martedì 11 marzo 2025

 I'll see you in my dreams... versione country swing con chitarra economica

un saluto a presenti e assenti....


 

 

 

 

mercoledì 19 febbraio 2025

Ku'u Lei Awapuhi Melemele - Arr. Keola Beamer
(from The Art of Hawaiian Slack Key Guitar)


Vi presento la neonata.  Saluti cari!

lunedì 23 dicembre 2024

 Auguri a tutti di buone feste e da sognatore mi auguro che finiscano tutte le guerre. 

                                    Che finisca questa desolazione....

                                       con questa mia piccola canzone. 


                                                                Lamberto....

 

venerdì 20 dicembre 2024

Auguri Natalizi a mani vuote

Lo so, lo so, in osteria si dovrebbe passare almeno con un brano o qualcosa da proporre, ma non avendo nulla di buono da farvi ascoltare e son venuto qui a mani vuote,

ma con l'intenzione di augurare a tutti voi e ai vostri cari un sereno Natale e tanta pace e serenità!

E anche se li fuori c'è un mondo marcio e malato, l'importante che ci siano al mondo ancora persone in gamba come voi!

Un abbraccio a tutti e buone feste, saluti Stefano.

giovedì 28 novembre 2024

lunedì 25 novembre 2024

Strumenti di liuteria

 


Ho avuto davvero tanti bassi di marche diverse, dai più costosi agli economici, alla fine quello che mi ha deluso di più è stato il mitico Rickembacker 4003, deluso nel senso che costa un botto, ma poi la sensazione mia personale è che non valga tutti quei soldi, suona bene certo, ma ha un ponte secondo me improponibile e i due truss rod sono la gioia dei liutai in quanto io, pur facendo come tanti personalmente la manutenzione, non mi sono mai osato metterci mano.
Negli anni mi sono sempre di più rivolto verso Fender in particolare il Precision, più che altro per la semplicità dell'elettronica: volume e tono STOP! Non amo avere tanti controlli, difatti il Jazz che ha due controlli volume separati mi è sempre stato un pochino antipatico. Tra le varie marche gli Squier Classic Vibe per quel che costano, sui 400€ sono più che dignitosi, anzi vanno benissimo, Yamaha è una marca che si traduce in "certezza" ogni strumento da esattamente quello che ti aspetti in relazione al prezzo, Warwick è una marca che ho amato tantissimo (i made in Germany) costruiti con la precisione teutonica sono sia come liuteria che come elettronica perfetti e si distinguono per il suono aggressivo, da Rock!
Nella collezione ce ne sono stati tanti altri, i giapponesi, in particolare un Fernandes che come penso sia successo a tanti, non rimpiangerò mai abbastanza d'averlo venduto, per quel che so (qualcuno eventualmente mi correggerà) Fernandes è una marca nata insieme a Ibanez, all'epoca pare che per vendere i costruttori nipponici usassero nomi spagnoleggianti, fattostà che Ibanez grazie agli endorser ha sfondato, Fernandes pur avendo la stessa qualità è stata meno fortunata, ma quel basso era un gioiello!
Insomma di strumenti ne sono passati, è molti avrei fatto molto meglio tenerli come un vecchio Fender Jazz che suonava divinamente, venduto per smania di "cambiamento" salvo poi a distanza di tempo pentirmene amaramente.
Poi recentemente m'è capitato di vedere/provare uno strumento di liuteria, questi strumenti li ho sempre evitati perchè costosi e spesso invendibili, la gente se spende vuole avere IL MARCHIO sulla paletta e pure io... 
Per farla breve, pur amando il Precision mi serviva un Jazz di qualità, magari un American Professional perchè secondo me, il Jazz buca di più il mix rispetto al Precision (parere personale) e appunto quello mi serviva, quindi vado nel negozio provo un American Professionale ma vengo colpito da un Jazz appeso alla parete, bianco, con un medio relic, marca Lorenzi.
Lo provo e mi si apre un mondo, a parole è difficile descrivere uno strumento, il suono non si può raccontare, posso solo dire che la tastiera, il bilanciamento e il peso risultano eccezionali, il resto è "musica".
Liuteria Lorenzi è un piccolo costruttore di strumenti Custom di Imperia, fanno solo chitarre elettriche e Bassi, strumenti costruiti interamente a mano, pure i PU avvolti a mano (io lo dico subito, la differenza tra un PU avvolto a mano e uno a macchina non la so percepire) ovviamente la qualità liuteristica è a livelli estremi, questo si traduce in suonabilità e confort il tutto per 2400€ c.a. 
Bene, ora credo di avere chiuso il cerchio, sono certo che mi fermerò qui, anche se ogni tanto mi sale il rimpianto per certi strumenti venduti con troppa leggerezza.

lunedì 18 novembre 2024

Evoluzione

 


Ecco qui. E' un bel po' che ci lavoriamo ma finalmente siamo arrivati in fondo. Io ho curato il testo e la grafica della locandina. Per farla breve vi riporto qui la presentazione che viene diffusa a mezzo stampa:

"Oggi l’umanità si sente padrona del mondo e già guarda ad altri pianeti da colonizzare. Non è stato sempre così e, nei sei milioni di anni che l’evoluzione ha impiegato per farci divenire come siamo ora, ha rischiato almeno un paio di volte di estinguersi.

Siamo figli del caso e delle imprevedibili combinazioni che la natura ci ha messo davanti durante il lungo cammino.

Guardare il nostro passato dovrebbe aiutarci a capire come siamo oggi e come diverremo domani e che non siamo in fondo padroni di niente in questo piccolo pianeta azzurro.

Discorso assai complesso che si è tentato di condensare in poche battute, senza essere dei paleo-antropologi. Abbiamo mescolato insieme, da veri irresponsabili, nozioni scientifiche e canzonette, però lo si è fatto con sincerità."


E ci siamo divertiti a farlo, aggiungo, e alla fine è la cosa che più conta.


Il Funerale... Per non fare un funerale

 Dopo il mio ultimo post, ho pensato di regalarvi questo brano di Branduardi, si intitola, "Il Funerale", vista l'aria che tira ultimamente nel nostro blog... 😂 😂 😂 😂 😂 😂 😂