Molto molto bella, e già sembra avere una voce dolce ed equilibrata. Però mi piacerebbe avere qualche notizia in più, dicci il modello, i legni, magari il prezzo e come vi siete "incontrati". Insomma, lo sai che gli acusticanti sono parecchio curiosi... Ottima performance ;-)
Ciao Stefano, è partito tutto dal fatto che ho fastidi alla mano sinistra, il pollice che spinge sul manico in sostanza e la Furch essendo un OM a scala lunga pur avendo un manico bello era dura come il legno. Da li mi son letto parecchie robe e ho girato parecchi negozi a provare chitarre più piccole ma soprattutto piu morbide. Ero partito da un idea di Taylor 322 ce 12 fret, provata, comoda ma non mi ha convinto a fondo il suono, bello ma un po infangata. Il budget era risicato come sempre nel mio caso. Di fatto poi provai 3 Gibson L00 delle nuove, original, vintage e 12 fret in palissandro. Scatole da scarpe. Quando provai questa mi lacrimarono gli occhi. Questa è la E00OOSS, in sostanza il clone della L00 da parte di eastman. Ma al di la delle finiture che è stupenda, ha la tavola in Adirondak e fasce e fondo in mogano Nord America. Son legni selezionati, la chitarra suona bene, qui non la senti col suo suono perchè son stato costretto per sto brano a usare delle d'addario Xs per evitare tutti gli zig zig per via di sto brano praticamente slide. Con le John Pearse phbr esce la sua voce. Mi trovo anche meglio con la tastiera che a differenza delle OM o 000 varie che ebbi, ha una manico piu piccolo, sui 44 scarsi. Comunque mi han detto tutti che Adirondak ci mette piu tempo ad aprirsi rispetto a Sitka. Va beh questo è, mi piace e mi ci trovo bene. Saluti
Pardon Stefano, E10 OO SS, Adi/mogano, no thermo trattata. Poi fanno la 20, cambia che è in palissandro. Entrambe le versioni le trovi thermo o normal. Io resto della vecchia scuola di pensiero... ovvero che una thermocured ha piu svantaggi che pregi. Ciao
Il prezzo, di listino si va sui 1800/1900, io l'ho pagata 1500. Calcola che ad esempio, poi oh i gusti son gusti è chiaro, ma la L00 12 fret rosewood costa 3400 ed è spenta. La taylor 322 2600 ed è fangosa. Voglio dire, a mio avviso con sti soldi non c'è di meglio in giro, su questa tipologia di chitarra qui. Ciao
Grazie Danilo, sei stato esaustivo. Anche io ho problemi alle mani e sono sempre alla ricerca della "morbidezza" cambiando chitarre, scalature e action. Ma ancora non ho trovato la panacea giusta, che forse non esiste... Se i dolori sono dovuti a usura e/o patologie più o meno legate all'età, probabilmente questi espedienti poco possono fare. Ma a parte i vantaggi in termini di suonabilità, mi sembra che la tua sia una chitarrina molto interessante, con un suono convincente, fatta con tutti crismi e, cosa non meno importante, mooolto bella. Goditela, e facci godere a noi con altre performance se vuoi
Cambia cambia Stefano, una scala corta e una chitarra piccola aiutano. Ma vanno provate sempre, esempio, una 12 fret 00 o 000 se hanno scala lunga tipo la Martin 00015SM che ebbi.... allora no, mai avuto una chitarra più dura e difficile da suonare. Comunque grazie dei complimenti, non mancheranno altri video, e con altre corde...
Caspita ha una voce stupenda, mi ricorda la Moretta di Max, chitarra che suonai in quel di Sarzana anni fa, direi che hai fatto un ottimo acquisto, inoltre se è anche morbida come dici, direi che ha tutti i titoli per diventare la chitarra per tutti i giorni
Ciao Mimmo grazie, mi ha detto Andrea che a Sarzana provaste la E20OOSS, che è la versione identica a questa ma con fasce e fondo in palissandro. Io per il mio gusto, per il suono che cerco, preferisco il mogano abbinato all'adirondack. E morbida, ha una scala corta più corta delle 000 Martin, 24.75''.
eh...la moretta, la moretta...Ora che non riesco più a suonare, è finita a Volterra. Ma a mia parziale consolazione (oltre al money s'intende) è finita nelle mani di un bravo musicista, concertista e maestro di musica, che è venuto fino a casa per provarla (è perfetta!) e prendersela.C'est la vie.
No, la moretta di Max è una gibson Keb 'Mo, una signora di gran classe...nelle nostre reunion ce la siamo spupazzata tutti e tutti ne siamo rimasti affascinati
Be' era la n. 75 delle 300 della prima produzione di lancio (con tanto di certificato). Gibson allora (correva l'anno 2010) faceva così: una produzione limitata e particolarmente curata giusto per ingolosire i vogliosi. La produzione successiva "normale" era meno selezionata, ma allo stesso prezzo ahimè. Non so se segue ancora questa politica commerciale.
Dubito Max, ho provato in negozio una L00 standard, una L00 original, e una L00 12 fret in palissandro (3500 euri) sembrava di suonare delle scatole per scarpe.
A me è piaciuta molto la tua interpretazione di questo brano, molto intensa e tu sei sempre più bravo.. Sulla chitarra mi astengo, ame piacciono le dread per cui non faccio testo, però condivido il tuo punto di vista da te sopra citato che le Furch sono molto dure da suonare, ne ho provate in negozio almeno un paio 4 anni fa, quando ho preso la Guild D40, inutile dirti che quel marchio di chitarre non mi ha lasciato feedback così positivi.. bravo Danilo, complimentoni per l'esecuzione!
Grazie carissimo, un complimento da parte tua, che ti reputo bravissimo, mi fa tanto piacere. Avrei potuto starci di piu su questo brano ma avevo voglia di postare un video con questa nuova chitarrina. (L'ho studiata e suonata solo una settimana). Anch'io come te preferirei chitarre con un corpo piu grande, ma ho dei limiti in quanto sono piccolo ed inoltre mi è subentrato questo problema alla mano sinistra che non mi aiuta. Ovvio se fossi un benestante, in questa tipologia di chitarre, diciamo con corpo 00 ci sarebbe tanto di meglio, ma mi devo accontare e alla fine credo che suoni bene. Calcola che è nuova e la tavola in Adirondack è noto che ci metta piu tempo ad aprirsi rispetto ad un sitka. Grazie ancora Stefano!
Purtroppo ahimé, devo darti. ragione sul fatto che ormai le chitarre hanno raggiunto prezzi folli, e potersele permettere certe chitarrone è per pochissimi che non solo hanno due spiccioli da parte, ma anche per pochi che siano veramente disposti a sganciare cifre improponibili, escludendo ovviamente i ricconi, tu hai fatto benissimo a prendere marca e modello che si avvicini il più possibile ai tuoi gusti e ai tuoi requisiti fisici, alla fine un musicista darà sempre il meglio di sé con uno strumento comodo e ben suonante, che gli possa permettere di suonare agevolmente aprescindere da cosa ci sia scritto sulla paletta, se questa è la chitarra fatta su misura per te allora devi essere solo stracontento, e visto la tua notevole performance esecutiva io al tuo posto lo sarei! Ciao Danilo alla prox e buona domenica!
Grazie Stefano, hai ragione su tutto e ti dico una cosa. Su YouTube c'è un tizio che evidentemente dev'esser pieno di soldi, che posta video e ha tutte chitarre vintage, di varie marche, compreso Martin. Parliamo di chitarre pre belliche che minimo minimo si parte dai 30000 in su. Bene, ultimamente sta postando dei video con delle Martin attuali che suonano tremendamente bene, e dato che mi sono incuriosito la gli ho scritto dato che in passato ho posseduto una 00018 Reimagined, e lui gentilmente mi ha risposto. Mi ha detto che le due chitarre che a me fanno letteralmente impazzire sono una Martin OM18 Authentic e una Martin 00018 Authentic, quindi la combinazione di legni che preferisco, abete e mogano, che per il mio gusto è il suono che cerco nelle chitarre. Bene, sono andato a curiosare, le Martin versione Authentic son chitarre che vanno dagli 8 ai 10000 euri. Capisci? Una martin 00018 standard da 3400 euro non ha nulla a che vedere con quegli strumenti li, ma proprio nulla, sarebbe come paragonare una fiat a una ferrari. Quindi? Mica tutte le Martin sono uguali, se vuoi le fuoriclasse devi cacciare i soldini, anzi, soldoni. Un abbraccio Stefano, buona domenica a te.
E' sempre bello avere una chitarra nuova tra le mani e poi una Eastman, sono chitarre che sempre mi sono piaciute, sia le acustiche che la jazz. Ne ho avuta una, ora sono anni che la usa il figlio di un mio amico. Complimenti!
grazie! anche se devo dire a chi ha ascoltato e seguito questo post, che la piccolina è durata due settimane 😂. Son tornato a OM, sempre Eastman, ma di un altro livello. Farò un video con recensione. Ciao
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img] Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]
Molto molto bella, e già sembra avere una voce dolce ed equilibrata. Però mi piacerebbe avere qualche notizia in più, dicci il modello, i legni, magari il prezzo e come vi siete "incontrati". Insomma, lo sai che gli acusticanti sono parecchio curiosi... Ottima performance ;-)
RispondiEliminaCiao Stefano, è partito tutto dal fatto che ho fastidi alla mano sinistra, il pollice che spinge sul manico in sostanza e la Furch essendo un OM a scala lunga pur avendo un manico bello era dura come il legno. Da li mi son letto parecchie robe e ho girato parecchi negozi a provare chitarre più piccole ma soprattutto piu morbide. Ero partito da un idea di Taylor 322 ce 12 fret, provata, comoda ma non mi ha convinto a fondo il suono, bello ma un po infangata. Il budget era risicato come sempre nel mio caso. Di fatto poi provai 3 Gibson L00 delle nuove, original, vintage e 12 fret in palissandro. Scatole da scarpe. Quando provai questa mi lacrimarono gli occhi. Questa è la E00OOSS, in sostanza il clone della L00 da parte di eastman. Ma al di la delle finiture che è stupenda, ha la tavola in Adirondak e fasce e fondo in mogano Nord America. Son legni selezionati, la chitarra suona bene, qui non la senti col suo suono perchè son stato costretto per sto brano a usare delle d'addario Xs per evitare tutti gli zig zig per via di sto brano praticamente slide. Con le John Pearse phbr esce la sua voce. Mi trovo anche meglio con la tastiera che a differenza delle OM o 000 varie che ebbi, ha una manico piu piccolo, sui 44 scarsi. Comunque mi han detto tutti che Adirondak ci mette piu tempo ad aprirsi rispetto a Sitka. Va beh questo è, mi piace e mi ci trovo bene. Saluti
EliminaPardon Stefano, E10 OO SS, Adi/mogano, no thermo trattata. Poi fanno la 20, cambia che è in palissandro. Entrambe le versioni le trovi thermo o normal. Io resto della vecchia scuola di pensiero... ovvero che una thermocured ha piu svantaggi che pregi. Ciao
EliminaIl prezzo, di listino si va sui 1800/1900, io l'ho pagata 1500. Calcola che ad esempio, poi oh i gusti son gusti è chiaro, ma la L00 12 fret rosewood costa 3400 ed è spenta. La taylor 322 2600 ed è fangosa. Voglio dire, a mio avviso con sti soldi non c'è di meglio in giro, su questa tipologia di chitarra qui. Ciao
EliminaGrazie Danilo, sei stato esaustivo. Anche io ho problemi alle mani e sono sempre alla ricerca della "morbidezza" cambiando chitarre, scalature e action. Ma ancora non ho trovato la panacea giusta, che forse non esiste... Se i dolori sono dovuti a usura e/o patologie più o meno legate all'età, probabilmente questi espedienti poco possono fare. Ma a parte i vantaggi in termini di suonabilità, mi sembra che la tua sia una chitarrina molto interessante, con un suono convincente, fatta con tutti crismi e, cosa non meno importante, mooolto bella. Goditela, e facci godere a noi con altre performance se vuoi
EliminaCambia cambia Stefano, una scala corta e una chitarra piccola aiutano. Ma vanno provate sempre, esempio, una 12 fret 00 o 000 se hanno scala lunga tipo la Martin 00015SM che ebbi.... allora no, mai avuto una chitarra più dura e difficile da suonare. Comunque grazie dei complimenti, non mancheranno altri video, e con altre corde...
EliminaCaspita ha una voce stupenda, mi ricorda la Moretta di Max, chitarra che suonai in quel di Sarzana anni fa, direi che hai fatto un ottimo acquisto, inoltre se è anche morbida come dici, direi che ha tutti i titoli per diventare la chitarra per tutti i giorni
RispondiEliminaCiao Mimmo grazie, mi ha detto Andrea che a Sarzana provaste la E20OOSS, che è la versione identica a questa ma con fasce e fondo in palissandro.
EliminaIo per il mio gusto, per il suono che cerco, preferisco il mogano abbinato all'adirondack. E morbida, ha una scala corta più corta delle 000 Martin, 24.75''.
eh...la moretta, la moretta...Ora che non riesco più a suonare, è finita a Volterra. Ma a mia parziale consolazione (oltre al money s'intende) è finita nelle mani di un bravo musicista, concertista e maestro di musica, che è venuto fino a casa per provarla (è perfetta!) e prendersela.C'est la vie.
EliminaSono contento per lei, anche se avrei preferito che la Moretta fosse rimasta con te
EliminaAnonimo sono sempre io: Rev. Max
RispondiEliminaCiao Max! Ma era come questa? Che modello di Eastman avevi? Grazie
EliminaNo, la moretta di Max è una gibson Keb 'Mo, una signora di gran classe...nelle nostre reunion ce la siamo spupazzata tutti e tutti ne siamo rimasti affascinati
EliminaAh ciumbia.... bello strumento, mai sentita o provata una.
EliminaBe' era la n. 75 delle 300 della prima produzione di lancio (con tanto di certificato). Gibson allora (correva l'anno 2010) faceva così: una produzione limitata e particolarmente curata giusto per ingolosire i vogliosi. La produzione successiva "normale" era meno selezionata, ma allo stesso prezzo ahimè.
EliminaNon so se segue ancora questa politica commerciale.
Dubito Max, ho provato in negozio una L00 standard, una L00 original, e una L00 12 fret in palissandro (3500 euri) sembrava di suonare delle scatole per scarpe.
EliminaA me è piaciuta molto la tua interpretazione di questo brano, molto intensa e tu sei sempre più bravo..
RispondiEliminaSulla chitarra mi astengo, ame piacciono le dread per cui non faccio testo, però condivido il tuo punto di vista da te sopra citato che le Furch sono molto dure da suonare, ne ho provate in negozio almeno un paio 4 anni fa, quando ho preso la Guild D40, inutile dirti che quel marchio di chitarre non mi ha lasciato feedback così positivi.. bravo Danilo, complimentoni per l'esecuzione!
Grazie carissimo, un complimento da parte tua, che ti reputo bravissimo, mi fa tanto piacere. Avrei potuto starci di piu su questo brano ma avevo voglia di postare un video con questa nuova chitarrina. (L'ho studiata e suonata solo una settimana). Anch'io come te preferirei chitarre con un corpo piu grande, ma ho dei limiti in quanto sono piccolo ed inoltre mi è subentrato questo problema alla mano sinistra che non mi aiuta. Ovvio se fossi un benestante, in questa tipologia di chitarre, diciamo con corpo 00 ci sarebbe tanto di meglio, ma mi devo accontare e alla fine credo che suoni bene. Calcola che è nuova e la tavola in Adirondack è noto che ci metta piu tempo ad aprirsi rispetto ad un sitka. Grazie ancora Stefano!
EliminaPurtroppo ahimé, devo darti. ragione sul fatto che ormai le chitarre hanno raggiunto prezzi folli, e potersele permettere certe chitarrone è per pochissimi che non solo hanno due spiccioli da parte, ma anche per pochi che siano veramente disposti a sganciare cifre improponibili, escludendo ovviamente i ricconi, tu hai fatto benissimo a prendere marca e modello che si avvicini il più possibile ai tuoi gusti e ai tuoi requisiti fisici, alla fine un musicista darà sempre il meglio di sé con uno strumento comodo e ben suonante, che gli possa permettere di suonare agevolmente aprescindere da cosa ci sia scritto sulla paletta, se questa è la chitarra fatta su misura per te allora devi essere solo stracontento, e visto la tua notevole performance esecutiva io al tuo posto lo sarei! Ciao Danilo alla prox e buona domenica!
EliminaGrazie Stefano, hai ragione su tutto e ti dico una cosa. Su YouTube c'è un tizio che evidentemente dev'esser pieno di soldi, che posta video e ha tutte chitarre vintage, di varie marche, compreso Martin. Parliamo di chitarre pre belliche che minimo minimo si parte dai 30000 in su. Bene, ultimamente sta postando dei video con delle Martin attuali che suonano tremendamente bene, e dato che mi sono incuriosito la gli ho scritto dato che in passato ho posseduto una 00018 Reimagined, e lui gentilmente mi ha risposto. Mi ha detto che le due chitarre che a me fanno letteralmente impazzire sono una Martin OM18 Authentic e una Martin 00018 Authentic, quindi la combinazione di legni che preferisco, abete e mogano, che per il mio gusto è il suono che cerco nelle chitarre. Bene, sono andato a curiosare, le Martin versione Authentic son chitarre che vanno dagli 8 ai 10000 euri. Capisci? Una martin 00018 standard da 3400 euro non ha nulla a che vedere con quegli strumenti li, ma proprio nulla, sarebbe come paragonare una fiat a una ferrari. Quindi? Mica tutte le Martin sono uguali, se vuoi le fuoriclasse devi cacciare i soldini, anzi, soldoni. Un abbraccio Stefano, buona domenica a te.
EliminaE' sempre bello avere una chitarra nuova tra le mani e poi una Eastman, sono chitarre che sempre mi sono piaciute, sia le acustiche che la jazz. Ne ho avuta una, ora sono anni che la usa il figlio di un mio amico. Complimenti!
RispondiEliminagrazie! anche se devo dire a chi ha ascoltato e seguito questo post, che la piccolina è durata due settimane 😂. Son tornato a OM, sempre Eastman, ma di un altro livello. Farò un video con recensione. Ciao
EliminaAttendiamo allora la tua nuova chitarrona con video annesso.. ma non farci stare troppo in attesa sulle spine;) A presto Danilo!!
Elimina