lunedì 16 marzo 2020

E si va avanti...

Siamo alla terza mano di nitrocellulosa, stasera carteggio e domani passiamo alla quarta mano... Nun me passa più,  questa è la fase che odio, nella realizzazione di uno strumento, la prossima la farò con il tungoil, quello per rifinire le parti in legno dei fucili da caccia, non l'ho mai usato, ma ho letto, che il procedimento di verniciatura è molto più veloce...










17 commenti:

  1. Slurp...daje, monta ste corde che la vojo sentì ;-DDDDDDDDDDDD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nun esse prescioloso pure tu! Già io nun vedo l'ora de finì... Poi mi fijo, che te lo dico a fà... 😂😂😂😂😂😂

      Elimina
    2. Pensa quando ne fovrai fa una pe tutti i cookers 😂😂😜

      Elimina
    3. Ve do na mano, ma ve le fate da voi... 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

      Elimina
  2. Sempre più ammirato, Mimmo! Mo' ci vuole pacienza, tanta pacienza ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di quella ne dispongo poca... Ma riesco a centellinarla, facendomi un programma mentale, che cerco di rispettare alla lettera

      Elimina
  3. Bellissima, complimenti Marracini! Non vediamo l'ora di apprezzarne il suono...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non manca molto, an he se ogni chitarra acustica ha bisogno di qualche mesetto per maturare la propria voce, dopo la sua nascita...

      Elimina
    2. secondo me ci sarà qualcuno che la fa maturare a tempi record...bella, bellissima, però avevi ragione tu, l'abbinamento binding-tacco del manico non c'azzecca. Il palissandro invece è una bellezza, ormai a prezzi umani lo trovi solo sulle eastman...

      Elimina
    3. Finalmente qualcuno che mi da ragione!!! Pensa che anche mia moglie, ha dato ragione al figlio, cavolo! Per loro sbaglio sempre io, come se fossi sprovvisto di gusto estetico, meno male che non fa proprio schifo schifo, essendo l'acero chiaro

      Elimina
    4. No è comunque pregevole, forse si adattava meglio ad un abs avorio come avevo sulla mia ex Taylor (a me comunque il bianco continua piacermi).

      Elimina
    5. Ecco, allora di video ne dovrai fare due: uno appena la chitarra è finita, uno un mese dopo. Te tocca, ve tocca! :D

      Elimina
    6. Sicuro, per ora sto ancora trafficando Con la verniciatura, na palla!! Ho dato cinque mani a pennello carteggiando tra una mano e l'altra con la 40p ad acqua, oggi ho dato la prima mano a tampone, vediamo quante ne dovrò dare, dipende parecchio dalla mano, non vedo l'ora di finirla

      Elimina
  4. Il palissandro di grado AAAA lo paghi uno sproposito, ma visto che è un regalo per mio figlio, ho voluto prendergli il migliore, così come per l'abete della tavola, mentre l'ebano, per quanto di qualità, non è più quello che si trovava una decina di anni fa, secondo me perché tagliano alberi troppo giovani, l'ebano non è nero per sua natura, ma è una malattia endemica della pianta che fa precipitare al centro del fusto tutti i tannini e le resine, insomma è una difesa della pianta, e più la pianta è vecchia e più l'ebano sarà scuro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho visto che è leggermente venato, ma a me piace anche così. Probabilmente anni fa quando abbondava ne scartavano quantità enormi per avere il nero assoluto, io trovo più giusto ed etico come fanno ora, tanto più che è anche bello a vedersi. Mi è capitato di vedere l'ebano per il parquet ed è tutto striato con un forte contrasto, bellissimo.

      Elimina
    2. Purtroppo, tagliano piante troppo giovani... Sai quale una pianta che ha le stesse caratteristiche dell'ebano, intendo durezza e resistenza all'usura, è il cachi, proprio quello che ci dà i frutti, il suo legno è ricchissimo di tannini, ma non taglierei mai una pianta da frutto a meno che non sia malata e senza speranza di sopravvivere

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]