domenica 15 marzo 2020

Quando la cantante è via 2

La musica ai tempi del coronavirus... Chissà come racconteremo questa storia in futuro?
Un altro estratto dall'ultima prova prima della quarantena (Madonna che voglia di suonare adesso!).
 
P.S. Farà piacere a Stefano che suggeriva questo pezzo da tempo (non farti troppe aspettative però).


18 commenti:

  1. E son contento si, brano molto bello che mi riporta negli anni 80. Anni in cui new wave, post punk e rock capellone pettinato la faceva da padrone. E proprio per questo un brano così mi rapì all'istante, insieme alla musica di Joe Jackson erano aghi in un pagliaio. Mi piace parecchio la vostra versione, rispettosa dell'originale ma con la vostra personalità che oramai riconosco. Bravo James Taylor al basso e voce ( cantato non facile, come potrebbe sembrare ), molto groovy il batterista con il sax che impreziosisce e sottolinea tutto il pezzo. Ma il piano, il tuo piano, è quello che aspettavo, e devo dire davvero bravo a non scimmiottare Hornsby , cosa che potrebbe spingere ogni valente pianista a cercare il gesto tecnico ( qui ce n'è, eccome ) e invece tu hai messo le tue mani al servizio del groove, e devo davvero farti i complimenti, obbiettivo raggiunto. Ti conosco bene più come chitarrista, ma so bene cosa sai fare con i tasti bianchi e neri, e mi viene da dire che stai portando il tuo playing ritmico che usi con le sei corde anche nel mondo del pianoforte. Non so se era così già prima, ma ora suoni i due mondi con lo stesso approccio. Mica facile, ancora chapeau ;-)))))))
    P.S.
    A chi lo dici, mi sto "suonando sotto " anche io...avremmo dovuto suonare l'8 marzo e un altro progetto era per fine mese. Ora è tutto più nebuloso, le priorità diventano altre, speriamo bene. Per il momento sto cambiando corde a tutte le bimbe, ma pure le corde di scorta stanno finendo :(((

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, in un mondo di chitarre, Hornsby e Jackson erano due mosche bianche che portavano il pianoforte (mica la pianola!) al centro del palco rock.
      "Bravo a non scimmiottare Hornsby..." la realtà è che lui è un Signor pianista, ma proprio bravo tanto, io sono un praticante e mi arrangio. A parte che mi muovo come fossi nell'orchestra dei Muppets, potrei essere cazziato da qualsiasi pianista canonico, a partire dalla postura per finire alla tecnica che non c'è! Sempre studiato pochissimo e praticato tanto. Mai trovata la motivazione per un serio studio individuale, mi dovevo divertire soprattutto suonando con altri, fosse pianoforte o chitarra. Sono e rimango un "praticante" e ormai è tardi.

      Elimina
    2. E tu, a quell'ipotetico pianista canonico, che dovesse permettersi di giudicare il tuo modo di approcciarsi al pianoforte, rispondigli: io nasco chitarrista, e so suonare (per altro magnificamente) il piano...tu invece!?? 😉😁😁😁

      Elimina
  2. Bravoni tutti, gran sinergia! Il pezzo è godibilissimo ed è vero quello che dice Stefano, si nota che anche col piano hai lo stesso piglio, lo stesso groove che hai con la chitarra. complimenti, mica facile!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La cosa divertente è che all'inizio mi dicevate che suonavo la chitarra con un approccio da pianista, ora che suono il piano come un chitarrista! :DDD

      Elimina
    2. Ora ci resta la melodica...eh eh, bel pezzo e bello anche il video.

      Elimina
    3. Quella dovevo suonarla in "Quando la cantante è via 1"
      (http://fingercooking.blogspot.com/2020/03/quando-la-cantante-e-via.html)
      Ma i miei amici proprio non la ingoiano. Per quello m'è toccato suonare la tastiera a rovescio! :D

      Elimina
  3. Magnifica cover ... avete "svecchiato" un bellissimo brano dal patinato sapore "anni '80", rifacendolo nel vostro stile e con il vostro groove.
    Oltre ad essere tutti degli ottimi musicisti (e chi se ne frega dei canoni dei conservatori, non sono indispensabili per trasmettere emozioni attraverso la musica), avete un affiatamento invidiabile e traspare il divertimento di suonare assieme.
    Anche la parte video è molto bella; quante videocamere avete montato nella saletta prova? E che software hai usato per quelle riprese tripartite?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Beppe! L'abbiamo dovuto arrangiare nel vero senso della parola perchè mancano vari strumenti. Infatti alle mie orecchie suona un po' vuoto nonostante avessi un suono di piano+pad che un po' riempie ma non più di tanto.
      Per il video abbiamo usato tre smartphone piazzati alla bell'e meglio (si nota che uno ha una definizione migliore degli altri due) e abbiamo registrato l'audio in diretta dal mixer su pc.
      Il montaggio l'ha fatto il saxofonista con Final-Cut, che tra le tante possibilità offre anche le inquadrature suddivise in parti.

      Elimina
    2. Tempo fa avevo installato Final Cut per windows (mi sembra la versione 7, leggo che le ultime versioni sono solo per MAC), ma sono pigro e non mi sono mai applicato per imparare e continuo ad usare video-pad!
      Ho appena che sul desktop ho l'icona di filmora9, che pare sia la migliore alternativa di Final Cut. Non mi ricordavo neanche di averlo installato...

      Elimina
    3. Ho appena *scoperto* che ...

      Elimina
    4. Anche io uso videopad. Il mio amico ha un Mac ed è uno smanettatore! :D

      Elimina
  4. Ciao ragazzi, Complimenti veramente, pezzo già molto bello all'origine, adesso seguito veramente bene, bravi !

    RispondiElimina
  5. Bello!
    È soprattutto: bravo "maestro MUPPET" 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. [img]https://vignette.wikia.nocookie.net/muppet/images/6/67/Notwhereyoustart.jpg/revision/latest?cb=20060617211944[/img]

      :DDDD

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]