venerdì 11 ottobre 2019

stella artois



Ciao a tutti i Cookinger!
Mia esecuzione di Stella Artois, primo brano composto da Reno Brandoni , o perlomeno il suo primo ad essere pubblicato. Lo spartito lo trovate su "Antologia per chitarra acustica" di G. Unterberger a pag.29; oppure alle pagg. 98-99 di "Chitarristi italiani", di R. Brandoni, edito nel 1983, stesso anno del precedente, peraltro.

13 commenti:

  1. Davvero ben suonato! Una domanda: il sistema di ripresa è lo stesso che hai usato per la paurlor? Perché entrambi i brani li ho ascoltato in cuffia, ma mente sulla paurlor, il suono che mi è arrivato, era compresso su tutte le frequenze, in questo caso, c'è un respiro ed una ariosità, che nell'altro non ho trovato, senza considerare, che qui i bassi ci sono e tutte le frequenze sono bilanciate fra loro, eppure è una classica e non certo una dread o una grande orchestra

    RispondiElimina
  2. Non mi ricordo, caro Mimmo. Io faccio sempre una gran confusione e faccio sempre una gran casino di registrazioni, non ultima, se ricordi bene, quella in cui misi il cellulare sopra una porta a riprendermi dall' alto e da dietro, da sopra la testa praticamente.
    Comunque, il suono originale di questa classica (Pedro Morientes) lo puoi ascoltare nel mio pezzo di Battisti "Non e' Francesca", che sicuramente ricordi perche' mi hai pure commentato su youtube. Ecco, quello e' il suono della Morientes.
    Per quanto riguarda Stella Artois, invece, la chitarra e' la stessa ma l'ho suonata in playback! XD. Cosa che faccio spesso. L' audio infatti e' della Washburn; se ascolti bene infatti il suono e' piu' metallico rispetto alla dolcezza delle corde in nylon di Non e' Francesca.
    Spiegazione?!? Semplice. Di solito mi metto vicino al computer, con la chitarra sulle ginocchia, microfono sull' asta regolabile, piu' o meno a due palmi di distanza dalla mano destra e registro l'audio. Con Audacity e SOLO l'audio, perche' e' molto piu' facile estraniarsi e di conseguenza suonare fluentemente senza sbagliare, cosa che invece mi capita spesso registrando il video direttamente.
    Una volta che sono soddisfatto dell' audio (piu' o meno , perche' di solito mi accontento perche' a volte mi snervo a rifarlo decine di volte), lo carico su Audacity e tolgo quei due o tre errori sempre inevitabili, indi se sono soddisfatto metto l'audio in formato mp3 su pennetta che inserisco sul radioregistratore. Posiziono la fotocamera o il cellulitico a mia discrezione e l' avvio. Mi metto in posizione con la guitar e avvio la pennetta drive sul radioregistratore, puntando lo sguardo sul contatore. Come vedo che sta per iniziare mi metto a suonare contemporaneamente al mio stesso audio cercando di sovrapporre quanto piu' possibile la mia performance di quel momento, sicuramente piena di errori, a quella gia' registrata.
    Alla fine metto insieme il video e l'audio gia' registrato in precedenza, eliminando quello del cellulare.
    Evidentemente la mattina in cui registrai il video di Non e' Francesca, mi trovavo con la classica in mano e la utilizzai anche sull' audio che avevo registrato tempo prima con la Washburn parlor.
    Evidentemente e' proprio la Washburn che ' piu' ariosa e, beh, questo si sa...Infatti anche dal vivo, avevo fatto caso al suono della Recording king che sembra piu' compresso. Beh, la prima e' abete massello e mogano lati e fondo, la King invece e' tutta compensato. Poi quella costa 300, questa 130.
    A volte ho usato altre distanze per la registrazione ma sono quasi sicuro che anche per Stella Artois avro' usato quello che uso di norma. Un' eccezione alla posizione del microfono che ricordo l' ho fatta con la Sigma, durante la ripresa dell 'audio del pezzo "Le onde", che posizionai all'altezza delle orecchie, dietro la mia testa, seduto sul divano. Perche?!? Per vedere l' effetto che fa! XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco perchè sentivo il suono delle corde di metallo, mentre nel video suonavi evidentemente una classica! Pensavo avessi montato i cantini in metallo ... invece era proprio un'altra chitarra ... comunque bravo, bella esecuzione.

      Elimina
    2. Grazie Beppe! :-)
      Noooo! Quali cantini di metallo?!? Sai che imbarcamento del manico, nel caso? Quella chitarra la tengo come un gingillo. Certo, in passato, ma passato remoto, ho provato a mettere i cantini di metallo a qualche vecchia classica e...brrr orribile! XD

      Elimina
    3. Sì, il manico si può imbarcare, ma soprattutto le catene di una classica non sono in grado di reggere la trazione delle corde in metallo, col rischio di deformare il top e addirittura staccare il ponte.

      Elimina
    4. Infatti sentivo anche io, i cantini molto cristallini, però nel complesso il suono è molto pastoso e bilanciato come deve essere il suono di una classica, diciamo allora che la whasburn, è quella che risponde meglio alla registrazione

      Elimina
    5. Si, il suono della Washburn e' molto "bagnato" rispetto alla Recording che, di contro invece, e' molto piu' asciutto e adatto piu' a un fingerpicking veloce, mentre l'altra, con la sua "bagnatura" la trovo piu' adatta alle cose classiche, romantiche o comunque piu' moderate. La Recording king mi piace per il suo suono un po' inscatolato che mi ricorda il suono delle chitarre dell' epoca d'oro pionieristica dagli anni' 20-30-40 del 1900 e comunque la sua e' proprio QUELLA forma! La Washburn e' ancora piu' piccola, anche minore di una classica. Una vera bambina :-).

      Elimina
  3. *Evidentemente la mattina in cui registrai il video di Non e' Francesca, mi trovavo con la classica in mano e la utilizzai anche sull' audio di Stella Artois che avevo registrato tempo prima con la Washburn parlor.

    Ah, ovviamente nel video della Recording King l'audio e' quello originale, ovviamente pero' quello del microfono (silenziando quello del telefono). E lo credo! Essendo tutto improvvisato.... Sai che fatica, altrimenti?!? Ahahah! XD

    RispondiElimina
  4. eheheh, ci hai "fregato" a tutti con l'audio cambiato...bravo, bella interpretazione ;-)

    RispondiElimina
  5. Grazie Stefano! In effetti su quest' audio avrei dovuto "playbackengare" con la Washburn con cui l'avevo registrato tempo prima, invece della classica, ma tanto lo scopo era far ascoltare il pezzo e non la chitarra come di solito facciamo. Questo lo faccio sovente; per esempio anche il vecchio audio di 10 anni fa di Le onde, quello pieno di effetti, lo avevo registrato con un'altra, che in questo caso era la cosiddetta Eko Mia Piccola del Varini nazionale, registrando pero' sopra la clip video con una vecchia Stagg nera a 12 corde.
    Ok, vuol dire che d'ora in poi devo segnalarlo nei post in cui esistono incongruenze al riguardo XD

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]