Non so se già conoscevate i Talisk music, nel mio girovagare sul web, ho scoperto il loro canale, e devo dire che mi piacciono molto, mio figlio mi ha detto: sono un gruppo che fa new folk... Non sapevo neppure che esistesse questo nuovo genere musicale, per quanto mi riguarda sono musicisti che si sono formati con la musica tradizionale celtica, ora, seppure facciano pezzi loro, sempre di musica celtica, si tratta, non so a voi, ma a me queste sonorità, riescono a farmi tornare allegro, e mi mettono in pace con il mondo
Ho ascoltato tutto il loro disco: abyss, e l'ho trovato notevole, nulla di nuovo, nel senso che la formazione dei tre ragazzi scozzesi, è a dir poco classica: violino organetto irlandese e chitarra, solo che tutti e tre i ragazzi, sono dei fuoriclasse, in particolar modo il ragazzo con l'organetto, che di cognome fa Amino... chissà forse ha discendenze italiche, il che non mi sorprenderebbe, visto che l'organetto è presente anche nella nostra musica popolare...insomma musica semplice ma mai scontata
RispondiEliminaL' Eccitazione Musicale!! :-)
RispondiEliminaQuella che trasmettono...mi viene voglia di ballare ascoltandoli...
EliminaDi' la verità Mimmo, ti piacciono perchè finalmente qualcuno rispolvera la dread ahahahahah
RispondiEliminaMusica piacevolissima, d'altronde sai che fa parte del mio passato, anche se poi l'ho un po' abbandonata la musica celtica e dintorni è rimasta dentro di me. Se devo fare un appunto ( personale, sia chiaro ) io avrei reclutato un bohdranista/cucchiaista che sottolineasse le parti più ritmiche, così da evitare che il povero organettista si facesse venire la fascite plantare :DDDDDDDDDDDD
Il loro punto di forza, credo sia proprio questo loro minimalismo, l'organettista, credo sia uno dei migliori sulla piazza, almeno da ciò che ho letto su internet, certo con un tappeto ritmico, magari anche con una arpa celtica ed un flauto, sarebbe stato meglio, ma sarebbero stati un gruppo fra i tanti, invece così, hanno una loro peculiarità, che li rende unici
EliminaHai ragione, già è difficile uscire dalla massa nonostante la bravura e la preparazione tecnica, il minimalismo può aiutare a darsi una collocazione. Tanto restiamo in pochissimi ad apprezzare questa musica, e siamo in via di estinzione...meno male che tuo figlio conosce il new folk, una mosca bianca ;-)
EliminaIo sono un po' più ottimista, noto con piacere, che anche molti amici di mio figlio, nonché parecchi ragazzi che ho conosciuto al lavoro, amano e apprezzano questa musica, certo c'è da dire che sono tutti ragazzi/e con una cultura abbastanza curata...
EliminaA me piace la violinista ;-)) - La musica col violino, col suo timbro, mi ha sempre fatto sognare, insieme al pianoforte.
RispondiEliminaL'organetto e' bellissimo ed io l'apprezzo molto, in tutte le sue salse, anche fisarmonicoforme, soprattutto nella musica folk nostrana; ci sono dei ragazzi, al riguardo, che sono dei veri mostri e molti di essi non hanno ancora nemmeno venti anni...
Di la verità: se la ragazza invece del violino avesse suonato l'organetto, ti sarebbe piaciuto di più quello...😂🤣🤣🤣🤣
EliminaBeh, a dire la verita', l'attrazione che mi ispira la signorina in questione deriva proprio dalla sua compostezza! Diversamente, non saprei :-)).
Eliminal'organetto in questione si chiama anglo concertina
RispondiEliminaIn ambiente anglosassone...un fratello di mio nonno (Molisano), suonava lo stesso strumento, identico, lo chiamava: "Urianett a botta"...😁
EliminaSalterello, mazurka romagnola e polka, il massimo!!! A volte con la scusa del fingerpicking cerco di rifare qualcosa di simile col basso alternato, ma e' difficile...
EliminaIl due quarti è omnipresente nella musica popolare. E' certamente quello più semplice da ballare e io credo che sia antico quanto l'uomo perchè è il ritmo che ha a che fare con la vita, quello che sentiamo fin dal concepimento e per tutti i nove mesi della gestazione. Dalle ballate irlandesi alla pizzica salentina, non appena parte la musica il corpo risponde al ritmo.
RispondiEliminaGli strumenti etnici poi mi affascinano: questo "urianett a botta" è fantastico, come pure la lira calabrese che viene suonata con una particolare tecnica di tocco dell'unghia sulla corda /https://www.youtube.com/watch?v=k3hGlu0YFUg
Verissimo Max, spesso la musica che ci piace di più e che ci fa stare bene, e proprio quella che riesce ad interagire con la nostra fisiologia, nella tua mini lista di strumenti etnici, io aggiungerei la chitarra battente e la chitarra sarda...
EliminaQuanto mi piace quell'organetto...tanto per rimanere in tema vi suggerisco di ascoltare la musica di Filippo Gambetta, il figlio del grande Beppe, che suona organetto e mandolino veramente alla grande ed è un vero esperto di musica popolare.
RispondiElimina