Questa è solo apparentemente un'inchiesta sulla lunghezza del diapason delle chitarre. In realtà mi serve per valutare la mia ingenuità (si dice così di uno a cui non si vuole dare del fesso, no?).. Insomma, fra le vostre chitarre ne esiste qualcuna con la 'scaletta' di 24 pollici e mezzo? Dite, dite, che poi vi conto tutto..
Ecco le specifiche..
Ibanez AC240 Artwood scala 634 mm, 24,96 inches
RispondiEliminaÈ una scala già più usuale, quella della tua Ibanez, quasi una 25". Io mi chiedevo se una scaletta come quella della mia chitarra fosse comune in chitarre 4/4, full size, stereo sound..☺
EliminaUn paio di anni fa acquistai la Gibson Nick Lucas dallo store wildwoodguitars.com e non mi accorsi che il diapason riportato nelle specifiche era di 24,5 pollici anziché la classica Gibson Short Scale da 24,75. Oggi, curiosando su quel bellissimo sito mi imbatto nella misurazione inedita, almeno per me.. Nulla di male, anzi è comodissima, ma talvolta ci si stupisce di come leggiamo una cosa per un'altra. Evidentemente, la convinzione di trovare la scala 24,75 era più forte dell'evidenza. Ma torno a chiedere: avete anche voi una 'scaletta' sotto mano? 😎
RispondiEliminaL'unica scaletta che ho è quella che uso per prendere i libri negli scaffali in alto eheheheheh Scherzi a parte , le mie acustiche ( quelle che ho e che ho avuto ) hanno sempre avuto la scala lunga , anche le parlor 12 tasti. Ho letto da qualche parte che se quella corta risulta comoda e morbida , quella standard è la "vera" voce della chitarra. Leggende ? Pips ? Dovrò assolutamente comprarmi una chitarra a scala corta , così saprò cognoscere ad hoc :-) Ah , però la simil les paul ha la scala gibson... A parte i due mondi differenti ( acustico ed ellettrico ) io sono un fenderista , ma sulla single cut monto agevolmente corde di diamteri maggiori e non mi affatico. Quindi sicuramente la comodità esiste. Daltronde siamo nel campo della fisica ;-) Buona domenica Cla'
EliminaEcco una piccola demo della mia NL..
Elimina[video]https://youtu.be/Au1OunCK2SE[/video]
Greg Koch è fuori quanto è bravo! :DDD
EliminaDavvero.. E pensa che ha persino smesso di bere..
EliminaCiao Stefano, è sempre un piacere leggerti.. Anche io chitarre con scala lunga. Anche la Martin 000-15sm e naturalmente la D28 (che però ho venduto). Comode perché settate a meraviglia. Ma le Gibson (Nick Lucas e J45 TV) sono decisamente più morbide senza lasciare indietro il suono, posso garantire. Però, davvero, la scala 24,5" mi era sconosciuta. Nemmeno stewmac la riporta..
RispondiEliminaSolitamente le triplo renatoZero sono dotate di una scala di 24,9. Forse il tuo 24,5 e' uno sbaglio o forse dipende da dove hai misuracchiato. La mia Sigma DR28 misura piu' o meno 64 centimetri e 8 millimetri, misurando dalla fine del capotasto all' inizio della selletta della prima corda, il Mi della cantina.
RispondiEliminaPoi non so...in pollici mi e' impossibile misurare, ci vorrebbe un polliciometro e la misura in millimetri mi sembra alquanto imprecisa da prendere con una squadretta da disegno; in questo momomento mi sfastarèo di andare giu' a prendere la rullina e il metro in legno non mi sembra precisino. Comunque, da 62 e qualcosa per le corte e da 64 e via di li' per le lunghe, tutte le scale sono buone. Il resto sono solo chiacchiere.
Ovviamente questo di cui parlo non è un problema e sicuramente non perdo il sonno per così poco. Però è almeno una curiosità. Inoltre mi insegna a leggere con attenzione le descrizioni dettagliate degli strumenti invece di partire lancia in resta per un acquisto.
RispondiElimina@Luciano, non ho misurato nulla: ho solo letto meglio, scoprendo questo (irrilevante) dettaglio.
Scusa l'ovvietà, ma hai già appurato che 24.5 è il diapason reale della tua nick lucas e non un semplice refuso di wildwoodguitars? :)
RispondiEliminaComunque, tanto per tranquillizzarti (o incasinarti ancora di più :D ) riporto questa informazione tratta da una pagina del sito Nick Lucas:
"...13.5" wide, 24.25" scale, deep body..."
(http://www.nicklucas.com/guitar-gibsonNickLucasSpecial.html)
confermata dal sito Gibson:
"...originally with a scale length of 24.25”..."
(http://www.gibson.com/News-Lifestyle/Features/en-us/legendary-guitars-bob-407.aspx)
Dunque la tua sarebbe pure "abbondante"...! :D
Ma quell' "originally" apre la stura a lunga una serie di possibilità. Come sai bene la nick lucas è stata fatta in innumerevoli versioni riguardanti legni, lunghezza del manico, profondità della cassa... evidentemente anche con diapason differenti!
(ma... Fairbanks con quale diapason la fa?)
Elimina24 3/4"..
EliminaComunque qui la danno con un diapason di 24-3/4 (24.75)!
Eliminahttps://reverb.com/it/item/3471833-gibson-limited-edition-l-100-14-fret-nick-lucas-custom
...è come la tua, no?
EliminaComunque sì, Perry, negli anni le varianti sono state molte.. Fairbanks fa una copia della NL dei primi anni '30, che dovrebbe (!) essere considerata ormai la forma 'canonica' (e forse più 'moderna')
EliminaSì, tal quale.. Possibile che wildwood guitars prenda un tale svarione? Devo dire, per completezza, che la J45 è sensibilmente diversa da suonare. Dipende soprattutto dal manico, certo, più chunky. La scala lì è certamente 24,75"
EliminaE insomma, risolto il rebus. Con un normalissimo metro da falegname misuro e vedo che le due Gibson hanno 628 mm di diapason. Quindi 24,75". Quindi potevo risparmiarvi tutta 'sta manfrina..☺
RispondiEliminaMa no , perchè ? Il bello della nostra malattia è il contagio :-))))))))
EliminaDagli all'untore!!
Eliminadevi pagare pegno! Recensione delle tue Gibson! :)))
EliminaVolentieri.. Domani dovrebbe arrivarmi il microfono Apogee vattelapesca.. Ci prendo confidenza e poi faccio voti per garantirmi la vostra benevolenza..☺ (mi piacciono le rime cretine)
EliminaL'unica scala corta che ho in questo momento è la classica, per le corde in metallo ho sempre preferito la scala lunga, ma non per partito preso, credo piuttosto per una questione legata al modello di cui sono innamorato, ovvero il modello Dreadnought
RispondiEliminaE chi siamo noi per contrastare le conseguenze di un amore? 😃
Eliminatoh, ma di solitro le classiche non hanno scala lunga? (causa bassa tensione del nylon)
EliminaIO non ci faccio caso più di tanto certo che la scala corta soffre con le accordature aperte e nellos trumming, però è di una comodità ineguagliabile (e secondo me suona anche un pelino più dolce) nel fingerpicking.
Come al solito l'unica è possederle entrambe in più esemplari.
Questa è saggezza, Giancarlo.. ☺
Elimina(Anche io pensavo che la chitarra classica avesse solo la scala lunga. Del resto, la posizione del ponte è più ben più al centro del lower bout, più distante dalla buca)
Caro Gianca, vedo che la RK ti stà circuendo! :D
EliminaIo su questa cosa del diapason ho qualche dubbio. Nelle mie chitarre ho tutti i diapason più diffusi, il 24.9, il 25.4 e ora pure il 24.75, ma devo dire che non ci trovo poi una gran differenza. Anzi, la meno agevole (per così dire) tra tutte risulta proprio la Sigma col 24.75, ma credo che la spiegazione sia molto semplice: avrebbe bisogno di una limatina agli slot del capotasto! La RK-000 e la 00-18v hanno lo stesso diapason da 24.9 e un manico molto simile e sono comodissime. Ma quando passo sulla Tangona col 25.4 non me le fa rimpiangere. Mentre la RK-0 anche lei col diapason lungo non è così comoda anche se in teoria dovrebbe. Ergo, più che il diapason conta l'equilibrio di tutto il manico. Una chitarra a scala lunga ben settata sarà sicuramente più comoda di una con la scala corta non perfettamente equilibrata. Ma se sono entrambe settate a dovere e col manico giusto per noi, credo che ci troveremo la stessa differenza che si può sentire tra una muta di corde bronze e una di ph-bronze che ha generalmente una tensione maggiore.
insomma... pips! :DDD
EliminaSonore pips..
EliminaPips , daccordo...Ma , ed è un ma pregno di pips soggettive ( e se non sono soggettive le pips....) , un fondo di verità c'è sempre . Per i miei stranoti problemi carpali ho adottato da un po' la scalatura 0.11 , e la differenza si sente .Non è mostruosa , ma si sente . Poi ho fatto settare la Sigma dal liutaio in modo da avere action bassa ma montarci le 0.12 come ai bei tempi. E infatti è morbidissima e la suono più agevolmente delle altre con le 0.11. Poi ieri ho cambiato le corde all'Aria , che già montava le 0.11. Avevo delle bronze martin 0.11 ,e quelle ho messo su , e devo dire che suonandola per parecchio , in attesa si assestasse l'accordatura , devo dire che sono molto ma molto morbide . Sul suono non mi pronuncio ( semmai farò il solito video che si accoppia con i cambi corde ) , ma sulla morbidezza e la comodità non c'è storia . Come dice il buon Giancarlo , bisognerebbe averne di tutte le fogge e misure , così da avere un proprio metro di giudizio. Qualche pips svanirebbe , ma probabilmente ne nascerebbero delle altre. Come è giusto che sia :-)
EliminaEcciài raggione, Ste'.. Io in genere monto le John Pearse su tutte le chitarre. Uso il gauge 0.12 80/20 Bronze, ma non disdegno affatto le 0.11 che, a parità di settaggio e senza nemmeno intervenire drasticamente sul rod, danno una comodità sopraffina. Dipende da cosa voglio sentire sotto le dita e con le orecchie. Cambio spesso perché la mia vita è già abbastanza complicata così e non posso permettermi ulteriori seccature. Almeno nell'angolo dedicato allo strimpello pretendo di mettermi comodo e divertirmi. Credo di non essere solo in questo atteggiamento, che mi piace riassumere dicendo che voglio il miglior risultato con il minimo sforzo..
EliminaLe D'orazio le hai mai provate ? Ne parlano tutti un gran bene ma , pur essendo italiane , io nonne ho mai trovate nei negozi . Resta l'ordine sul sito , che magari è anche conveniente ma poco pratico. O per lo meno poco pratico per me che sono un dinosauro :-)
EliminaSì, ho ancora alcuni set di D'Orazio.. Avevo fatto un ordine dal loro sito alcuni mesi fa. Mi piacciono abbastanza e sono abbastanza 'morbide'. Mi riservo di giudicarle in futuro: quando le ho montate su un paio di chitarre non mi avevano entusiasmato. Ma forse ero 'stonato' io, vai a sapere..☺
Elimina@Stefano: il mio "pips" era riferito alla storia della scala corta. Infatti le tue impressioni confermano le mie, cioè quel che conta è il manico giusto con un buon settaggio, perchè poco più di un centimetro ripartito su tutto il diapason e su una ventina di tasti fa una differenza veramente minima.
Eliminaco tutte 'ste pips non ci capisco più nulla... e rischio la vista :DDDDDDDD
EliminaCalzoni lunghi o corti.
EliminaLa mia bellissima e semplice C40 Classica Yamaha, classica da studio, usata ed abusata, etc...misura 650 millimetri, ergo, la chitarra classica e' una scala lunga; forse lo sara' corta quella a 3/4, ma non ci giurerei, ce l'ho nelo scantinato e quando avro' tempo e voglia di misurara ve lo sapro' dire.
Corde.
La corde Stefano D'Orazio dei Pooooooooooh! (nel senso di: Puh!XD) le vende un negoziante della mia citta' e dopo averne provato tante, non le ho piu' comprate. Stesso discorso per altre marche; di solito prendo le Martin normalissime bronze e quelle per me sono il topo!
Onanismo e diversamente guardabile.
Per le pips e le questioni visive...piano! Noi esseri sposati e soprattutto da circa 30 anni coniugati, beh, non possiamo permettercelo, troppe pips intendo, altrimenti poi non ci lamentiamo dell'assenza notturna del coniugo...
@giancarlo, non è sempre così, infatti se visiti la homepage di qualche liutaio che costruisce chitarre classiche vedrai che molti usano diversi diapason per le loro produzioni, in effetti quella più usata è quella lunga
EliminaMamma mia! Io gia' ho gli occhiali con i vetri a culo di bottiglia! :-DDD
RispondiEliminaAhahah..☺
RispondiEliminaLa redazione è troppo avanti....;-DDDD
RispondiElimina