E' anche relativamente veloce e semplice da fare.
Si può fare in una pirofila grande oppure - e io preferisco - in piccole cocotte monodose (devono comunque essere resistenti al forno).
Inoltre, si può fare con tanti tipi di frutta e io ho provato ad usare quella del mio giardino: ribes, ciliege e mele, per ora.
Come per le altre ricette che vi ho proposto, ne trovate n mila versioni online, io questa l'ho fatta più volte, mi è sempre venuta bene ed è stata apprezzata :)
Ingredienti:
70 gr. di farina,
70 gr. di farina di mandorle,
100 gr. di zucchero,
70 gr. di pistacchi di Bronte, pelati, non salati, triturati grossolanamente,
80 gr. di burro.
Con queste dosi io riempio 8 piccole cocotte.
Frutta: q.b. per riempire la pirofila o le cocotte.
Togliete il burro dal frigorifero un po' prima di iniziare, così diventa morbido.
Accendete il forno, così mentre preparate l'impasto si porta ai 210° richiesti.
Pulite la frutta e riempite il/i recipienti.
Togliete i nocciolini dalle ciliege, le mele vanno tagliate a tocchetti.
Tenete presente che la frutta, cuocendo, si restringe abbastanza.
![]() |
Il ribes del mio giardino |
![]() |
Le ciliege del mio giardino |
Versate in una ciotola la farina, la farina di mandorle, lo zucchero, i pistacchi e il burro a pezzetti.
Mescolate il tutto, impastando e sfregandolo con le mani fino a che l'impasto si ridurrà in briciolone grossolane.
Versate il briciolame sulla frutta riempiendo le cocotte.
Infornate per 30 minuti. Prima di togliere dal forno controllate che sia cotto muovendo con uno stuzzicadenti.
Il crumble puo' essere servito anche freddo ma io lo trovo migliore servito tiepido, accompagnato da gelato alla vaniglia o fiordilatte.
Ho preso un chilo solo leggendo....che buono ! Brava Manu , che tieni acceso il reparto slowfood :-))))
RispondiEliminaehehehehe...io non suono...e non sono neanche una tecnica...in attesa delle rassegne partecipo così :))) ciaoooooo
EliminaMumble Mumble è tempo di Crumble..☺
RispondiEliminaCiao Manu, non ho capito pero se alla fine va rigirato in un piatto tipo budino per intenderci, o va consumato nelle ciotoline, oggi vado a prendere gli ingredienti e stasera lo preparo GNAM GNAM :-)
RispondiEliminaCiao, no, nel caso delle cocotte va mangiato lì dentro. Se lo fai in una pirofila bisogna tagliare le fette (cosa difficilissima!) e servirlo sul piattino :) fammi sapere poi che ne pensi :)
EliminaChissà perchè, dopo aver letto l'articolo mi sono ritrovato in cucina a sgranocchiare un biscotto... :D
RispondiEliminadev'essere una bontà....
RispondiEliminaE' uno dei miei dolci preferiti, nella sua semplicità :)
Eliminala maturità (vecchiaia) incipiente mi rende arrendevole ai dolciumi
RispondiElimina