Mi piacerebbe mettere le mani su un banjo, è sicuro. Ma, a differenza della chitarra, territorio bene o male conosciuto, questo strumento mi sembra sfuggente e ho l'idea che sia facilissimo prendere una cantonata. Le differenze sono praticamente su tutto: qualità dei legni ovviamente, ma anche sulla pelle, sulla struttura del corpo (aperto o chiuso), perfino sulla accordatura e sul numero delle corde ecc. Insomma tante variabili.
Il problema è che Lenzotti praticamente non li tiene, se no l'avrei già provato. Ordinarlo non me la sento proprio senza sapere bene cosa prendere.
Dato che ho un paio di chitarre buone per il camino, voglio tentare un esperimento: monto delle corde da banjo (5 corde) e intanto provo a capire come sono messi gli accordi, i vari rolls che si trovano in rete, la tecnica clawhammer e poi si vedrà. Servirà? Boooo. Se avete informazioni / consigli...
Il banjo è intrigante , ma non in cima dei miei whishes : prima ci sono mandole varie , tra cui il mandocello di sarzaniana memoria. Anzi , visto che hai chitarre da camino , fai la modifica che si può vedere su youtube ( me l'hai segnalata tu...) , mi attizza di più. Poi puoi anche fare tutte e due :DDDDDDD
RispondiEliminaSecondo me è fattibile, perché l'accordatura standard del banjo è una specie di open G (G D B D) fatta sulle prime 4 corde della chitarra (quindi facile da riprodurre e da gestire, alla quale puoi aggiungere la cordina piccola (G). In quel modo puoi verificare se testa e dita funzionano con il nuovo assetto. Io ci ho pensato un sacco a queste cose prima di prendere il mandolino e devo dire che alla fine è stato più o meno tutto come mi aspettavo. Per la scelta del banjo chiedi ad Andrea, lui ci ha studiato su un sacco.
RispondiEliminaeh si ho studiato un sacco ma son rimasto in prima elementare e alla fine ho mollato gli studi! anche se il banjo resta uno strumento che mi affascina molto. l'idea della chitarra che simula il banjo è fattibile, oltre che, a suo modo, geniale: l'opposto del banjo-chitarra, non credo ci avesse mai pensato nessuno!
EliminaSenza voler bruciare le tappe, ricordo che c'era un recording king open back 5 corde sotto i 400 che mi sembrava il compromesso ideale tra le ciofeche e quelli costosi.
ma alla fine credo che alla fine un gewa o epiphone sui 200 euro potrebbero anche andar bene per uno strumento onesto senza avere troppe pretese.
Per quanto riguarda la scelta tra open back e risonatore, il primo è per il folk primitivo e la tecnica clawhammer, il secondo per il bluegrass. è chiaramente una distinzione molto riduttiva e semplicistica, ma io ricordo che il suono un po' più caldo e ovattato dell'open back sembrava fare proprio al caso mio, rispetto al suono secco e violento del resonator.
Grazie delle dritte.
EliminaAggiungo che mi piace molto il banjo (sarebbe un compagno perfetto per il mio mandolino) e che cimentarsi con uno strumento nuovo è davvero positivo, aiuta a migliorare il nostro approccio con la chitarra, a trovare nuovi stimoli per studiare e a pensare alla musica più da musicisti e meno da chitarrai.
RispondiEliminaIo ti ci vedo già!! ;)
RispondiEliminadici? mmmm...
EliminaReverendo...è il tuo fidati! :)
EliminaMontare le corde del banjo su una chitarra? Siamo sicuri che hanno lo stesso diapason? Io al tuo posto punterei su uno strumento a basso costo, comprandolo anche in rete senza provarlo, così anche se non ci tirerai fuori nulla, almeno non ti sarai svenato, mi sembra che anche EKO faccia dei banjo ma non so quanto costano :-)
RispondiEliminano mimmo, io intendevo utilizzare le corde della chitarra, con un sol alto al posto della 5° corda per simulare il bordone libero. Basta riutilizzare una vecchia muta con un mi alto portato a sol e togliere le due corde più grosse. Tanto per provare cosa vuol dire in termini di rivolti posizioni ecc.
Eliminae già, era proprio la mia idea, così tanto per provare:
Elimina1a corda mi cantino portato a D
2a corda si tal quale B
3a corda sol tal quale G
4a corda re tal quale D
5a corda mi cantino portato a G
La quinta corda dovrebbe essere una coda di Sol, non credo che un Mi cantino, regga la tensione fino al Sol, ecco perché sul banjo la corda di bordone ha un diapason più corto...
EliminaAllora dovrebbe essere sufficiente tenere tutto un tono sotto e mettere un capo al II tasto.
EliminaMetti il capo al quinto tasto della chitarra così ti eserciti sia con banjo e ukulele :-)) è un mio chiodo fisso da quando avevo diciott'anni e prima anche. Ma prima o poi. Due hanno fa ho fatto alcune ore di workshop con questo pazzo qua http://www.celticguitar.com ( era la seconda volta che usciva dagli USA, un avvocato pazzo che vive in una barca e che suona vestito come un barbone e a piedi nudi, un tipo fantastico fuori dal comune).
RispondiEliminaNulla è impossibile per il Dott. Brugola!
RispondiElimina...secondo me hai anche già ipotizzato di assottigliare il manico di una vecchia chitarra :)
Eliminami hai letto nel pensiero, ma non lo farò
EliminaA sto punto... Fai trenta, e fai pure trentuno :-)
Eliminanon ne vale la pena Mimmo. E' proprio una chitarra da ficcare nel camino. Pure un po' stonata. Il nome è tutto un programma: FUJYAMA. Un vero cesso.
Elimina[video]https://youtu.be/v7h8BbYhA4s[/video]
RispondiEliminaSempre bella questa scena...
;-)