Il post del reverendo mi ha rimesso in circolo il prurito da mandocello , strumento affascinante che adocchiammo a Sarzana e che poi sempre Max ci mostrò in un video suonato dalla brava Sarah Jarosz. Sempre tra i commenti a quel post mi stuzzicò anche sul fatto che sul tubo c'erano dei video sulla conversione di chitarre in mandocelli , e oggi mi sono fatto una scorpacciata. Questo video mi ha intrigato , non ho ben capito le spiegazioni tecniche del tizio ( e qui mi affido ai cookers più anglofoni per un aiuto ) ma il risultato mi fa venire voglia di trovare una chitarra " da camino " per lavorarci su. Trovo che il suono del mandocello si presti a numerose applicazioni , si avvicina anche ad altri strumenti cordofoni ,e per versioni acustiche nelle nostre jam sarebbe un buon compare con il mandolino del capitano Gianca . Dai Max , hai detto che ne hai un paio di pezzi di legno , uno fallo diventare così. E poi è molto più semplice da suonare del banjo....;DDDDDDD
p.s.
per chi vuole , sul tubo ce ne sono molte altre di conversioni sulla strada di damasco...basta cercare.
E oltre alla Jarosz , ho trovata un'altra giovin pulzella che si diletta con il mandocello , ed è davvero bravina....
RispondiElimina[video]https://www.youtube.com/watch?v=7lewRHqq7zI[/video]
la conosco bene, sia lei che mandolini Weber, un vero bocconcino...
Eliminatrooppo belle queste conversion!
RispondiEliminaSte, ci sarebbe anche la tenor guitar...
RispondiElimina[img]http://www.vintageinstruments.com/photos/inst32/lucastgful.jpg[/img]
evvabbè Gianca' , ma allora sei un diavolo...basta che qualcuno accenni a una debolezza e tu ci ficchi il forcone dentro ahahahah
EliminaComunque ad avere tempo e qualche catorcio da modificare , credo ci si toglierebbero degli sfizi a poco costo e si tiene la GAS a bada.
Sui "bocconcini" condivido ;-P
Guardato un po' in fretta. Il tizio si perde nelle specifiche della chitarra originale, ma non spiega come l'ha convertita (forse con la preghiera?).
RispondiEliminaPerò si capisce: nella paletta ha aggiunto due meccaniche sopra alle sei standard.
Interessante la soluzione al ponte: ha chiuso i fori del secondo e quinto pin e sotto ai quattro rimasti ha fatto gli altri quattro fori disponendoli a spina di pesce!
Lui ha modificato una jumbo, ma l'ideale secondo me sarebbe una vecchia hollowbody... ;)
come questa , effettivamente almeno all'occhio bellissima
Elimina[video]https://www.youtube.com/watch?v=h0_jj9ppLCM[/video]
Già!
EliminaQueste conversioni di strumenti mi intriga no poco, nel senso che un mandoloncello deve avere una sua voce caratteristica, e la sua voce non dipende solo dal numero di cori o dalla scalatura delle corde, ma molto lo fa il corpo dello strumento, e se trasformò una chitarra jumbo in mandoloncello. Avrò uno strumento che si suona come un mandoloncello ma con una voce da chitarra jumbo, con qualche piccola variazione, ma niente di più
RispondiEliminaLiutaio docet. Hai ragione, se monti le ruote maggiorate su una Panda non è che diventa un fuoristrada. Però il fai-da-te ha sempre il suo fascino, soprattutto se vuoi scuriosarti su uno strumento nuovo per capire se poi ti acchiappa davvero. Per quello dicevo che una hollow forse si avvicinava di più all'idea originale. In fondo sono piccoli antidoti anti-Gas :D
EliminaNon mi sembra che sia una operazione così semplice, dato che bisogna anche rifilare il manico per ridurne la larghezza.
EliminaQuello che mi intriga di più di questo video è il preludio della Suite N.1 per violoncello di Bach ... mi è venuta voglia di cercare la partitura!
[video]https://www.youtube.com/watch?v=Zja4o2S_q7I[/video]
Ma la versione originale per violoncello (eseguita da Pablo Casals o da Mischa Maisky) è di una bellezza insuperabile:
[video]https://www.youtube.com/watch?v=mGQLXRTl3Z0[/video]
ha ragione Mimmo
EliminaMimmo ha sicuramente ragione , ma le finalità dei fai da te sono molteplici , e poi anche se questi ibridi non suonano come un mandocello originale , hanno un loro suono interessante , e nel caso si usasse una chitarra inutilizzata , avresti sempre una voce diversa da usare , non credo sia tempo buttato , e vuoi mettere la soddisfazione ?
EliminaSe lo scopo ultimo di creare un'ibrida, è quello di fare pratica su una tastiera da mandoloncello, o da banjo, eccetera, per poi comprare un vero mandoloncello, allora tutto ha un senso e ben vengano queste conversioni
Elimina;-))
ma c'è anche un altro problema: una chitarra ciofeca, dopo tanto lavoro, si convertirà in qualcosa d'altro, ma sempre ciofeca rimane. Se non c'è trusrod, se il fretting non è preciso e la chitarra stonata (problema assai diffuso sulle chitarre economiche di qualche anno fa), non so davvero se ne valga la pena. Insomma mi sembra sia un approccio "di traverso" allo studio di un nuovo strumento. Talmente traverso da arrivare ad impedirne lo studio. Anche nei noiosi, inevitabili esercizi per l'apprendimento, deve uscire qualcosa che coinvolga e spinga ad andare avanti. O no?
EliminaA bè, se la mettiamo così, il tedesco offre banjo sia chiusi che open back a 100€... :)))
Elimina...ah, ma tu volevi un banjo, questo è il post di Stefano, ho fatto confusione! :) Ma forse hanno pure dei mandocelli China, capirai!
Eliminali ho visti, li ho visti...finirò per inciamparci dentro in quella buca. Devi prendere niente tu dal tedesco? (tono malizioso)
EliminaSono anche indeciso tra una balalaika e una bandurria. Forse alla fine però ripiegherò su una sega musicale...(non pensate male)
Eliminahttp://www.thomann.de/it/strumenti_folcloristici.html
(Rev, quà di seghe musicali, anche senza comprarle...)
EliminaUna balalaika??!!
Io sarei a corto di Elixir, più qualche altro ammennicolo.
sempre più off topic (scusate): Mirco ma tu stai usando le elixir sulla martin? io un paio di giorni fa le ho montate per la prima volta in assoluto sulla OM e ne sono più che soddisfatto! per me danno un'intera pista alla lifespan, sia come suono che come morbidezza. a saperlo prima!
EliminaHai voglia se gli danno la paga! E durano molto di più. Io le ho montate su tutte e tre le bimbe.
Elimina@ ansgar: no, solo sulla Tangona. Mai provate ne sulla Martin ne sulla RK. Ma se mi dici così, devo provarle!
Elimina@ Mr_Pone: sono molto a corto di Elixir!!!
Non voglio per forza fare il bastian contrario, ma avendo usato le Elixir per molto tempo su tutte le mie chitarre, e avendo avuto modo di confrontarle con le lifespan, rispetto a quest'ultime, le trovò troppo plastico se, ed una cosa che proprio mi infastidisce, è il fatto che dopo qualche mese, cominciano a spellicciarsi in corrispondenza della buca dove vengono sollecitate dalle unghie, assumendo l'aspetto di una biscia che fa la muta... Da me poi non te le regalano mica 19/20€ la muta, mentre le lifespan le pagò molto meno, e sotto me mie dita devo dire che durano parecchio :-)
Eliminaper lo spellicciamento hai ragione (è che non lo vedo e forse mi aiuta!), ma per la durata, almeno per le mie mani, ho trovato molta differenza. Le lifespan sono molto belle quando le monto poi, basta una settimana, per sentirle più opache (soprattutto quelle spiralate). Sarà il mio sudore penso. Con le elixir mi dimentico quando le ho montate...
EliminaUsate solo una volta. La sera erano gia' splecchiate. Suono di plastica e al tatto danno un fastidio immenso. Elixir = una lira al pacco...
EliminaSi spelacchiano un po', vero, anche se l'ultima muta che ho montato resiste bene. Fastidiose al tatto? Soggettivo. Suono di plastica? Dipende su che chitarra le monti. E se ti riferisci al suono amplificato... bè, quello è il piezo! :)
Eliminamimmo le elixir sulla taylor smisi di usarle anch'io circa un anno fa proprio perché spellicciavano parecchio dopo meno di un mese. poi verso ottobre 2015 le trovai qui a napoli ad appena (si fa per dire!) 16 euro e le rimontai, sempre sulla taylor, ed ho notato proprio quello che dice perry: solo adesso che siamo a febbraio mostrano dei lievissimi segni di spelacchiamento in corrispondenza della buca. ed è per questo che mi son deciso a comprarle anche per la martin: ho l'impressione che abbiano trovato una qualche soluzione al problema, negli ultimi tempi. a me cmq piace molto come suona adesso la martin, vediamo adesso se reggono anche queste, magari è la riprova di un'inversione di tendenza!
Eliminap.s. in ogni caso il feeling con le corde è qualcosa di molto personale, non credo sia facile trovare una via condivisa!
EliminaNo, il fastidio mi si presenta proprio sotto le dita della sinistra, sul manico. Quel senso del tatto che non so spiegare, le corde normali danno tutta un' altra sensazione. Senza contare che con le Elixir il suono sembra molto piu' metallico e freddo e comunque la sensazione che mi trasmette e ' di durezza. Poi costano 25 euro ed io per 25 euro compro tre mute qualunque aventi peraltro anche un suono piu' dolce.
EliminaOvviamente parlo da dilettante e da amatore; puo' darsi che in campo professionale il problema si ribalti...
Confermo la fantastica qualità delle Elixir, suono e durata impagabili, l'ultimo cambio l'ho fatto per puro gusto estetico, mi dava fastidio il nerume e il leggero spellicciamento in buca e sui primi tasti..
EliminaElixir forever !!
Anche se devo dire che ho montato delle Martin Bronze sulla Sigma che mi hanno bene impressionato per il suono.
Prezzi: da Merula 16 euro le Elixir, 7 euro le Martin bronze e le Phosphor bronze..
Ho messo le elixir sulla sigma , a presto ve la rifaccio sentire. Che dire ,sembra anche a me che siano migliorate , costano sui 15 euro come le exp lunga durata ( che sto apprezzando sulla wally ).Il suono ? Per me resta quasi tutto ancora nelle mani , per cui è li che devo lavorare. E sull'elettrica , con il mio sudore , sono un obbligo morale !!! :-))))))
EliminaQuasi sempre l'idea, l'esperimento, il realizzare un qualcosa che frulla in mente appaga anche se i risultati sono sono proprio quello che ci si aspettava..
RispondiEliminaGli uomini son fatti così, se non si tolgono il pallino che hanno in testa, non dormono più la notte..
Io per esempio, la settimana scorsa, ho comprato uno Xaphoon, convinto dalle recensioni e dai video, che fosse lo strumento più semplice da suonare, ma mi escono fuori solo fischi da capotreno.. è vero che ho provato solo qualche volta, però,tra il dire e il fare...
;-))))
io l'ho comprato a sarzana , convinto dal venditore che inanellava il riff di "ma come fanno i marinai" in maniera apparentemente semplice. Invece di selmplice ci sono solo le posizioni delle mani , simili al flauto dolce , ma c'è l'ancia e ci vuole la tecnica e il fiato di un fiatista provetto. Però è bello anche solo averlo , così come il violino .
Eliminasai, a sarzana son tutti marinai...
Eliminaecco , questa ci mancava...:DDDDDD
EliminaStefano. Se vuoi una chitarra da camino te la regalo io. Anzi ne ho ben due, Ma te la devi venire a prendere..
RispondiEliminaVieni col treno, si va a mangiare dalla Aldina (antica trattoria che sembra di andare a casa di uno), ho una stanza a disposizione per i tuoi (porci) comodi.
A mangiare dall'aldina ci verrei di corsa eheheheheh Vedi , in realtà poi non è che abbia modo poi di sfogare le mie voglie DIY , invece se ci si mette il dr brugola è tutta un altra faccenda . Ora sono impegnato nel costruirmi un set batteristico da camera , perchè le batterie finte sui miei lavoretti autarchici non mi sono mai piaciute. Ieri sono andato in un centro di legnopronto per vedere quanto mi costa farmi un rullante/cajon che ho in testa , e facendomi tagliare tutto da loro la spesa è modesta e a casa dovrei solo incollare. Poi vi terrò informati , se vado avanti...il batterista che è in me vuole sempre più spazio , ed io non so dirgli di no. Lo so , che c'azzecca la batteria con un chitarraio acustico ? Boh , ma a mme me piace.....Intanto mi sono costruito tutta una serie di bacchette per cajon , varie spazzole in plastica o metallo , e due bacchette unendo degli spiedini di legno da 40 cm , compreso il ring per aprire o meno la spazzola. Starò male ?
Eliminagli amici di mio genero sono venuti da Roma a trovarlo e ripartiti in giornata. Va be' sono giovani. Tu hai bisogno di riposare le tue stanche ossa. E' per questo che ti offro il pernotto. Vabbè fai tu.
Eliminase posso , più che volentieri !!! Comunque un grazie a prescindere !
EliminaSe vieni "su" mi autoinvito dall'Aldina!
EliminaVincenzo era scandalizzato.."Cooome? Non sei ancora andato dall'Aldina? Io tutte le volte che vengo a Modena ci vado!"
EliminaMa sapete bene com'è il Vince: uno splendido epicureo.
Bacchette con gli spiedini.. spazzole e rullante.. sei più ingegnoso di Vill Coyote !!
RispondiEliminaMi consolo.. visto che mi diverto a costruire tavoli e mobiletti con i bancali..
;-))
Si però, a Willy il Coyote je diceva sempre male! :-)
EliminaStefano invece tira fuori cose apparentemente strampalate, ma che arrivano al dunque, svolgendo il loro compito egregiamente ;-))))
effettivamente quando il nostro batterista le ha viste mi ha detto " genio" !
EliminaMa sono o non sono un artigiano ? Quando uno lo nacque , lo essi per tutta la vita :-DDDDDDD
Caro Sig. Tenente Barbiè
Eliminasul riutilizzo dei bancali, modestia a parte, sono un precursore. La mia Stratopallet è ancora la mia unica chitarra elettrica e la uso tuttora.
E sì.. chitarra ineguagliabile la Stratopallet..puoi esserne orgoglioso!!
EliminaIo ho cominciato, per necessità virtù, a costruire un tavolinetto, e poi visto che non era malaccio, mi son dedicato a mettere a punto altri mobili, tra cui poltrone e divani. Tutti rigorosamente reliccati, prima levigati, poi verniciati e infine leggermente sverniciati.
Prossimamente creerò un sito o una pagina a riguardo, tra l'altro me ne avrebbero anche commissionati, ma se conto le ore di lavoro e i materiali, ruote, viti, staffe, bulloni e vernici li dovrei vendere a prezzi ben più alti di Ikea, comunque, voglio provare a vedere come butta..
;-)))
E' proprio quello il problema del lavoro artigianale. Ikea e tutti gli altri fanno fare le cose in paesi dove possono pagare niente. Tanto per dire: mia moglie al mercato del lunedì ha comprato un vestitino per la piccola (gli andrà giusto per il prossimo natale) graziosissimo, con la pettorina e finiture in stile tirolese. Costo? TRE euro....
EliminaUltimi arrivi.. ce n'è per tutte le tasche.. ma nessuna acusticpallet..
RispondiElimina;-)
http://www.gblguitars.it/categoria-prodotto/ultimi-arrivi/nuove-acustiche/