domenica 22 marzo 2015

When the catfish is in bloom - John Fahey cover

When the catfish is in bloom, a parte il titolo fantastico, è uno di quei pezzoni di john fahey lunghissimi e ripetitivi, che passano da un tema all'altro in modo quasi paratattico. una di quelle robe che piacciono tantissimo a me, insomma, dall'incedere quasi solenne.
al momento non riesco (e probabilmente non riuscirò mai) a seguire lo svolgimento originale del brano: arrivo sempre a un punto in cui mi dimentico come prosegue e faccio di testa mia, addirittura l'ho chiuso riprendendo un brano diverso di fahey, ma sono sicuro che al nostro questo modo di fare no sarebbe dispiaciuto affatto.
l'ho registrato stamattina alle 9:30 in fretta e furia prima che la piazza dove abito si animasse troppo da beccarmi clacsonate o strepiti di ragazzini nella registrazione. lei è la taylorina accordata in CGCGCC con delle lifespan che hanno ampiamente superato i limiti d'età. il mood del pezzo chiede un suono ruvido, grezzo e sporco, e io non so se, nonostante le intenzioni, lo sono stato abbastanza.


16 commenti:

  1. ""al momento non riesco (e probabilmente non riuscirò mai) a seguire lo svolgimento originale del brano: arrivo sempre a un punto in cui mi dimentico come prosegue e faccio di testa mia""..... e non sei l'unico a farlo :-) visto che anche io (come si dice dalle tue parti), "tengh a capa pe spartere e recchie".... spesso mi dimentico la struttura dei brani che vado a coverizzare, e ci appiccico quello che mi passsa per la testa, diciamo che a volte è voluto, ma spesso trattasi di amnesie HEHEHEHEHE!!! comunque l'importante è il risultato finale e qui il risultato è ottimo :-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. beh ma nel tuo caso è meno grave perchè spesso fai pezzi dalla struttura complessa un bel po'!

      Elimina
  2. questa ce l'ho ( nel senso del disco ) , anche se non mi sono mai cimentato nel rifarla. Cosa che invece tu fai benissimo , interpretandola nel giusto modo , come sottolinei anche tu. E la taylorina ti segue docile , con un bel suono pieno e rotondo , c'è un riverbero naturale che rtempie anche i vuoti , pochi comunque. Il finale è geniale eheheheh Grande Andrea , cantore di quel fahey ancora troppo poco conosciuto. Poi passi a Taj Mahal ? :DDD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il finale è dovuto al fatto che mi sono accorto che quel pezzo si poteva accennare anche con l'open C anzi acquisisce una corposità diversa e interessante! la tayor ormai è rassegnata al fatto di subire le accordature più strane ma le sopoorta sempre benissimo. ;)

      Elimina
    2. ste, dammi qualche dritta su taj mahal, temo di non conoscere!

      Elimina
  3. fare di testa tua non è un male in assoluto .... o almeno io provo a convincermi che è così perchè non riesco a memorizzare una ceppa ... Abbravo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma poi, dico io, hai visto mai che prima o poi magari venga anche qualcosa di meglio dell'originale? ;)

      Elimina
  4. Credo anche io che a John Fahey non sarebbe dispiaciuto affatto il tuo modus operandi. Mi sono scaricato alcuni dischi suoi e ascoltandoli mi sono fatto l'idea che facesse così anche lui: si metteva a registrare con in testa un canovaccio del brano, ma poi seguiva l'ispirazione improvvisa, perdendosi nell'inseguimento di centinaia di idee musicali, noncurante della traccia originale. L'effetto finale dei suoi dischi è, per me, abbastanza indigesto, frastornante.
    Apprezzo invece, molto di più le tue "pillole di John Fahey", ottimamente eseguite.
    Complimenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi raccomando, una la mattina e una la sera prima dei pasti! ;)

      Elimina
  5. No, non sei stato abbastanza sporco, suoni troppo bene! :))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non riesco a farla sferragliare manco con la sesta corda abbassata a do, non so più che fare!

      Elimina
  6. Andrea è bravo (e studioso).

    RispondiElimina
  7. già, lui sì...Sinceramente io il pescegatto di John Fahey lo trovò un po' indigesto, ma sempre come dice il principe... tu però andrea lo suoni come si deve e anche la Taylor devo dire su un pezzo un po' ipnotico come questo ha il suo fascino

    RispondiElimina
    Risposte
    1. giancarlo, devi provarlo all'acqua pazza il catfish: poco pomodoro, aglio prezzemolo e qualche cappero, fuoco lento coperto. poi vedi se non mi dai ragione ;))

      Elimina
    2. In gioventù sono stato gran mangiatore di pesci gatto (quelli veri delle bonifiche padane) di cui mio nonno era gran pescatore, mia nonna li faceva arrosto, con il rosmarino.

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]