venerdì 23 gennaio 2015

E questo lo conoscete?

Michael Chapdelaine.
Oltre ad essere molto bravo ha delle chitarre bellissime.


19 commenti:

  1. questo no...
    a 0,45 del terzo video però mi pare di sentire un inciampino. Comunque bravo, pirotecnico e un po' gigione (faccia da sciupafemmine)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'avevo notato, ma non ho mica capito se è un'inciampino o è voluto...sta proprio sul filo!
      Comunque non credo tolga molto alla sua bravura.
      In effetti la faccia da sciupafemmine ce l'ha.

      Elimina
    2. zzo...assomiglia a Banderas con quel chè di sciupatello e lo sguardo lazzarone che piace tanto alle femmine.

      Elimina
    3. effettivamente....qualcosa di strano c'è , se è messo a posto poi perchè non l'ha replicato ? Ma è anche vero che questi precisini della sei corde , se inciampano , la rifanno da capo !!!!! Bravo , ma il suo tocco non mi entusiasma , disse sempre la volpe all'uva :-)))))))))))))))))))))))
      p.s.
      se già l'avevo sentito , non mi ha lasciato ricordi particolari ( ascolto ogni chitarrista acustico che mi capita a tiro ) ma le chitarre son carucce :DDD

      Elimina
    4. infatti, credo anch'io che l'avrebbe rifatta.
      Ma con tutta quest'uva non rischi d'embriacarte??? :DDDDDD

      Elimina
    5. Ci ho messo un po' a capire perché non mi entusiasma (come Stefano). E' bravissimo, tecnica sopraffina, tocco pulitissimo, armonizzazioni raffinate, eppure...
      Ha poco swing! Punta tutto sul dettaglio e su un'idea di bel suono che secondo me gli viene proprio dall'impostazione classica, ma ha poco "tiro". Mi sembra troppo preso dal fattore tecnico. Se suoni brani che classici non sono, l'impostazione classica può diventare una gabbia, usi una lingua poco appropriata e non esce l'anima. Impressione personale.
      Detto questo, come chitarrista avrebbe tutto il diritto di farmi la pipì in testa!

      Elimina
    6. PS: la Taylor ha una "bella" crepa sul top, eppure suona eccome!

      Elimina
    7. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    8. Oh Perry, mi viene da risponderti: come non c'è groove nel terzo pezzo? Oppure in questo https://www.youtube.com/watch?v=u55G1VGuTfs ?
      Ma temo che, come al solito, sono io che non lo sento il groove, essendone totalmente privo. Infatti a sostegno della tua spiegazione tempo fa ho letto qualcosa di simile sul blog di Adam Rafferty, che di groove ne ha da vendere ... .
      Riguardo alla crepa sul top, devo dire che oltre ad un superudito, hai una supervista!

      Elimina
    9. Ma va, il groove ce l'hai anche tu! :) Sto parlando di sfumature. Anche nel video che hai suggerito che tecnicamente è più facile (per lui!), lo sento un po' "seduto". A volte indugia quell'attimo su certi passaggi come per curare il suono il più possibile, ma perde in tiro. Mi dà proprio l'impressione di essere concentrato più sul suono che sul tempo. E' una mia impressione.
      Ma che si diceva nel blog di Rafferty?

      (la crepa sul top l'ho notata perchè in un altro video si vede molto chiaramente, proprio una bella fessurona dal ponte in giù!).

      Elimina
    10. Forse Perry ha ragione, non ha un gran groove!
      Però di contro è bravo a dare "respiro" e "dinamica" a quello che suona.
      Che mi dite da questo punto di vista?
      Mi piace quando i post prendono questa piega, perché diventano costruttivi e riesco a notare qualcosa che forse ad un primo ascolto avevo trascurato.

      p.s. azz, mica le avevo viste le crepe sul top, sembrano addirittura due.

      Elimina
    11. @ Perry Rafferty sostiene proprio quello hai scritto tu: che se vuoi avere groove devi rinunciare alla pulizia e raffinatezza del tocco tipica dell'impostazione "classica". Il link è http://www.adamrafferty.com/2014/02/20/should-you-use-classical-or-fingerstyle-guitar-technique/

      Elimina
  2. Caso strano, ho scoperto questo chitarrista guardando sul tubo la cover di "come together" suonata da un piccolissimo Sungha Jung: nella descrizione del video è riportato che l'arrangiamento è di Michael Chapdelaine. Incuriosito ero andato a curiosare sul suo sito e mi ero scaricato la tab del pezzo.
    Mi piace molto la sua tecnica pulita ed il suo "suono" che deriva da un background di studi di chitarra classica, su cui sa inserire tecniche più moderne come tpping percussioni ecc.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E pure io l'ho scoperto da un video di Sungha Jung!
      Si si, si vede lontano un miglio che viene da un impostazione classica. ; )

      Elimina
  3. Caro Peppiniello, non vorrei romperti le uova nel paniere, ma anche questo, gia` lo conoscevo, e anche questo ce l'ho tra gli amichetti di youtube, ed e` veramente forte, ha vinto diversi concorsi, io lo trovo davvero raffinato :-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati Mimì!!!
      Sono d'accordo, raffinato ci sta.

      Elimina
  4. lo seguo da molto tempo...elegantissimo, molto bravo.

    RispondiElimina
  5. Non lo conoscevo.. ho ascoltato i tre video.. e quello che più mi è piaciuto è stato il primo..
    Gran tocco.. molto raffinato e pulito..ma un po' lontano dal genere che riesce ad affascinarmi e coinvolgermi..
    Ciao Sepp !!
    ;-)

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]