venerdì 23 gennaio 2015

Lo scopiazzo

Pezzettino composto da varie parti scopiazzate qua e là.
Tra i molti pregi questa chitarra ha rivelato avere una tenuta dell'accordatura davvero buona tanto che, udite udite, neppure la martin e la moretta hanno. Sarà merito del bel randellone che funge da manico? Boh...

19 commenti:

  1. la chitarrozza suona bene , non c'è che dire...sullo scopiazzo , bah , direi piuttosto che ultimamente , appena imbracci una chitarra , ti parte il rag-time di default , niente arpeggi liquidi , men che mai accordi minori....che siano quelle unghie artefatte che ti spingono in quei territori oppure i tuoi gusti odierni , solo il tempo saprà dircelo , galantuomo come sempre eheheheheheh

    RispondiElimina
  2. Secondo me l'hanno progettata insieme a un chirurgo! Equilibrio, definizione, presenza sono impressionanti! Poi effettivamente le elixir (se sono sempre loro) abbattono notevolmente i rumori della diteggiatura, niente strisciate o rumorini vari (anche perchè è in ottime mani!). Poi se vogliamo trovare il rovescio della medaglia - se no sembro pagato! - quel suono "chirurgico" si paga in calore. Un bellissimo suono, pulitissimo, ma non ha il calore tondo dei medi e forse finisce per essere un po' freddo. Ma è una questione del tutto opinabile. Se aggiungiamo l'ottima suonabilità e la stabilità ne esce davvero una gran chitarra, che può competere con strumenti dal costo anche triplo (penso a Taylor, inutile nasconderlo...).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono sempre le corde che erano montate in negozio.
      Trovo gradevole quel senso di scorrimento che danno e, come noti giustamente , sono assai silenziose pur sotto i miei smanacciamenti..

      Elimina
    2. Recentemente in un negozio mi hanno messo un mano una gibson j45 standard (poco meno di 1700 cocuzze): era assolutamente muta, solo pestando in strumming tirava fuori un po' di voce ... l'ho posata dopo poco con sommo disgusto. La tua Tanglewood ne fa almeno tre di quelle!

      Elimina
    3. già...e costa un terzo. Anche io ne ho provate di J45 ma l'unica, davvero, che mi ha incantato è stata quella di Vincenzo. Quasi tutte quelle che ho provato in negozio non avevano il suono di questa tanglewood. Misteri.

      Elimina
    4. adesso non è che voglia far quello che rincara la dose, ma sotto natale in un negozio qui a napoli c'erano una j45 e una tanglewood come la "vostra" e dal confronto la gibson ne usciva maluccio, a dir poco. un suono secco e chiuso, poco volume e poca sostanza. di contro la tw era molto più presente, con una gran risposta al tocco e una proiezione micidiale. come dice più su perry, però era un po' carente nella gamma media.
      inoltre, personalmente non riesco a trovare grandi similitudini tra il "suono" tanglewood a quello taylor, se mi passate la semplificazione, anzi li trovo alquanto diversi!

      Elimina
    5. Le Taylor che ho provato mi hanno colpito per la pulizia del suono, il bilanciamento e la suonabilità, ma le ho sempre trovate un po' fredde. Caratteristiche che trovo un po' anche in questa. Preferisco il suono più medioso e caldo di una 000. Questa è proprio un'altra cosa e non solo perché è una dread, è proprio equalizzata diversamente, a "V", però quando la suono non la metto più giù. Diciamo che è complementare alle altre che ho.

      Elimina
    6. sulla cosa della complementarietà sfondi una porta aperta: è per questo che finora non sono mai riuscito a separarmi dalla taylor. e ti assicuro che di stimoli da parte di altre chitarre, che comporterebbero una sostituzione, ne ho avuti parecchi!

      Elimina
  3. Risposte
    1. caro Sepp il mio sogno è sempre quello: quartetto con spazzole, contrabbasso, chitarra e violino. Urca se mi mi piacerebbe

      Elimina
    2. E come darti torto! :D

      Elimina
    3. dopo il "concertiello" di capodanno , ho scoperto che con due chitarre acustiche , il basso ( acustico,of course ) e un cajon ben suonato puoi fare tutto. Ma proprio tutto!!!! :-)

      Elimina
  4. Non voglio star qui a sindacare sulle qualita` sonore, o di tenuta dell'accordatura da parte drll chitarozza in questione, che per altro sono ottime, ma mi voglio concentrare piuttosto sul brano che per quanto scopiazzato, come tu dici, a me sembra fresco e nuovo come il pane appena sfornato, e poi non e` certo la prima volta, che con degli avanzi, si riesce a confezionare dei nuovi piatti sfiziosi :-)))

    RispondiElimina
  5. tu dici che è uno scopiazzo ma io non lo percepisco, e poi il ragtime è ragtime! e cmq è un bellissimo scopiazzo, avercene scopiazzi così! è anche piuttosto complesso da suonare e tu lo esegui con una scioltezza invidiabile. cmq c'è poco da fare: quella chitarra suona veramente bene.

    RispondiElimina
  6. Reverendo Lei è come il vino buono!!!
    Forse ci tiriamo un po' troppo secchi sul tipo di chitarra, sui legni, suoni ecc....e trascuriamo la cosa più importante, l'omino che ci sta dietro e muove le manine...e non a caso!! ;)
    Bellissima interpretazione!!

    RispondiElimina
  7. E' vero che con il rag-time riesci a esprimere bene le tue capacità.. è vero che la chitarra in questione offre una suonabilità e una tenuta di accordatura veramente eccezionale, dal 3 dicembre che l'ho acquistata l'ho suonata tutti i giorni anche per quattro ore non l'ho mai accordata ..scherzo neh..l'accordo sempre tutti i lunedi mattina alle 8.30 ;-)))..ma la disinvoltura con cui ti approcci a questo sound è così naturale che escono fuori dei pezzi veramente beli..
    Il randellone che all'inizio mi ha creato non pochi problemi, anche un principio di tendinite, adesso l'adoro, e ora faccio fatica a suonare sui manici slim..
    ;:-))

    RispondiElimina
  8. Emh...mi scusi Reverendo ma..., ehehe.....spero di parlare a nome di tutti, gradiremmo vederlo in viso quando ci sciorina i suoi pezzi, e che diamine!!! Cos'è timido per caso?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è che andavo di fretta ed ero senza maquillage...

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]