domenica 30 marzo 2014

Riparazione parlour RK. Test finale!

Finalmente ci siamo. Dopo la lunga e tribolata riparazione del ponte è ora di verificare come è andata.
Tolto il Fox bridge clamp, che mi ha creato parecchie ansie perchè non voleva stare dove volevo io, è arrivata l'ora di montare le corde e provare! Come è andata? Video per i cookers, come promesso: set di Martin Lifespan bronze 0.12, accordatura, controllini vari e prima suonata. Filmatino un po' lungo e forse a tratti noioso, ma volevo documentare il responso (nel caso, c'è sempre l'avanti veloce!).


Qualche considerazione prima delle vostre.
Il posizionamento del Fox clamp è stato laborioso perchè ho fatto un azzardo: ho rifatto l'impronta del ponte posizionandolo coi pin. Ma il Fox clamp in prova, una volta messo in tiro, mi spostava leggermente il ponte, quindi ho dovuto ritoccare l'impronta che in certi punti è venuta abbondante, non di molto, ma quel che basta per lasciare in vista la magagna. Probabilmente il ponte montato coi pin aveva un po' di gioco e avrei dovuto fare l'impronta col Fox clamp, che però ancora non avevo. Al momento dell'incollaggio il Fox si rivela furbetto perché garantisce la posizione giusta, ma siccome bisogna muoversi alla sveltina, avvitare i galletti alla cieca dentro la buca, con la colla che comincia a colare dai fori dei pin, non è così comodo. Ecco perché c'è chi lo monta coi galletti fuori (ovvio!). Anche la pulizia della colla in eccesso che fuoriesce è abbastanza agevole, di sicuro più semplice che agire sotto i morsetti da buca. Comunque ripulire bene la colla non è facilissimo perchè si rischia di spalmarla dappertutto invece di rimuoverla. Ma probabilmente io sono un po' imbranato. Insomma, in ogni cosa ci vuole un po' di esperienza.

Prova del suono: forse le SP bronze sono troppo brillanti per questa chitarrina con pochi bassi. Credo che proverò delle phosphor-bronze che, sulla carta, dovrebbero essere un po' più "rotonde" e magari darò una ritoccatina all'action. Ma alla fine la piccola parlour pare resuscitata. Sulla tenuta della riparazione, vedremo. Comunque pare che il risultato sia buono e mi ritengo soddisfatto. Oltretutto la finitura intorno al ponte non è poi così devastata come sembrava. C'è qualche segno dell'intervento un po' maldestro, ma niente di drammatico e poi bisogna proprio avvicinarsi per notarlo. Alla fine certe cicatrici si possono tenere. Anzi, si mostrano pure con un certo orgoglio!



 




17 commenti:

  1. Ottimo Mirco! Vedrai che non avrai più problemi con questo benedetto ponte.
    Non ci hai raccontato nulla dell'incollaggio e del fox bridge clampe. Mi sembra di capire che ti ha dato qualche problema di posizionamento, ma a parte questo è poi più comoda per pulire la colla che fuoriesce quando lo metti in pressione?
    Riguardo all'action mi sembra di ricordare che siano esattamente i valori che avevi prima dei problemi al ponte, forse ti sei abituato al settaggio "da corsa" dell'americanina!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ok, farò una integrazione alle considerazioni finali.
      Dici che avevo la stessa action anche prima? Sai che non mi ricordo?!

      Elimina
    2. Sono andato a controllare (qui http://fingercooking.blogspot.it/2013/06/setup-cambio-corde-e-outing.html#comment-form ) e parli di 2,7 al mi basso e 1,7 al cantino ... quindi è solo cambiata la tua sensibillità dopo due mesi di "americanina".

      Elimina
    3. Azz, è vero! Quindi è tornata esattamente come prima!!!
      ... Mi rettifichi la tastiera? :DDDD

      Elimina
  2. Hai fatto un'ottimo lavoro, anche esteticamente si nota pochissimo la rimozione del ponte, per tutto il resto ti stai facendo un monte di pippe mentali, primo perchè un'action di 2.7 al Mi basso e 1.7 al Mi cantino è lo standard per una acustica che si rispetti, il fatto che tu la senti un poco tostarella, dipende anche dal fatto che stai usando corde al bronzo, una cosa che ho notato invece è che l'osso del ponte è compensato solo sulla corda del Si, mentre sul Mi basso il La ed il Re non lo sono, ma poco male, se l'inclinazione dell'osso riesce a mantenere l'intonazione, va bene così. Una cosa che ho notato invece è che il manico ha un po' troppa curvatura, ma questo dipende anche dal fatto che la chitarra è stata per tanto tempo senza corde, quindi aspetta un paio di giorni e poi agisci sul truss rod, un quarto di giro alla volta e controlla la curvatura del manico. Per il resto mi sembra che anche la voce della "signorina" sia migliorata e non poco, mi sono andato a risentire qualche tuo video in cui suonavi con la RK, e devo dire che ha tirato fuori le unghie, ha un Booming davvero impressionante per le dimensioni della chitarra, tutte le tue fisime nascono dal fatto che ormai le tue mani si sono abituate alla Martin settata bassa, sai a quanto tengo l'action sulla Dreddy? 2.9mm al Mi basso, e 2.0 al Mi cantino, c'è da dire che con una action del genere ne guadagna anche il suono perchè aumenta la dinamica dello strumento, però se proprio non ti ci trovi nulla ti vieta di abbassare l'osso del ponte, però non esagerare, perchè la tua action è già nella norma, abbassando troppo rischi frigimenti indesiderati, specie se usi accordature aperte. Comunque COMPLIMENTI!!! sono orgoglioso di te ;-))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, hai ragione. Beppe mi ha dimostrato che l'action è esattamente quella che avevo prima. Quindi ho rimesso tutto esattamente com'era, mica male! :D
      Grazie dei complimenti, mastro! Anche io sono orgoglioso, ma che dico orgoglioso: orgoglione! :DDD

      Elimina
  3. Tutto è bene quel che finisce bene (ma ero sicuro che sarebbe andato tutto ok)

    RispondiElimina
  4. Ancora una cosa a proposito delle corde: mi ricordo che un bel po' di tempo fa (era uno dei tuoi post di cambio corde su acc...) ti lamentavi del suono delle Ph-Br che su questa chitarra non ti piaceva per niente, infatti dopo poco le avevi tolte e rimesso le Bronze 80/20.
    Come vedi, con l'esperienza, cambia non solo la sensibilità delle dita, ma anche dell'orecchio!

    RispondiElimina
  5. Tutto OK.. e nessun crac.. traguardo raggiunto !!
    Ha un gran bel suono.. e per quanto riguarda le facce durante la fase di accordatura.. non ha mai visto le mie.. praticamente a occhi chiusi e denti stretti.. e sui cantini mano destra dietro la schiena.. una volta mi si è rotta la corda e mi son preso una sciabolata sul dorso della mano da paura..
    Mi chiedo come fai a suonare con una action così alta da free climbing..
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre più in altooo! come diceva Mike :)
      2,7 è altina, ma come ha detto Mimmo è ancora nella norma.

      Elimina
  6. ho seguito anch'io le fasi dell'accordatura co fiato sospeso! cmq ormai si può dire che è tutta l'operazione è stata un successo. come diceva il buon vecchio colonnello Hannibal Smith (A-team): "adoro i piani ben riusciti".
    ormai mi hanno preceduto sia mimmo che beppe, ma quando nel video hai detto che l'accordatura era altina mi aspettavo chissà che! io ci ho 3 tondi tondi sulla taylor al mi basso (con 1.9/2 al cantino) e poco meno sulla martin e credo vada più che bene.
    a proposito delle ph/br lifespan: ormai le ho montato da più di un mese sulla martin, anche se sono le 011 (non c'era altro in negozio) anch'io confermo che mi devo ricredere e devo dare (come sempre) ragione a mimmo. hanno un gran bel suono esteso sia in alto che in basso, forse mi ci sto convertendo anch'io e spero di trovare al più presto le 012.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. (ovviamente per: "accordatura un po' altina" intendevo l'action. è la primavera che rincoglionisce.

      Elimina
    2. Eh si, accordare è stato un momento difficile :D ma alla fine è andata benone, praticamente la parlour è tornata come prima. In effetti 2,8 al mi basso non è altissima, ma non me la ricordavo più, sull'altra RK ho 2.4 e sulla Martin 2.2! Da Mandolin, dopo che gli ho detto che la 0028v aveva una suonabilità migliore, mi hanno fatto un'action al minimo della tolleranza. Montava le lifespan ph/br e da quando le ho cambiate con le lifespan bronze, un po' meno tese, se spingo tutte le corde friggono al primo tasto. Di rifare l'action non ne ho la minima voglia, quindi mi sa che appena trovo le lifespan ph/br ce le rimetto subito. Tra l'altro con quelle suona meglio!

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]