mercoledì 19 marzo 2014
Adagio
pubblicato da
Giuseppe Quaranta
Che musica bellissima. L'ho amata si da tenera età, in tutte le salse, dalla versione dei Doors ( senza Morrison ) a Malmsteen, da quelle classiche a quella cantata da Lara Fabian.
Qui propongo una versione semplice, per chitarra classica, "notturna" direi. Spero vi piaccia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bellissimo!!!!!! La sto ascoltando prima di andare a dormire, e devo dire che sicuramente mi allietera` la nottata, l'hai suonata splendidamente, a quanto vedo, ti stai facendo prendere da questo nuovo gioiellino con le corde in nylon, noto con piacere che ti coinvolge davvero molto, e poi che splendida voce che ha, la registrazione e` ottima, ma sei unplugged, o hai suonato amplificato? Complimenti Giuseppe, questa performance, sottolinea il fatto che sei un chitarrista completo :-)))))
RispondiEliminagrazie mille mimmo! si, nuova chitarra ( troppo definirla un gioellino! ) mi piace, anche se quelle che davvero mi stanno piacendo sono le corde in nylon. Appena posso ne prenderò una di maggiore qualità. Per la registrazione ho usato come sempre un mio vecchio telefono. La chitarra passa da un mixer alesis, di cui sfrutto il reverbero ed è collegato a...case piccoline da computer. Tutto a volume molto basso, diciamo che il suono che si sente è una miscela tra il plugged e l'unplugged.
EliminaFai persino rabbia da quanto sei bravo! :) eheheheheheh
RispondiEliminaCon la chitarra classica sei eccezionale, se fossi in te la farei diventare la chitarra principale.
addirittura! :) grazie Pearly! e credo di si...il fiume sta andando in quella direzione, probabilmente lo asseconderò. Ho un progetto con la mia cantante che sulla carta mi sembra davvero interessante e userei la nylon per tutto il repertorio
Eliminaottimo! fai bene.
Elimina:-)
Eliminaah che bella questa musica...bravo Giuseppe.
RispondiElimina.
grazie Pone!
Eliminaepperò basta , dai , ho finito gli aggettivi , anche i superlativi , te prego , posta una schfezza qualsiasi , suona con gli occhi chiusi , le mani legate , le unghie spezzate , suona scordato oppure a testa in giù...ma tanto saresti braverrimo lo stesso :-)))))))))))))))))))))
RispondiElimina:)))))! troppo buono stefano!!
EliminaFiuuuù...altro che Fingercoockers, qui...confermi quanto già scritto in precedenza,la mutazione è avvenuta :))))
RispondiElimina:) mi sa di si!
Eliminaun brano molto bello... in 3/4 piuttosto difficile da eseguire
RispondiEliminabrano bello e sicuramente meno facile di quello che sembra!
EliminaQuesto pezzo è struggente!!
RispondiEliminaDeve essere suonato con l'anima prima che con la tecnica,
bravo, l'hai fatto proprio con l'intenzione giusta! :)
grazie francesco!
EliminaComplimenti, l'hai eseguita benissimo. Anch'io mi accodo a chi dice che dovresti privilegiare di più questo versante classico, che ci farebbe un gran piacere starti a sentire! E poi che invidia! Anch'io sto provando qualche pezzo classico sulla chitarra ed èuna faticaccia
Eliminagrazie! comunque è vero, è una faticaccia la classica, ma quante soddisfazioni!
EliminaAggiungo il link di una versione fantastica di questo adagio, realizzata con contrabbasso e organo. Merita davvero: http://m.youtube.com/watch?v=bqAC_6Ia91s
RispondiEliminabellissima questa versione, molto!
Elimina