A settembre, transitanto sull'Aurelia in quel di Grosseto venivo fotografato da un autovelox, ora non so come sia venuta la fotografia, ma certamente l'ho pagata cara, circa 180 euro, vabbeh...
Da buon cittadino mi sono precipitato alla posta col bollettino in una mano e i soldi nell'altra.
Io queste cose le faccio sempre infretta, quasi come voler, oltre a pagare infretta anche dimenticare, molto infretta.
Ieri però la postina mi suona, io apro e lei con un gran sorriso: "Mica avrà preso un'altra multa...?" io guardo ed è effettivamente un'altra raccomandata, sempre dal comando dei vigili di Grosseto, sempre lo stesso numero di verbale, solo la cifra è un po' più alta, poco più di duecento euro.
Meno male che ho conservato tutte le ricevute, penso, difatti ritrovo tra le mie carte la ricevuta del bollettino postale pagato a settembre.
Comunque leggo bene il verbale recapitatomi ma non ci capisco niente, allora telefono al comando di Grosseto, mi risponde una voce maschile molto gentile che mi spiega cosa è successo.
I fatti: In pratica io non dovevo solo pagare la multa, ma dovevo anche comunicare i dati del conducente, perchè, mi spiega il vigile al telefono: "Altrimenti noi non sappiamo a chi decurtare i punti sulla patente."
Come non sapete a chi decurtare i punti...! ma se mi avete trovato per mandarmi la raccomandata: nome, cognome, indirizzo, numero di scarpe ecc. adesso mi dite che devo pagare ulteriori 200 euro perchè VOI non sapevate a chi decurtare i punti?
Ma a me li dovete decurtare cazzo!!!
-"Si ma se alla guida c'era un altro?" Osserva il vigile?
Allora diciamo che, osservo io, in un paese normale, di default i punti vengono levati all'intestatario del veicolo, se invece alla guida c'era un altro al momento della "foto" allora si che, l'intestatario, quando riceve il verbale segnalerà le generalità di chi era alla guida in quel momento, mi sembra lapalissiano.
Ma ovviamente questo è un discorso che non viene recepito....
Recapitolando questa è una legge abbastanza recente, se non ricordo male il vigile m'ha detto è del 2005, che appunto prescrive l'obbligo di segnalare le generalità del conducente oltre al pagamento della multa.
Però, mi chiedo, a me sembra una gran truffa perchè sicuramente qui ci cascherà un sacco di gente, uno riceve il verbale col bollettino prestampato, paga e non pensa che deve anche compilare un foglio allegato e spedirlo con AR o meglio via FAX... e così giù un'altra multa.
Ma la domanda più interessante è: se una multa per eccesso di velocità costa 180 euro (nel mio caso)
perchè la mancata comunicazione dei dati personali costa più di duecento euro?
Semplice mi dice il vigile: "Perchè non sapendo a chi levare i punti (aridaje!) non li abbiamo proprio levati, in compenso però deve pagare la cifra."
No, io credo che invece col semplice decurtare i punti i comuni non ci guadagnano niente, mentre invece con questo truccetto: io non ti levo i punti dalla patente ma in cambio tu mi dai altri 200 eurozzi.
OHH! Ma è geniale!!!!!
Comunque ricordate, se malauguratamente ricevete un verbale come il mio, oltre a pagare compilate e spedite...
Agosto credo di 3 anni fa,E45,superavo il limite in quel punto di 90 orari, (come si fa a non superare il limite di 90 orari sulla E45?...mah...) stesso refrain,paro paro,pagato 2 volte,e pure di fretta come te,stessa filosofia.
RispondiEliminaCiao
tanto qui in Italia in ogni caso ti prendono sempre per il culo se non fai parte della casta a cui tutto è concesso
RispondiEliminasalamelecchi alla Cancellieri e alla famiglia Berlusca.....
povera gente
Ora sto in paranoia... questa estate , via Aurelia ma vicino Roma (stavo andando da Valerione a riprendermi la hondo restaurata ) , autovelox ( eppure lo sapevo e ci stavo attento , ma li varia ogni 500 metri , prima 90,poi 70 , poi 50 , poi 60 aaarrrgghhh ) e mi arriva la multa. Però avevo superato solo di 6 kilometri il limite , quindi circa 70 euro. Ma io , nonostante la fretta , ho letto questa postilla , ma non sapendo se dovevo farlo visto che credo (credo ) non mi abbiano decurtato nulla , decido : telefono prima di pagare !!! eh eh eh . e mica mi fregano a me.
RispondiEliminaBe , una settimana a provare a chiamare i vigli di fiumicino ( che peraltro rispondono solo due ore ogni due giorni sic ! ) ma anche nelle ore giuste niente. Mi informo sul web e decido che non devo comunicare. Ora tremo nell'attesa della seconda multa perchè ho osato importunare i pizzardoni con continue telefonate che disturbavano la pennichella...:-(((((( W l'itaglia....
tre anni fa c'era la neve e di notte non si vedeva bene ho parcheggiato per una decina di minuti in un posto invalidi
RispondiEliminasinceramente non me ne sono accorto...
ho trovato la multa e sapendo che c'era la decurtazione dei punti ho pagato il giorno dopo dichiarando tutti i miei dati ma sfortunatamente l'ho fatto tramite banca e non recandomi al comando. Qualche settimana dopo ricevo una lettera dal comando dei vigili dicendo che hanno bisogno che passi al comando per chiarire riguardo la contravvenzione. Lo faccio con una certa fatica per via degli orari e mi fanno le fotocopie della patente. Sembra tutto OK ! ma dopo un anno ricevo una raccomandata dai vigili che mi dicono che la mia "famosa multa" non è stata pagata del tutto. Ritorno con la solita fatica dai vigili che mi dicono che devo pagare la raccomandata che mi avevavo inviato per avere la fotocopia della patente + la raccomandata per avvisarmi che non avevo pagato la raccomandata precedente....
Totale 12,40 euro.....
Sembra incredibile ma ho conservato il tutto
Viva il nostro beneamato paese.....
Mi e` successo anche a me, due anni fa, mentre accompagnavo mia moglie a Roma in ospedale, ed anche io mi sono precipitato a pagare, e dopo un po` mi arrivo` il resto.... mi sembra solo un modo per spillare piu` soldi alla gente, altro che punti dalla patente, io penso: ma se non comunico i dati, vuol dire che alla guida c'ero io.... ma l'escamotage sta proprio nel fatto che la maggior parte si affida alla logica, e lo "stato" spilla piu` soldi, altro che punti... gli frega assai dei nostri punti patente :-((
RispondiEliminaimmagino tu abbia già controllato sulla documentazione ricevuta che se non comunichi chi era alla guida sono effettivamente 200 EUR :-).... comunque fa incazzare...... devo dire che quando mi è successo io ho comunicato.... e credo fosse nello stesso tuo posto, vicino a punta ala
RispondiEliminaqundo le multe sono per autovelox di solito mettono il foglio per comunicare i dati ma..... non sono obbligati a farlo....
Eliminaper le altre multe che prevedono la perdita di punti spesso non lo mettono e poi dipende da comune a comune
l'importante e prendere soldi e prenderti per il culo
Avete mai preso una multa per disco orario scaduto o non messo anche se non era vero ?????????
Oppure per pagamento ticket scaduto ?
a me è capitato e poi che fai ? ricorso ?
alla fine paghi 3 volte tanto hanno sempre ragione.....
non c'è nulla da fare se non subire, mica siamo politici ...
Stato biscazziere, truffatore e spacciatore.
RispondiEliminama no dai.....
Eliminaè molto peggio, lasciati andare sei tra amici....
ma spiato da NSA...... a si ?
Quando lavoravo nella ditta che ora ha chiuso, arrivavano frequentemente le buste verdi dell'autovelox per le infrazioni dell' Audona aziendale del titolare, che regolarmente pagavo due volte perchè il boss non voleva perdere i punti sulla patente.
RispondiEliminaIn effetti dovrebbe essere il contrario, se non sono io a comunicare tempestivamente che non ero alla guida e fornisco i dati di chi era al volante al momento dell'infrazione mi tolgono i punti dalla patente.. però così non si fa cassa..
;-)))
tutte le scuse sono buone per inchiapppppppppppppppppp
Eliminaio credo di essere stato l'unico ad aver ricevuto una multa alle ore 3.00 di notte mentre dormivo quando gli agenti della benemerita mi hanno svegliato e multato ..........
RispondiEliminaCiao Al .... bentrovato