giovedì 7 novembre 2013

La mia scarsissima chitarra acustica.

Ecco la mia scarsissima chitarra acustica Epiphone SQ180 EB (Dan Everly)...ecco perché non faccio mai pezzi acustici.
Il profilo del manico è hard v ed è stretto, per me che non ho le mani grandi va bene però  il finger picking non è agevolato.
Io feci girare il capotasto e rifare lo scasso per l'osso del ponte perchè non esiste un modello mancino.
La comprai per l'estetica e il prezzo abbordabile e con il battipenna a baffo simmetrico da entrambi i lati anche girata per mancino esteticamente sta bene.
Questa è la copia della Gibson J180 che ho visto nelle mani degli Everly Brothers, Bob Dylan, Cat Stevens.
Logicamente quella suona 100 volte meglio.






questo è quello che suona meglio

9 commenti:

  1. Bah....se l'elemento tartarugato è una lamina (suppongo di plastica) incollata sul piano armonico, credo che qualsiasi chitarra, anche quella di altissima gamma, verrebbe strangolata e il suono ulteriormente soffocato.
    Non per niente quella che suona meglio non ha questa copertura. Poi la qualità della ripresa sonora fa il resto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche l'ultimo ha il battipenna solo che è nero...lo si nota guardando il cerchi bianchi attorno alla buca.
      Ne vedi solo una piccola sezione in corripondenza delle corde come nelle altre.
      Non ho mai avuto il coraggio di tirali via magari non cambia niente e rovino l'estetica della chitarra che l'unica cosa buona.
      Amo le stelle come segna tasti.

      Elimina
  2. Io ho una Epiphone L200 costo 200 euro che non cambierei con nessun'altra.
    Non voglio dire che la sorella maggiore di Gibson non sia meglio, ci mancherebbe, poi ce l'ha Pone...
    Ma alla fine il suono lo fai tu con le tue mani e se non c'hai il "manico" nemmeno con una chitarra da 10.000 euro...

    RispondiElimina
  3. Non la sminuire, io l'ho provata (il modello che hai tu), e ti possso assicurare che tra quelle di fascia economica, è un'ottima chitarra mi sembra che abbia anche il top in massello o sbaglio? Poi ovviamente ogni chitarra è un discorso a se, a prescindere dal modello e dalla marca, nel campo delle acustiche, non troverai mai due chitarre (anche se identiche per modello e marca), che suonano perfettamente uguale :-))

    RispondiElimina
  4. Devo aggiungere, che dai video che hai postato, il suono di questa chitarra e` ottimo, il classico suono da jumbo :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non so che materiale abbia usato il liutatio anni fa.
      Cmq ho visto che in un negozio vicino a me hanno una selletta compensata mancina in TUSQ e poi hanno i pins dici fare una prova a comprarla e vedere se migliora il suono?

      Elimina
  5. Per i lavori che fai tu , infilare un'acustica che strumma o che arpeggia anche se non è una martin da millemila euro è un operazione più che fattibile , equalizzi di quà , tagli di la , aggiusti di sotto , e voilà lo scopo è raggiunto . Ma anche volessi fare un pezzo dove sia in prima linea , il tuo sapiente lavoro di mixing la renderebbe accettabile di sicuro . Conta il contesto , e tu sai arrangiare bene , quindi...non hai scuse !!!! ;-)))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. parole sante...conta il contesto. In uno show o in una registrazione chitarra e voce, è necessario avere un suono acustico amplificato, pieno, armonico che riproduca il colore acustico dello strumento. Quando si suona in un gruppo tipo rock e simili con basso, batteria ecc dcc lo spazio sonoro della chitarra si riduce enormemente e anche una chitarrella modesta basta e avanza.

      Elimina
  6. Ecco le caratterstiche:

    1990 Don Everly SQ-180 Headstock

    1986-2000 & 2002-2004 & 2006
    Maple body with select Spruce top
    Set Mahogany neck
    Rosewood fingerboard with star inlays
    Body and neck binding
    Symmetrical custom flame tortoise shell pickguard
    Body & neck binding
    Rosewood bridge base
    Chrome hardware
    15.5" body width
    24.75” scale
    1.65” nut width
    Ebony finish

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]