No, non ho deciso di ridurre le mie amate in legna da ardere nel camino, in preda ad un attacco d'ira causatomi dallo studio di un pezzo impossibile.
Ho solo scoperto l'ultimo attrezzo brevettato per suonare la chitarra acustica: un martelletto studiato per colpire le corde della chitarra, con lo scopo di offrire nuove sonorità e nuove possibilità ritmiche sul'acustica e sull'elettrica.
In realtà non si tratta un'idea così originale o innovativa: per far risuonare le corde di una chitarra si è già usato di tutto, dalle monete da 5 penny ai tubi, passando per archetti, ebow, drumstick e altro ... Comunque chi lo sta usando lo trova uno strumento utile per espandere le possibilità espressive dello strumento.
Ecco qualche esempio:
Bisogna dire che questa è gente che tira fuori della buona musica anche quando prende a martellate la chitarra, se ci provassi io è più probabile che rimedierei qualche bel buco sul top!
Diciamo che hanno coppiato dal pianoforte, mi piace sopratutto l'ultimo video, ma mescolanza sonora che si crea tra i suoni prodotti dal martelletto metallico, e gli hammer fatti con la mano sinistra, per imparare pero` , userei una chitarra da 10 euro......non sia mai mi parte il martello......non mi resterebbe che darmi una "chiodata" sulla zucca HEHEHE!!! :-)))
RispondiEliminaTre video con tre modi diversi di usare il martelletto.. sinceramente non mi emoziona più di tanto.. preferisco sentire lo stacco sulle corde che lasciano le dita, le unghie o il plettro.. però in un contesto di un concerto qualche minuto ci può anche stare come stravaganza o attrazione..
RispondiEliminaCiao Beppe !!
;-)
meglio il pianoforte, che come dice Mimmo sopra usa lo stesso principio
RispondiEliminaoppure i vuoti dei probiotici come usa fare Davide De Rosa
http://www.youtube.com/watch?v=zd_3FoeP6u0
dal minuto 1.33
Chstine Lenee ha copiato Angus Young in Thunderstruck ahahahahah
RispondiEliminaSe non conoscete la canzone eccola:
http://www.youtube.com/watch?v=v2AC41dglnM
Il mio parere è:
Come dicevano i Tre tre (non so se ve li ricordate) "A me me pare 'na strunzata".
Esistono d secoli i salteri, zither, dulicimer che hanno quel suono e lo fanno meglio.
Esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=MJDuholrvok
Concludo con un detto milanese:
"Offellee fà el tò mesté"
Per il significato guardate questa pagina che è bella, così potete conoscere qualcosa su una milano che non esiste più (putroppo).
http://aliartemilano.blogspot.it/2013/03/mestee-e-laura-de-milan.html
bah...escono sonorità un po' cinesi. Non mi entusiasma.
RispondiEliminaMi accontenterei di saper usare bene le mani , mettetemi pure un altro impiccio da dover controllare , e buona notte al secchio eh eh eh
RispondiEliminama che tipo di chiodi usano ???
Elimina;-)))))))
Ok, concordo con voi che non è una grande invenzione, vedi strumenti come il cinese yangqin o l'hammered dulcimer ... ma mi ha incuriosito e soprattutto mi interessa vedere come questo attrezzo semplice, ma non così immediato nell'uso con una chitarra, stimoli la creatività degli artisti.
RispondiEliminaMi sembra molto appropriato l'uso in concomitanza con il tapping della mano sinistra, come fa Christie Lenee sulla 12 corde soprano, che ha già di suo una sonorità particolare.