Le ragazze-coccinelle vanno pazze per questa cantante napoletana che non conoscevo: Alessandra Amoroso. Canta davvero bene ed ha una voce interessante con una estensione notevole. Se non si morisse di fame, potrebbe cantare jazz tanto è bella e calda la sua voce in certe inflessioni.
E' una di quelle che ascolta anche mio figlio...credo sia una creatura della de filippi. La voce c'è , anche se è di quelle tanto di moda oggi che qualcuno (non ricordo chi ) definì come "se cantassero cagando mattoni " , ma è il genere che a noi vecchioni ci tiene lontani. Forse è giusto lasciare che i giovani vivano quello che c'è intorno , e a noi il compito di vigilare senza rompere troppo i maroni :-))))))
RispondiEliminaeh hehh "cantare cagando mattoni" ma che vorrebbe dire poi esattamente? Forse troppo tragiche?
RispondiEliminaLe doti vocali però la tipa le ha...
Ma com'è che tutti i ragazzi tirano uniformemente dalla stessa parte? Anche noi però eravamo così...
Sui ragazzi ti sei risposto da solo , sui mattoni penso sia riferito , oltre alla tragicità che credo non ia solo appannaggio loro , al modo di cantare al limite delle corde vocali , strillare quasi , voci sporche ad arte , proprio come se un bel foratino da 12 stesse attraversando la parte finale dell'intestino e faticasse ad uscirne eh eh eh
Eliminacaspita! che metafora ficcante.... anzi uscente..... HAHAHAHAHAHA!!! ;-)))))
Eliminaiih ih ih ih ih ih
Eliminaperò la voce è bella !
EliminaSono d'accordo con stefano non sopporto ne lei...ne emma marrone (il colore della c...ioccolata?)
EliminaVisto la metafora del mattone...direi ...sfinteri d'acciaio!
Allora io sono Ciofane!! perche` Alessandra Amoroso, la conosco, certo, non canta delle canzoni che rimarrano alla storia, ma ha una voce calda e graffiante, che se educata a altri generi musicali, potrebbe sicuramente lasciare traccia di se...ma le mie sono considerazioni "drogate" dal mio ascolto fatta di generi musicali oggi pasati di moda..... :-)))
RispondiEliminaE' brava, sa cantare, ha una voce "busa" (naturalmente roca, un po' soffiata) che molti cercano di fare artificialmente. Chi arriva ad Amici o X-factor viene rivoltato come un calzino dal maestro di turno che lo forgia come pare a lui (infatti poi molti sembrano fatti con lo stampino), ma quelli che arrivano in fondo a queste gare televisive sono bravi davvero, hanno doti naturali e gli fanno una scuola feroce. Però poi si perdono quasi tutti nel limbo del pop melodico-romantico, li fanno sentire come dei miracolati che devono fidarsi ciecamente delle scelte dei produttori. E i produttori, si sa, mirano a una spremitura facile. Chi si ricorda dei vincitori delle gare passate? Durano in media un paio di anni e poi scendono in serie B (discoteche e ospitate varie).
RispondiEliminaD'altra parte i ragazzi che puntano ad entrare in queste gare seguono quella musica lì, mica vogliono diventare dei jazzisti o fare cose alternative. Il loro mondo è quello di San Remo, della TV, delle riviste di gossip e degli autografi per strada. Poi noi vegliardi diciamo "cazzo che bella voce, dovrebbe fare altro!", ma dubito che a loro glie ne freghi qualcosa. Peccato!
Ogni generazione ha cantato quello che vi stava attorno, e se vediamo quello che c'è attorno ora non mi meraviglia che "caghino mattoni"
RispondiEliminaGran bella voce.. una volta l'ho sentita cantare un blues ed è stata fantastica.. poi se le leggi di mercato le impongono alcuni clichè, un repertorio e un personaggio da portare avanti.. la capisco, l'hanno fatto anche Elvis, Jagger, e tanti altri artisti del panorama musicale..
RispondiEliminaIl dubbio che rimane è.. meglio Ale o Emma..?
;-)
A me piace di più la voce della Amoroso..
Eliminal'ho sentita diverse volte e di certo è brava.....
RispondiElimina