Nell'attesa che mi arrivi l'osso al ponte in TUSQ che ho ordinato per vedere di migliorare un pochino il suono della mia chitarra, ho provato a fare una specie di ballata acustica...un po' etnica, un po' moderna, come se fossi in una festa, una sagra...un po' spagnola, non so è venuta una cosa strana; è in 6/8.
Un brano fresco come una ballad degli anni 70, poi la tua jumbo si presta perfettamente a questo tipo di sonorità, e risponde molto bene allo strumming, però una domanda: perchè vuoi montare una sella in TUSQ? non che a livello acustico sia male, intendiamoci, ma a livello visivo, l'osso, è tutta un'altra cosa, con il tempo ingiallisce, e dona quell'aspetto vintage, che la tua chitarra merita, ovviamente questo è solo un mio parere :-)))
RispondiEliminaIl TUSQ costa poco 7,50 euro tanto vale fare un esperimento.
EliminaIl mio ponte dubito sia in osso, anche se è stato rifatto da un liutaio un casino di anni fa.
Credo abbia montato un ponte di plastica o micarta.
Dimenticavo c'è il modello compensato mancino che dovrebbe calzare a pennello.
Eliminama un blocchetto di osso "vergine" da sagomare costa sui 6 8 euro, e potresti sagomarlo a tuo piacimento :-)
EliminaNon è che ti stiamo corrompendo sulla via della aoustic guitar eh? Tutto sommato i pezzi elettrici che fai con la telei ci stanno pure bene e allargano l'orizzonte...
RispondiEliminaCome avrai notato la chitarra acustica è solo un accompagnamento la telecaster fa la melodia (si non è l'acustica) e poi devo migliorare ma il suono della fisarmonica è da recuperare secondo me basta non suonarla come nel liscio che non mi piace. un po' come il clarinetto se lo pensi nel jazz o nella classica mi piace nel liscio no purtroppo la fisarmonica italiana è troppo legata al liscio o al folklore.
Eliminacmq la mia povera acustica è sempre nell'armadio una volta che le faccio prendere un po' d'aria lascia che si senta amata anche lei