lunedì 11 novembre 2013

Il Sig. Lambert è servito...


L'altro giorno avevo preso distrattamente in mano questa chitarra e mi ero messo a strimpellare nel negozio di Lenzotti, come faccio spesso. Ero stato attratto dalla paletta slotted, ma poi, sentita la bontà del suono, ci sono rimasto attaccato come una cozza per una buona ora ma senza focalizzare il modello.
Oggi Superloco ne posta la foto: ma è quella!
Detto fatto, visto l'interesse, attivo il service di reporter express, metto il cappello da giornalista (press) e torno dal Lenzo tirandomi dietro la mia Martin 00028, il cavalletto, lo zoom.
Impressioni? La R.K. Ros 06 è una signora chitarra con una differenza di prezzo rispetto alla mia bella a dire il vero un po' imbarazzante inoltre il volume acustico sviluppato mi pare pure maggiore. 
L'unica impressione, diciamo così, indotta dal raffronto con la 00028 è un certo  "disordine" nel suono (non so definirlo meglio) quando si  strumma. Ma, diciamocelo francamente, è proprio una roba da fighetti che vogliono per forza trovare il pelo nell'uovo e che forse, nel video, neanche si sente. Oltretutto, la chitarrina non è stata progettata per essere suonata così bensì in fingerstyle.

65 commenti:

  1. Una bella guitarrina , non c'è dubbio. Certo , la martin suona più completa su tutti i registri , definita e con i bassi giusti , ma probabilmente non giustifica l'enorme disparità di prezzo. O si ? eh eh eh siamo alle solite calimero...
    Sulla mancanza di dot della tastiera ( elegante , senza dubbio ) che mi dici ? Per chi è abituato ai soliti punti di riferimento ci vuole del tempo ? Io sono uno di quelli che "anche l'occhio vuole la sua parte " :-)))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però è dura ammettere che il potere del marchio sulla paletta ha un discreto peso nella scelta. Il fatto è anche che prima il Lenzo non le teneva queste chitarre, perchè a metterci le mani sopra, la musica cambia.
      E pensare che io a Marco L. l'avevo detto: guarda che sono strumenti interessanti ad un prezzo abbordabile...e lui mi aveva risposto: "ma saranno come le Cort, tutta roba cinese"

      Elimina
    2. le Walden sono abbastanza simili ma come profondità dei bassi rispetto alla dimensione della chitarra direi Recording King molto meglio
      loro dicono che è una 000

      The ROS Solid Top 12-Fret OOO has all of the quality detailing found on the RD-06, but is built from the same template as our 12-Fret Century Studio Series Guitars. With a wide, comfortable neck and warm, even projection, this guitar is the perfect choice for fingerpickers or songwriters.

      Available in natural gloss finish (ROS-06) and in a left-handed model (ROS-06-L). Also available with Fishman Sonitone EQ
      - See more at: http://www.recordingking.com/products/guitars-all-models/guitars-ros06#sthash.O5GfvmXm.dpuf

      Elimina
  2. I dooooot che mancanoooo???

    A dir la verità non me ne ero neanche accorto...si vede che sono sul bordo del manico mai inquadrato, ma giuro che non ci ho fatto caso.

    RispondiElimina
  3. Max!! perchè non si sente l'audio?? mentre se vado su youtube sento tutto perfettamente??? Misteri di internet, comunque, veniamo alla chitarra, esce veramente bene, ha una dinamica paurosa, il fatto della "scompostezza di suono", nello strumming, potrebbe dipendere anche dalle corde, mi pare che questa monti delle d'addario, vero? corde che secondo il mio orecchio sono "senza infamia e senza lode", almeno per ciò che riguarda le corde per acustica, le d'addario non mi convincono troppo, per il resto poi come hai detto giustamente tu, questo non è un modello nato per lo strumming, per il resto 10 e lode!!!
    P.S. oggi portiamo la stessa camicia, roba che per un attimo ho pensato: ma che mi stanno riprendendo online!?? ;-))) io quando vado a provare qualche chitarra in negozio con sta camicia qui, mi attaccano un pippone, si bottoni, che graffiano il fondo, e mi tocca suonare mezzo metro dal fondo della chitarra HEHEHEHE!!! :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dopo il mucchio di soldi che gli ho dato, non osano criticare il mio abbigliamento. Potrei andarci anche con un giubbotto di pelle con le borchie.

      Elimina
    2. GRANDE MAX !!!! sei un mito
      mandiamo vial almeno 1000 politici e mettiamoci mr.Pone lui si che è efficiente

      mi sembra un ottica chitarra e aggiungo un buon investimento di soldini
      dei dots mi interessa poco anzi la tastiera "pulita mi piace di più"
      sicuramente il suono è ottimo e se dici che anche le finiture sono OK devo trovare i soldini
      magari vado a suonare un po' per strada .... di cappelli ne ho e per adesso non fa troppo freddo
      un abbraccio e grazie ancora per la sollecitudine

      Elimina
  4. Al primo ascolto, fatto tutto di fila, arrivato alla Martin ho pensato "no, cavolo, si sente eccome la differenza!". Poi ho incominciato a saltare avanti e indietro nel video e mi sono venuti molti dubbi in più: effetto suggestione per il marchio sulla paletta ed il prezzo degli strumenti?
    Tra l'altro le differenze, avvertibili, potrebbero essere anche legate alle corde, come dice Mimmo, ed al fatto che suonando la Martin ti sei inavvertitamente avvicinato al microfono, e anche sopstato più centralmente ...

    RispondiElimina
  5. Sono andato a vedere le caratteristiche della ROS06 ... ha fasce e fondo in laminato!
    In un forum ho letto che negli anni '50 la Martin portava alle fiere una D28 con fasce e fondo in cartone (come la chitarra papier machè di Torres) per metterla a confronto con la D28 tutta in massello: alla prova erano quasi indistinguibili!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io sarò matto ma adoro le chitarre con fondo e fasce laminate.... decisamente più robuste
      decisamente più gypsy

      Elimina
  6. GRANDE MAX !!!! sei un mito
    mandiamo vial almeno 1000 politici e mettiamoci mr.Pone lui si che è efficiente

    mi sembra un ottica chitarra e aggiungo un buon investimento di soldini
    dei dots mi interessa poco anzi la tastiera "pulita mi piace di più"
    sicuramente il suono è ottimo e se dici che anche le finiture sono OK devo trovare i soldini
    magari vado a suonare un po' per strada .... di cappelli ne ho e per adesso non fa troppo freddo
    un abbraccio e grazie ancora per la sollecitudine

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la martin è effettivamente ripresa più da vicino e più centralmente....senza dubbio alcuno basta contare i tasti che appaiono nel video

      Elimina
    2. che faccio mi segnerò con il gesso il posto dei piedi....?

      Elimina
    3. no di certo ..... la mia non è una critica ma una semplice considerazione
      il suono bisogna saperlo interpretare non per il volume ma per la definizione e direi che tutte e due le chitarre sono ottime
      e che hai fatto un servizio ottimo come avrai letto sopra....il miei due scritti

      Elimina
    4. era una battuta Lamb, però la prossima volta lo faccio (magari appoggio un foglio di carta per terra) perchè per essere attendibili i confronti devono avvenire nelle stesse condizioni...

      Elimina
    5. si però sai bene che il volume alle volte ti frega facendoti credere che una chitarra suoni meglio di un'altra La stessa cosa vale per i diffusori dello stereo
      se dice che te la senti suonare addosso ti credo e se poi c'è da lucidare i tasti e i bordi la cosa non mi preoccupa
      vorrei la versione FE3 già elettrificata ma spendendo meno di 300 cartacce...

      Elimina
    6. caro Lamberto, scusa se mi intrometto ma ti segnalo il link
      http://www.thomann.de/it/recording_king_ros_06_fe3.htmhttp://www.thomann.de/it/recording_king_ros_06_fe3.htm
      forse l'avrai già visto... ciao eugenio

      Elimina
    7. ciao Eugenio, non ricordo di averti letto prima ... sarà l'età scusa
      ti ringrazio per il buon consiglio che altri non hanno voluto dare per via della pubblicità sul sito proibita con tremende pene ! ahahahahahahahah
      ma tu che ne pensi ? ti piace ?

      Elimina
    8. caro Lamberto, ci siamo "conosciuti" su accordo (ero eux_j) e leggo sempre con piacere i tuoi interventi (anche se quasi sempre resto silenzioso: sono un neocoooker molto timido :D). riguardo all RK ROS 06 FE3 devo confessare che mi piace MOLTO sia esteticamente che per quello che si sente nel filmato del reverendo e nelle cose che si trovano in rete. di fatti è già nel carrello teutonico insieme alla ROS 626 FE1 (modello decisamente più caro a causa delle finiture e delle fasce e fondo in massello). sto aspettando di capire se vale la pena di spendere 300 euro in più per il modello superiore... tu che ne pensi?
      ciao e grazie eugenio

      Elimina
    9. Eugenio, non ricordo di dove sei...ma se non stai lontano perché non la vai a provare? Magari mi fai un fischio che ci andiamo insieme.

      Elimina
    10. x Eugenio....
      parla pure, intervieni che sei tra amici...
      la ros 626 fe1 fasce e fondo in massello ! certo che fa figo dire "ho la chitarra tutta in massello"
      la Hora in Romania costruisce diverse chitarre tutte in massello e costano un 20% in più delle laminate
      il top è sempre in massello però perchè è quello che conta
      quando scopriranno il business di quelli che comprano il massello perchè fa figo raddoppieranno di sicuro i prezzi
      ciao Eugenio fai quello che ti senti ma io i soldi in più me li terrei in tasca

      Elimina
    11. Ciao Eugenio, la ROS-626 è una ottima chitarra, è il modello che ha lanciato RK nel mondo delle acustiche economiche di qualità, praticamente una copia ben riuscita della Martin 000-28vs, ma in mogano.
      Però occhio al Thomann!!! E' uno store on line serio, ma ho avuto una brutta esperienza proprio con una RK indiscutibilmente fallata che per loro era "nella norma". Semplicemente, da Thomann nessuno controlla gli strumenti. Se compri un astuccio rigido e chiedi di spedirti lachitarra nell'astuccio, ti rispondono che la loro politica è quella di spedire i prodotti nelle confezioni originali, quindi ti arriveranno chitarra e astuccio in pacchi separati. Sembra una assurdità, ma la spiegazione è semplice: non aprono i pacchi della merce in arrivo, fanno solo operazioni di smistamento magazzino e se la tua chitarra ha dei difetti, poi dovrai aprire una procedura di restituzione. Sono seri perché hanno ottimi prezzi, rispettano il diritto di recesso e se occorre ti restituiscono i soldi, ma la cosa può trasformarsi in una rottura di balle per il cliente!
      Quindi ti consiglio di metterti in contatto col responsabile per l'Italia del reparto chitarre e chiedere delle foto dello strumento che ti spediranno, altrimenti ciccia!
      RK ha qualche problema coi controlli di qualità, che sono elevati per il mercato americano, ma approssimativi per la merce che va in altri paesi. La RK che ho restituito a Thomann faceva parte di un lotto interamente fallato, che poi è stato venduto come "B stock" (che però prima era in vendita a prezzo pieno!).
      ;-)

      Elimina
    12. a questo punto ci stava un mio commento sulla distribuzione di chitarre che però, per eccessiva estensione, ho preferito piazzare come post.

      Elimina
    13. carissimi!
      innanzitutto vi ringrazio: questa osteria fa veramente sentire a casa! per sdebitarmi prometto di scrivere un post di presentazione a breve... quando mi farete arrabbiare metterò una mia esecuzione! e non sto scherzando :P
      comunque per rispondere ringrazio Perry e Lamberto per i preziosi consigli: al momento ho solo una classica e vorrei un'acustica, tra l'altro ho già comprato in germania (una RK RD06 ben riuscita per un amico), ma ricordo benissimo il post su accordo di Perry e la sua chitarrina con manico e ponte disassati, e questo mi frena! anche se beppeferra mi fare fosse stato più fortunato.
      ringrazio moltissimo soprattutto il reverendo per la sua disponibilità, purtroppo vivendo a Roma è difficile venire a provare le chitarre insieme. certo che mi piacerebbe moltissimo, anche solo per ascoltarti suonare di persona!
      per il momento un abbraccio a tutti! eugenio

      Elimina
  7. La RK è una 000, quindi potrebbe anche starci il confronto con la Signora Martina, però la tipologia è differente, cassa e attacco manico sono diversi e questo influisce parecchio sul suono. Fatto sta che quella RK suona mooolto bene. Il suono della Martina in confronto sembra quasi frenato, ma una 000 14 fret non deve suonare come una 12 fret. La RK ha un suono più lungo e riverberato, la Martin è più nitida e dettagliata (e nello strumming esce meglio!). Però ragazzi... se è vero che una chitarra in laminato deve suonare bene subito perché poi non migliora, questa RK è pronta eccome!
    Cosa importante: Max, che dici della suonabilità? Come ti trovi su quella RK?
    Comunque, posto che si può preferire uno o l'altro tipo di suono, che una è in laminato e l'altra in massello, che la Martina sarà più curata nei dettagli e nella costruzione, che si chiama Martina, ecc.... quando si guardano i cartellini del prezzo, un certo imbarazzo è inevitabile! La forbice è troppo larga. Credo davvero che una costi un po' troppo e l'altra troppo poco! ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, in laminato fondo e fasce, il top è "solid sitka spruce", e incomincio a credere a chi sostiene che fondo e fasce influiscono piuttosto poco sul suono. Sulle 12 fret c'è un pezzo di tavola armonica in più a vibrare (che corrisponde a quei due tasti in più nel corpo) ceh dà più volume e sustain.

      Elimina
    2. x Perry
      ho messo un veloce confronto con la martin 000

      Elimina
    3. Si, il top fa il grosso del lavoro, poi la forma del top e l'attacco del manico sicuramente incidono, però le differenze tra una cassa in massello di mogano e una di palissandro generalmente si avvertono bene.
      Continuo a non capire qual è il reale apporto timbrico di un laminato e non ho ancora trovato nessuno che ne parli dettagliatamente. Visto che sono fogli sottili di legno incollati con le fibre incrociate e che esistono vari tipi di laminato per numero di strati, orientamento delle fibre, collanti e tipo di pressione applicata, si va a far benedire ogni teoria sulle proprietà timbriche dei vari legni.

      Elimina
    4. direi se una chitarra piace, te la trovi bene fra le mani e suona bene ..... "va bene"...

      interessiamoci di più a quello che suoniamo...e a come lo suoniamo

      le corde e il plettro incidono già di più

      Elimina
    5. Beh, quella è la regola guida: se ti piace sei a posto. Ma lo sai solo se la provi. Se acquisti on line devi orientarti in base alle caratteristiche costruttive ;-)

      Elimina
  8. L'avevo già scritto nel post di Lambert e adesso ne ho la conferma, la RK è una gran bella chitarra con un gran bel suono.
    Devo dire che avverto la differenza con la Martin e non è solo per il timore reverenziale verso il marchio blasonato, però è così considerevole lo sbalzo di prezzo che le differenze diventano piccole piccole...
    E poi.. diciamolo.. nelle mani del Reverendo tutto luccica...
    ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la differenza è anche data dai 14 tasti fuori corpo rispetto ai 12 tasti fuori corpo
      sarebbe interessante fare un confronto con la Martina 000 v28
      adesso lo metto

      Elimina
    2. x Gian: grazie caro...(ma non è mica vero però)

      Elimina
    3. si però a me mica mi hai ringraziato con tutto il bene che ti ho scritto
      cattivone ! ;-))

      Elimina
    4. giusto giusto: grasssssie...!

      Elimina
    5. prego ma aggiungo
      GRANDE MAX !!!! sei un mito
      mandiamo vial almeno 1000 politici e mettiamoci mr.Pone lui si che è efficiente
      visto che hai dato una sacco di soldi a quel tuo amico Lenzotti non non che mi compreresti una RK
      mica una Martina quella no.... non voglio abusare della tua amicizia
      ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

      Elimina
    6. è vero che gli ho dato un pacco di soldi...ma è stato per porre rimedio ad una malattia che si trascinava da molti anni. . Ma quello che mi ha fatto decidere al grande passo è stata la fattura del dentista. Basta, mi son detto, meglio una bella chitarra, e subito, piuttosto che un impianto o una dentiera domani.

      Elimina
    7. le malattie so malattie
      ahahahahah

      Elimina
  9. Riguardo ai fret, li senti di più sotto alle dita perchè sono i tasti tipo vintage, alti e stretti. Sono così anche sulla mia RK RP1 e li trovo particolarmente fastidiosi sugli slide.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si possono spianare un po' e lucidare per bene

      Elimina
  10. Perry:
    La mia Martin è una pantofolina di pezza, morbida e confortevoleed è uscita così dalla fabbrica. La Ros è un poco da sistemare. o forse sono i tasti alti come dice Beppe che mi danno questa sensazione, O forse sono le corde "sporche" per via delle tante mani che toccano e che nel suonare legano un po'.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. per Max
      la tua opinione è esattamente la stessa di molte riviste acustice americane e australiane
      fantastica chitarra, portarla da un liutaio fare lucidare i tasti e controllare le sporgenze sulla tastiera
      tenendo conto del costo della chitarra viene da ridere

      ahahahah

      Elimina
    2. Una pantofolina di pezza? Eh eh eh, guarda cosa scrivevi della tua Martin appena comprata:
      "...quando ho cominciata a suonarla, abituato alla Gibson, l'ho sentita perfettina, dura, quasi priva di carattere. Ci vuole un po' " (tuo post "Zero zero zero").
      D'altra parte le Martin hanno un po' questa fama, ma non c'è niente da fare, alle cose bisogna abituarsi, e se ci piacciono ci si abitua alla svelta. Non dico che le due chitarre abbiano la stessa qualità, ma può darsi benissimo che dopo una settimana di utilizzo, ti sembri più morbida pure la RK ;-)

      Confermo la cosa dei tasti. Di RK ne ho due e volendo cavillare su entrambe bisognerebbe rifinire un po' i tasti. Lì il risparmio si vede (e si sente), sono posati con precisione, ma rifiniti in modo approssimativo. Però, a proposito di abitudine, mi ci sono adattato alla svelta e non mi sentirei di considerarlo un vero difetto, anche perché un liutaio lo risolverebbe facilmente.

      Elimina
    3. ne hai due ? spendaccione ! con quello che costano ! a no.... quelle sono le Martin
      ma quali hai nella tua dimora ?

      Elimina
    4. Eppure confermo tutto...mi è cambiata sotto le mani senza che nessuno sia intervenuto a correggere alcunché. Resta un mistero...

      Elimina
    5. fantastico ! ti sarai adattato alla signora...

      Elimina
    6. Lamb ho una 000 14 fret, la RO-127, ormai fuori catalogo, hanno tenuto solo la versione rifinita in abalone, poi una 0, la RP-1 626, disegnata da eric schoenberg ( una schoenberg dei poveri! :-) ). Entrambi ottimi strumenti. Soprattutto la RO-127 che ha fatto drizzare le antenne anche al mio liutaio. Ma pure la piccola cresce, nel senso che col tempo suonano sempre meglio.

      Elimina
    7. Max, niente di misterioso, questione di abitudine, basta un niente. Io trovavo dura la mia 000 appena le cambiavo le corde, ma dopo 3/4 giorni era come prima. Ora che uso le lifespan non avverto nessun cambiamento. Sono le corde? Sono io? (...le lifespan mi piacciono molto!).
      Credo che la chitarra sia lo strumento meno "oggettivo" di tutti. Scatena reazioni di vario tipo, sonoro, estetico, sensoriale, olfattivo, affettivo, immaginifico... e le impressioni cambiano di volta in volta. O più semplicemente siamo noi "pivelli" che ci facciamo infinocchiare da un bel top o da una paletta slotted. Gli altri suonano e basta! :-)))

      Elimina
    8. hai detto bene -"soggettivo al massimo" io che sono un po' daltonico e astigmatico con una tastiera in acero divento pazzo dopo 5 minuti, se la chitarra pesa tanto (tipo una les paul) ad esempio mi passa la voglia di suonare, se penso che ci ho speso un sacco di soldi e suonandola non riesco a tirarci fuori niente di più che quello che tirerei fuori da una chitarra moooolto più economica ......mi viene da piangere ;-(((

      Elimina
    9. ho cercato le tue due chitarre, molto belle e anche la Schoenberg dei poveri mi sembra bella
      non conoscevo schoenberg eric ma solo l'altro..... quello che faceva musica classica "STRANA"

      Elimina
    10. Si, sono due chitarre azzeccate. Il difetto di RK, come ho avuto già modo di dire, è che ha controlli di qualità elevati per il mercato americano, mentre per gli altri mercati lascia fare i vari importatori che a volte chiudono un occhio anche su strumenti non riusciti. Se si compra in internet ci vuole un po' di culo (ho restituito a Thomann una RP-1 con la tastiera storta!). Però vedo che cominciano a girare anche qui (merito a Lenzotti di MO!), e quando puoi vederle e provarle come ha fatto Pone... ;-)

      Elimina
    11. si l'ho sentito dire mah....come dice Pone
      il miglior acquisto è quando non compri niente.....

      Elimina
  11. 299 euri .............. allora suona alla grande !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 260 dollari si può trovare a 220 euro

      Elimina
    2. allora suona ancora meglio !

      Elimina
    3. si ma se dovessi prenderla..... prenderei la versione già elettrificata fa ROS FE3 con fishman nascostissimo, praticamente non si vede
      :-))))) DOC non lavorare troppo ne va della salute1

      Quello che mi sorprende degli uomini è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."

      Dalai Lama

      Elimina
    4. No no ...... sia ben chiaro!! A lavorare si lavora tantissimo a guadagnare proprio no ....... sai la crisi delle ASL ...... non ci sono soldi ........ fortuna che almeno faccio un lavoro che amo :-) .....

      Elimina
    5. non dico di più, anzi sto zitto
      ma fare un lavoro che piace è molto importante e bello nonostante tutti i sacrifici

      Elimina
  12. io la provai questa ROS 06, o forse al massimo era la ROS 16. la provai in negozio a napoli più di un anno fa e ne scrissi pure, ma mo' vai a trovare quello che scrissi. cmq ricordo perfettamente un paio di cose: era costruita bene, forse qualche minimo sbaffetto di colla e le meccaniche dall'aria non proprio solidissima. era leggera leggera, suonava forte e profonda. io la trovai ottima per il prezzo, così come trovavo ottima per il prezzo la yamaha LL16 però alla fine nessuna delle due mi fece alzare le antenne.
    pur essendo due strumenti dalla diversa vocazione (oltre che il prezzo!), il timbro, la sensibilità al tocco e la separazione nelle note della 00028 per me continua ad essere una versione più raffinata ed evoluta di quanto di buono (di ottimo, anzi) c'è nella ROS.

    RispondiElimina
  13. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  14. CARO MAX metto qui ancora una cosa...

    hai fatto 60 e più commenti e quindi è stato un bellissimo articolo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah si? Ho vinto quacchecosa? Voglio almeno un DOC perdinci....

      Elimina
    2. certo eccolo qua Reverendo Pone Denominazione di Origine Controllata D.O.C.

      e presto sarai anche D.O.C.P. P per protetta, no perchè così non ne fanno più.....

      Elimina
  15. Complimenti per la prova, che riesce sempre a scivolare via velocemente, senza stancare, merito del tuo innato umorismo!
    La chitarrina mi piace assai, dal video sembra uscire bene, poi bisognerebbe sempre provare, per capire se c'é il feeling personale, ma con quel prezzo, ci scappa il pensiero anche senza prova effettivamente! ;-)

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]