mercoledì 13 novembre 2013

Orgoglio artigiano

Lo so , non c'entra niente ne con la musica e tantomeno con la buona tavola , ma in questi giorni di duro lavoro , in continua lotta con il tempo , gli ingegneri , gli operai , le banche ecc ecc , be , ieri dopo aver finito quello che noi in gergo chiamiamo bombè , ho avuto un rigurgito di orgoglio per il lavoro che faccio. Che poi io sarei il sarto di tubazioni e canali , gli metto un cappottino per i climi rigidi e un vestitino in alluminio per rifinitura e protezione. Il lavoro artigiano è proprio questo ( una volta , anni e anni fa ci chiamavano lattonieri ) da un rotolo liscio di alluminio ( 300 kg ) noi tracciamo forme che poi diventano da 2 a 3 dimensioni , lavorando con cesoie , forbici varie , viti o rivetti , calandre e bordatrici , fino a "creare " curve , cilindri , coni oppure nell'apoteosi dell'artista che è in noi , il fondo bombato ! Che poi è il cappello e il fondo dei serbatoi che andremo a coibentare... prima si parte con il tracciato , ascissa e ordinata , si uniscono i punti , si riporta sul foglio di alluminio , si comincia a lavorarlo fino a farlo diventare così come in foto. Questo è piccolo , 75 cm di diametro , ma arriviamo a farne di 2 metri e passa ! Ci vuole praticamente una giornata , ma tanto alla fine il lavoro non è mai apprezzato , finirà su qualche terrazzo di un capannone e qualche distratto automobilista , guardandolo dall'autostrada , penserà che quel serbatoio è nato così , e che li vendono già belli e fatti.
Poi dicono che gli artigiani stanno scomparendo....




29 commenti:

  1. bel lavoretto, complimenti. ma allora saresti in grado di fare tranquillamente la cassa di una resofonica, poi il buon Valerio ci fa il manico et voila'!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ne ho già parlato con Valerione ( e gli ho lasciato dei ritagli di alluminio e anche di rame ) ma è da studiare perchè li il metallo è lavorato con le presse , che io non ho . Alla fine viti o rivetti , i pezzi li devo fissare , e non so se sia una cosa fattibile per uno strumento senza che ci siano ziiing e sbreng non voluti ! Ciao frate'

      Elimina
  2. bravo Stefano, l'artigianazzo che tiene (eroicamente) duro.

    RispondiElimina
  3. non ci capisco un c...o ma sti oggetti sono Bellissimi !!!!!!!
    bravo Stefano complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. thanx :-)
      potrei farne di piccole come copri abat-jour e spacciarle per il cuppolone ah ah ah

      Elimina
    2. così puoi "arrotondare!... ahahah

      Elimina
  4. Io ti capisco e come se ti capisco, di tuoi colleghi ne conosco un paio che lavorano da me, e proprio come te fanno dei lavori con l'alluminio, che ti ci incanti a guardarli, la foto di quel fondo di serbatoio che hai postato, ha la bellezza di una cupola moresca, secondo me, tu saresti in grado di fare una cassa tipo Ovation, ad occhi chiusi...ti immagini come sarebbe bella una chitarra con un fondo cosi` :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E si , ci lavorai anche io da te millenni fa , ce ne sarebbe da fare...
      Come dico su a Dario , io non posso pressare , per cui la calandra curva solo in un senso , non posso fare un guscio concavo , in poche parole. Se non con un lato avvitato o rivettato , ma per uno strumento non va bene...ciao Mi' :-)

      Elimina
    2. dice che michelangelo vedeva le sculture già nel marmo, prima di scolpirlo. ste', nell'ultima foto anche tu ci vedi un banjo resofonico? ;))

      Elimina
    3. ce lo vedo , ce lo vedo...;-)))))

      Elimina
  5. Bravo Ste, il sacrosanto orgoglio per un lavoro ben fatto ti fa onore!
    Non per nulla, nel campo dell'artigianato, un prodotto ben fatto si definisce "a regola d'arte" perchè oltre all'applicazione di metodi costruttivi consolidati, prevede la creatività dell'artigiano nell'adattarli alle varie situazioni. E quelle sculture in alluminio hanno davvero un chè di artistico!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato si perda il senso dell'arte quando poi ti scontri con la beata 'gnoranza della vita reale :DDDD

      Elimina
  6. Quando facemmo in IVECO la prima versione del motore Common-Rail da montare sul Daily, io tra le altre cose, mi occupai della chiusura di tutta la parte relativa al circuito di alimentazione posta sulla testa cilindri.
    Questa chiusura doveva essere fatta con una serie di coperchi in plastica.
    C'erano in ballo circa 350 BAR di pressione nelle tubazioni di alimentazione degli iniettori e non sapevamo se c'era rischio di perdite, con relativo pericolo di incendio, il terrore di ogni motorista...
    Oggi non è più così, ma all'epoca i motori uscivano con su questa specie di scafandro che li rendeva difficilissimi da manutenere. I meccanici quando vedevano un Daily Common-Rail si sentivano male, e incominciavano a smadonnare e smoccolare se c'era da intervenire sulla testa del motore.
    Per farla breve, un giorno ero in un'officina di assistenza IVECO quando un meccanico che stava lavorando su un Daily mi disse: "Io vorrei sapere chi è quel grandissimo coglione, testa cazzo, imbecille e rotto in culo che ha fatto questo lavoro di merda!!!"
    Io! Risposi, pure con un po' di malcelato orgoglio...
    Comunque complimenti per il tuo splendido lavoro, e che ce ne sia molto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti potrei raccontare decine di aneddoti simili , ma non mi voglio rovinare la serata ( che già e storta...)
      Grazie Aldo , chissà se qualcuno , da qualche parte , prima o poi , ci darà il giusto merito :-)))))))

      Elimina
    2. Beh... io ora sono felicemente in pensione, più di così...

      PS: Sperando che duri....

      Elimina
    3. IVECO ha chiuso i battenti da circa un anno spostando la produzione di pulman .........
      La "mia" valle dell'Ufita vede un bel po' di gente disoccupata grazie a scelte aziendali infauste ...... chiudere l'unico stabilimento IVECO significa rinunciare a quel tipo di poduzioni che non ha simili in Italia ..... Vabbè
      Ciao fratè .... quei pezzi curvi mi affascinano hanno un certo non so chè ....... e se facessi un astuccio per chitarra?

      Elimina
    4. Astucci per chitarra ? mmmmhhhh ecco un'altra idea . Da grande ci penso su eh eh eh ciao doc

      Elimina
    5. Secondo me puoi anche pensarci da bambino! Astucci in alluminio, su misura, personalizzati, per vari tipi di strumenti. Non mi risulta che lo facciano in tanti... ;-)

      Elimina
    6. Guarda , l'alluminio che usiamo , e che le mie macchine possono lavorare , è di 5/10 di spessore , mezzo millimetro !!! Quindi molto morbido e inoltre tende ad opacizzare con il tempo. La struttura dovrebbe essere in legno o altri materiali , il mio intervento potrebbe essere solo di rifinitura. Ma a quel punto un bravo falegname se lo fa da solo !

      Elimina
    7. Sor Stefano..... ma invece enclosures (come si dice in italiano?) per pedalini, no? :-)

      Elimina
    8. battipenna come quelli del mehari? e se mi facessi un top per la Tele?

      Elimina
    9. come ho detto a mirco , lo spessore è 5/10 , mezzo millimetro. Troppo poco resistente...però parliamone :-))))

      Elimina
  7. L'elemento curvo a settori mi ricorda la spalla di una corazza di un cavaliere medioevale. Potrebbe essere un'idea per copie museali o intere armaturei da vendere ai nuovi ricchi cinesi o agli americani (che se li sognano i secoli di storia che abbiamo qui). Una bella patacca insomma.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. devo fare un po' il totò che vende la fontana di trevi , insomma...eh eh eh

      Elimina
  8. E per fortuna ce ne sono ancora di Artigiani con la A maiuscola, non quegli improvvisati pasticcioni che ti fanno mettere le mani nei capelli dalla disperazione..
    Bravo Ste.. come premio ti mando questa bella canzoncina del Gipo.. "l' tolè 'd Civass" (Il lattoniere di Chivasso)
    http://youtu.be/fqcCUOAZ3l8
    ;-)))

    RispondiElimina
  9. bello il cappellotto a spicchi! una curiosità: ti danno un disegno da seguire o fai tutto tu?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No no , faccio tutto io : faccio il sopralluogo ,prendo le misure che servono , poi il tracciato con il compasso e la riga e poi riporto tutto sul foglio di alluminio. Un autarchico , in breve ah ah ah

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]