Cazzeggiato con synth e loops (oltre aver fatto una focaccia da urlo)
Ecco cosa è venuto fuori.
Una musica rilassante da tenere in sottofondo mentre si fa altro.
Alcune cose le ho suonate altre sono loops.
Spero sia divertente
Buon ascolto.
Ho "assaggiato" il pezzo , per la focaccia dovrei venire da te eh eh eh rilassante , si , ma anche un po' inquietante . Perchè se penso che sono loop e synth , mi viene da chiedere dove va la musica. Chiaro che serve buon gusto e musicalità anche per assemblare ( e poi tu hai anche suonato qualcosa , mi pare ) però penso ai "furbacchioni" che ci riempiono le orecchie di jingles e pubblicità , con il minimo sforzo e condizionando le giovani generazioni nell'ascolto . Ti preferisco quando maltratti la tele con del sano rock'n'roll ah ah ah ('mmazza quante pippe mentali mi faccio...)
I 2 suoni di basso che senti sin dall'inizio e la melodia (la cosa più importante) li ho suonati io. Anche il suono che scende a cascata (ma lì ho usato un tasto solo).
Poi c'è una chitarra e un piano che fa un unico accordo sono loops. Ovviamente tutti i pattern ritmici sono loops...ma questo è sempre così.
Sono partito dal primo suono che senti quel suono tipo flauto molto basso. Poi ho aggiunto il secondo e poi mi sono fatto trascinare.
Tu devi pensare che non c'era niente... il loop è ad esempio un piano che deng deng deng deng deng deng e basta. Sei tu che ti devi immaginare come mischiare. Qui è un misto e le cose che suono io fanno in modo che il pezzo sia originale.
Io cmq non mi pongo limiti. Uso tutto quello che mi capita a tiro. Il mio scopo è che alla fine sembri il più professionale possibile. Inoltre sia orecchiabile e abbia tiro. I play music or I play with music. In inglese il doppio significato rende meglio.
Il suono che riesci a ottenere è "professionale" ormai da un po'. Poi la musica può essere fatta con tutto e non ho preclusioni su questo o quello strumento. E' il risultato quello che conta. Hai una visione "globale" nel far musica e negli arrangiamenti ed è una caratteristica anche questa "professionale".
Però, per la focaccia, devi scendere nei particolari se non non vale.
Mischio 3 tipi di farina (normale 00, Semola di grano duro rimacinata, Manitoba) più o meno 1/3 per tipo poi una bustina di lievito in polvere (ce ne vorrebbe meno ma mi rimane la busta aperta e quindi gliela schiaffo dentro tutta. Lo sciolgo in acqua tiepida con un un paio di cucchiaini di zucchero per farlo partire e lo lascio lì mentre io peso tutto. Olio EVO, sale. Metto il lievito sciolto in una ciotola e poi aggiungo un po' di farina e mischio poi quando c'è una pappetta metto il sale e l'olio. Aggiungo tutta la farina l'impasto dovrebbe staccarsi dalla ciotola. Lo metto sull'asse spolvero di farina e impasto e aggiungo farina se mi sembra troppo molle. Fatta la palla bella elastica la metto nella stessa ciotola lavata e unta e copro con la pellicola. La metto nel forno spento con la luce accesa. La lascio lì per 3 ore circa (più lievita meglio è) poi la tiro fuori e la stendo nella teglia oliata quindi la rimetto nel forno a lievitare almeno 1 ora o 1 ora e 1/2 poi la ungo in superficie (bisognerebbe fare acqua e olio) spolvero di sale grosso (se è troppo grosso lo sbricioli un po' col pestacarne). Accendo il forno (a gas) a manetta e la cuocio.
Io la faccio alta e non gli faccio i buchi perché mi piace aprila a metà e metterci i salumi e questa volta avevo i peperoni arrostiti pelati e messi giù con aglio prezzemolo e olio. Birra fredda, rutto libero.
Si.... la Focaccia coi Peperoni richede almeno questo http://fingercooking.blogspot.it/2013/04/pearly-song-jake-hide.html
Cmq sto Relaxing l'ho messo su oggi in sottofondo in ufficio, ed alcuni colleghi mi hanno detto: "bello sto pezzo lounge, che e', il nuovo di PSY?" pensa che colleghi che ho.....
:-) sono d'accordo con te! ma era solo per dirti che razza di colleghi d'ufficio che mi ritrovo! per me il pezzo e' super, spero non ti sia offeso con me, dai!!
A me piace un casino questo tipo di musica...pensa avere tra le mani una batteria, un dgital-piano-synth, chitarre, basso e riuscire a suonare tutte le tracce! Va a finire che non esci più di casa! :D
Il bello lo sai qual'è? e' che se anche usi dei loops, riesci comunque a farli diventare tuoi, insomma è come avere delle barrette di pongo colorato, se le metti in mano a uno che non ha manualità, ne uscirà una palla di colore indefinito, messe in mano a chi ha talento come te, ne tirerà fuori un'opera degna di attenzione :-)) P.S Per la focaccia urge ricetta!!!! :-))
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img] Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]
Ho "assaggiato" il pezzo , per la focaccia dovrei venire da te eh eh eh
RispondiEliminarilassante , si , ma anche un po' inquietante . Perchè se penso che sono loop e synth , mi viene da chiedere dove va la musica. Chiaro che serve buon gusto e musicalità anche per assemblare ( e poi tu hai anche suonato qualcosa , mi pare ) però penso ai "furbacchioni" che ci riempiono le orecchie di jingles e pubblicità , con il minimo sforzo e condizionando le giovani generazioni nell'ascolto .
Ti preferisco quando maltratti la tele con del sano rock'n'roll ah ah ah ('mmazza quante pippe mentali mi faccio...)
I 2 suoni di basso che senti sin dall'inizio e la melodia (la cosa più importante) li ho suonati io.
EliminaAnche il suono che scende a cascata (ma lì ho usato un tasto solo).
Poi c'è una chitarra e un piano che fa un unico accordo sono loops.
Ovviamente tutti i pattern ritmici sono loops...ma questo è sempre così.
Sono partito dal primo suono che senti quel suono tipo flauto molto basso.
Poi ho aggiunto il secondo e poi mi sono fatto trascinare.
Tu devi pensare che non c'era niente... il loop è ad esempio un piano che deng deng deng deng deng deng e basta.
Sei tu che ti devi immaginare come mischiare.
Qui è un misto e le cose che suono io fanno in modo che il pezzo sia originale.
Io cmq non mi pongo limiti.
EliminaUso tutto quello che mi capita a tiro.
Il mio scopo è che alla fine sembri il più professionale possibile.
Inoltre sia orecchiabile e abbia tiro.
I play music or I play with music.
In inglese il doppio significato rende meglio.
Si , si , lo so bene... ripeto , sono io che sono troppo "mentale" ultimamente eh eh eh
Eliminahai fatto un ottimo lavoro
Il suono che riesci a ottenere è "professionale" ormai da un po'. Poi la musica può essere fatta con tutto e non ho preclusioni su questo o quello strumento. E' il risultato quello che conta.
RispondiEliminaHai una visione "globale" nel far musica e negli arrangiamenti ed è una caratteristica anche questa "professionale".
Però, per la focaccia, devi scendere nei particolari se non non vale.
Niente di particolare in verità.
EliminaMischio 3 tipi di farina (normale 00, Semola di grano duro rimacinata, Manitoba)
più o meno 1/3 per tipo poi
una bustina di lievito in polvere (ce ne vorrebbe meno ma mi rimane la busta aperta
e quindi gliela schiaffo dentro tutta.
Lo sciolgo in acqua tiepida con un un paio di cucchiaini di zucchero per farlo partire e lo lascio lì mentre io peso tutto.
Olio EVO, sale.
Metto il lievito sciolto in una ciotola
e poi aggiungo un po' di farina e mischio
poi quando c'è una pappetta metto il sale e l'olio.
Aggiungo tutta la farina l'impasto dovrebbe staccarsi dalla ciotola.
Lo metto sull'asse spolvero di farina e impasto e aggiungo farina se mi sembra troppo molle.
Fatta la palla bella elastica la metto nella stessa ciotola lavata e unta e copro con la pellicola.
La metto nel forno spento con la luce accesa.
La lascio lì per 3 ore circa (più lievita meglio è)
poi la tiro fuori e la stendo nella teglia oliata
quindi la rimetto nel forno a lievitare almeno 1 ora o 1 ora e 1/2
poi la ungo in superficie (bisognerebbe fare acqua e olio) spolvero di sale grosso (se è troppo grosso lo sbricioli un po' col pestacarne).
Accendo il forno (a gas) a manetta e la cuocio.
Io la faccio alta e non gli faccio i buchi perché mi piace aprila a metà e metterci i salumi e questa volta avevo i peperoni arrostiti pelati e messi giù con aglio prezzemolo e olio.
Birra fredda, rutto libero.
Questa ricetta meritava un post a se... la provo senzaltro e poi ti faccio sapere. E registrerò i rutti ah ah ah
Eliminacarina la musica e molto interesante la focaccia...
RispondiEliminami piace l'idea dei peperoni arrostiti aglio prezzemolo e olio
Una musica ambient ben realizzata! Ma più da Sushi che da Focaccia coi peperoni!!! :-)))
RispondiEliminaSi.... la Focaccia coi Peperoni richede almeno questo http://fingercooking.blogspot.it/2013/04/pearly-song-jake-hide.html
RispondiEliminaCmq sto Relaxing l'ho messo su oggi in sottofondo in ufficio, ed alcuni colleghi mi hanno detto: "bello sto pezzo lounge, che e', il nuovo di PSY?" pensa che colleghi che ho.....
Minkia sono offeso!
Eliminamica fa musica moscia PSY e poi dov'è il cantato in coreano?
:-) sono d'accordo con te! ma era solo per dirti che razza di colleghi d'ufficio che mi ritrovo! per me il pezzo e' super, spero non ti sia offeso con me, dai!!
EliminaA me piace un casino questo tipo di musica...pensa avere tra le mani una batteria, un dgital-piano-synth, chitarre, basso e riuscire a suonare tutte le tracce!
RispondiEliminaVa a finire che non esci più di casa! :D
P.S. ma chi cazz è sto PSY?
PSY e' quel deficiente di gan gnam style! spero di aver chiarito le mie intenzioni con Pearly e che non si sia offeso con me..
Eliminaah! giuro che non lo sapevo!!! :D
EliminaIl bello lo sai qual'è? e' che se anche usi dei loops, riesci comunque a farli diventare tuoi, insomma è come avere delle barrette di pongo colorato, se le metti in mano a uno che non ha manualità, ne uscirà una palla di colore indefinito, messe in mano a chi ha talento come te, ne tirerà fuori un'opera degna di attenzione :-))
RispondiEliminaP.S
Per la focaccia urge ricetta!!!! :-))
Relaxing e focaccia.. niente male il tuo Primo Maggio... !!
RispondiEliminaForte il primo e buona la seconda..
;-)