Superata la prima diffidenza (la Lap non l'ho mai suonata prima d'ora), collegata ad un'attrezzatura minimalista (scatolina Vox plugin e cassa audio del PC) ho registrato, complice la quarantena, questo blues in Open G in "buona la prima". Visto il divertimento dato dalla piccola in orizzontale, credo che la includerò tra i miei (spero) acquisti futuri, un caro saluto a tutti.
venerdì 8 maggio 2020
Un movimento in orizzontale
pubblicato da
Sandro Agostini
Buongiorno amici, nell'attesa di pubblicare qualche cosa di rigorosamente acustico con la mia Tanglewood, vi propongo questo strumento prestatomi gentilmente da un mio allievo farmacista, talmente impegnato visto il periodo, da non poterlo suonare.
Superata la prima diffidenza (la Lap non l'ho mai suonata prima d'ora), collegata ad un'attrezzatura minimalista (scatolina Vox plugin e cassa audio del PC) ho registrato, complice la quarantena, questo blues in Open G in "buona la prima". Visto il divertimento dato dalla piccola in orizzontale, credo che la includerò tra i miei (spero) acquisti futuri, un caro saluto a tutti.
Superata la prima diffidenza (la Lap non l'ho mai suonata prima d'ora), collegata ad un'attrezzatura minimalista (scatolina Vox plugin e cassa audio del PC) ho registrato, complice la quarantena, questo blues in Open G in "buona la prima". Visto il divertimento dato dalla piccola in orizzontale, credo che la includerò tra i miei (spero) acquisti futuri, un caro saluto a tutti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
E meno male che non l'avevi mai suonata, perdincibacco !!!! Vabbè, credo che la tua abituale maestria nello slide non ti abbia fatto soffrire la diversa posizione della tastiera. Anzi, alla fine credo sia anche meglio, con le corde lontanissime dal legno e dai fret, che qui credo neanche esistano se non come segna posti. La lap steel è uno sfizio che prima o poi...Ciao Sandro
RispondiEliminaGrazie Stefano. In effetti hai ragione, i tasti sono solo disegnati e ben lontani, le corde durissime, mettono a dura prova le dita, ma, una volta presa la mano è una bellezza scivolare sui tasti,da provare assolutamente ;-)
EliminaCredo che poi alla fine non sia poi così diverso da suonare una chitarra tradizionale con il bottle nek, è solo una questione di posizione dello strumento rispetto a chi lo suona, o sbaglio Sandro? Tu comunque potresti suonare in slide anche con la chitarra dietro la schiena, e non sfigureresti mai 😉
RispondiEliminaGrazie Mimmo, troppo buono, hai regione, le note sono li e suonano, il problema è che non puoi diteggiare nulla, in compenso hai un'estensione degli solide e dei vibrati fantastica, mi piacerebbe molto provare una weissenborn,speriamo.
EliminaSlide scusa
RispondiElimina