Ed eccoci qui, in dirittura di arrivo... In tempi di corona virus, visto che siamo costretti in casa, ci stiamo dando da fare, quindi: frettaggio della tastiera, incollaggio della rifinitura del tacco, mio figlio ha voluto ebano ed acero, non so quanto possa fare scopa con il binding in abs... Però la chitarra è sua, anche per il copripaletta, ha optato solo per le lettere in ottone, ho insistito per il filetto di contorno fatto con lo stesso ottone, ma non ci sono stati santi, e va bene... Ho regolato l'inclinazione in corrispondenza del ponte, ora rimane da verniciarla, poi sarà il tempo di incollare il manico, il ponte e di rettificare i tasti, poi montaggio corde e setup finale, non ho un battipenna in tartarugato, ma solo nero, e neppure posso andarlo a comprare, ora vediamo se gli va bene in nero, altrimenti aspettiamo aprile... Mannaggia er carogna virus!!!!!
Dimenticavo: devo ancora scontornare il copripaletta, e realizzare le rampe per l'invito corde sulla paletta, poi c'è da cartegiare il fondo del ponte, per adattarlo alla leggera curvatura del top
RispondiEliminaChe meraviglia! Ha ragione tuo figlio, meglio natural che sunburst e non ci metterei neanche il battipenna ...
RispondiEliminaAvrei messo in orizzontale le due lettere del logo sulla paletta, ma è una questione di gusti.
Ma i fret si montano prima di incollare la tastiera?
Io li monto sempre prima, ma c'è chi li installa solo fino al 12° o al 14° tasto, e gli altri li monta dopo aver incollato il manico, io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi, anzi credo che in questo modo evito anche stress alla cassa armonica, dovuti ai colpi di mazzuolo per installare i tasti, per il battipenna, il ragazzotto ce lo vuole, ed anche le lettere ha voluto che fossero in verticale, io come te le avrei messe una di fianco all'altra...
EliminaConcordo sul niente battipenna e sulle lettere affiancate, ma sapendo bene che capacchioni possano essere i nostri figlioli in certi frangenti, capisco bene che è una guerra persa. Però sta venendo lo stesso una meraviglia, se suona quanto è bella stiamo a cavallo ( plurale cookerianis ) :DDDDDD
RispondiEliminaChe poi alla fine, anche una sopra all'altra non fa proprio schifo, basta farci l'occhio, per il battipenna, cercherò di fare opera di convincimento, ma conoscendo il mio "pollo" so già che è una guerra persa...
EliminaBellissimi il ponte e il tacco. Vernici anche sopra al lamierino d'ottone? Per il battipenna aspetterei e valuterei con calma un tartarugato, è un dettaglio esteticamente importantissimo, per esempio Martin non lo mette su questo modello, santa Cruz a volte si e anche Collings mi pare.
RispondiEliminaSi vernicio tutto, perché comunque il lamierino, non è appiccicato ma è intarsiato essendo un lamierino di quasi un millimetro, appiccicarlo e basta, lo avrebbe fatto rimanere in rilievo, per il battipenna, mio figlio c'è lo vuole assolutamente, solo che per adesso ho solo un foglio di plastica adesiva nera da ritagliare, di tartaruga to, mi sono rimasti un po' di sfridi, ma a meno di non fare un patchwork, non posso ricavarci un battipenna, e con questo cavolo di virus, non posso uscire, e inoltre i negozi in giro da me sono chiusi... Se proprio lo vuole tartaruga to, dovrà aspettare
EliminaIl mio telefono, non concepisce la parola: tartarugato e la scompone... 😂😂😂😂
EliminaQuesto e' niente! La cosa grave e' che il telefono non riesce a distinguere il "ce", particella pronominale da "c'e'", ossia "ci e'", ovverossia "ci sta". Meno male che non ha coniugato al passato, "c'era", altrimenti avresti passato anche la..."cera"! Ahahah!!! XXD
RispondiEliminaGrande chitarra, anche se io preferisco di gran lunga un top sul giallo arancione.
O usi il cedro, o scurisci con un colorante ad alcool, oppure ci penserà il tempo a farla diventare di quel colore, per gli errori ortografici: io scrivo di getto, e ci vorrebbe un correttore che corregge il correttore...😁
EliminaBeh, ma essendo giallastre, vernici di fondo e finiture varie, pur trasparenti, presumo che ottemperino al loro dovere, rendendo quel minimo di colorito atto a far scomparire quel brutto pallore d'origine. Per le lettere, penso che l'iniziale del nome dovrebbe precedere quella del cognome, altrimenti sembra che stiamo a scuola, in cui ci si presenta prima col cognome e poi col nome. Ma secondo me sarebbe stato piu' meglio inserire il cognome per intero; guarda per esempio "Martin". Ebbene, "Marracino" non suona male, no ?!? In senso verticale, naturalmente, come si conviene ad una slotted.
RispondiEliminaOOOOPPPPSS! Ho scritto "piu' meglio" !!! Azz, questo correttore del PC...XXDD XD XXXDDD
Le vernici, non sono tutte giallastro come dici, ad esempio, io uso una nitrocellulosa da dare a tampone o a pennello, che è quasi del tutto trasparente l'abete per sua natura, tende ad ossidare e a scurire nel tempo, e per quanto mi riguarda, quel pallore, lo trovo molto elegante
EliminaPer la sigla sulla paletta, visto che la chitarra non è mia, ma di mio figlio, mi sono adeguato alle sue richieste, se vai a comprare una bici, e chiedi un a bici da passeggio, e ti danno una BMX, saresti contento? Consiglieresti il negozio ad un tuo conoscente?
EliminaBeh, le mie erano considerazioni dettate dal buon senso e da gusti derivati dalla consuetudine ad uniformarsi ad un certo percorso tradizionale. Poi, per carita', ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze ed e' giusto che le segua. Ma i consigli dei genitori bisognerebbe in ogni caso seguirli, o perlomeno tenerli in seria considerazione, visto che sono basati su un pregresso di esperienze ad angolo giro, nel campo della fattispecie.
EliminaOddio, ma che ho detto?!? Non mi son capito nemmeno io, ahahah!!!
Saluti.
Ogni tanto mi affaccio per vedere se c'e' qualcosa di nuevo e devo dire che mi ha fatto piacere il tuo "pezzo", anche se non e' musicale, ma liuteristico. Ciao!
I gusti so gusti... E non sempre quello che rientra nella consuetudine e per forza di cose la cosa migliore, noi ragioniamo in determinati modi, perché abbiamo un'età, ed i nostri gusti ormai si sono consolidati su degli schemi e su dei riferimenti che ci hanno formato, i giovani ne hanno altri, ora chi può dire quali siano giusti e quali no...?
EliminaNOOOO, il battipenna nero NO!
RispondiEliminaObbligatorio Tartarugato. Aspetta!
:DDDD
Aspetteremo, anche se pure la Martin di Max ha un battipenna nero, e non mi pare che sfiguri, comunque, anche io preferirei un bel tartarugato, altra opzione sarebbe quella di farlo in palissandro lucidato... Che ne dite?
EliminaMimmo è bellissima!
RispondiEliminaGrazie Mirco!! 😉😁
EliminaMamma mia, è proprio meravigliosa. Vorrei chiederti quale è stata la parte più delicata del lavoro, se ce n'è stata una particolare. Da ignorante, penserei ad esempio al montaggio del manico con la giusta angolazione. Cmq a me non mi dispiacciono affatto le lettere una sopra all'altra. E sono anch'io del partito battipenna (a goccia) tartarugato o anche senza.
RispondiEliminaLa realizzazione dello scasso a coda di rondine e lo stesso incastro sul tacco del manico, sono la parte più laboriosa e nella quale devi fare più attenzione per evitare di buttare tutto, nella peggiore delle ipotesi, o nella migliore, il dover effettuare regolazioni infinite prima di incollare il manico, per cui bisogna prendersi tutto il tempo possibile per non sbagliare, se si fa tutto con la dovuta precisione, l'installazione del manico non rappresenta un problemone, poi c'è la piegatura delle fasce, specie se si usano legni duri come il palissandro, che tendono a scheggiare, perché, a mano di non disporre di una dima riscaldata, va fatto a mano, richiede parecchio tempo: pieghi un pochino e presenti sul disegno, fino ad avere la curvatura esatta, inoltre il legno conserva una sua elasticità e tende a riprendere la propria forma, anche effettuare gli scassi per il binding a mano, è complicato, richiede una padronanza nell'uso delle sgorbie, che si impara solo con l'uso, inoltre bisogna capire la fibra del legno ed adattarsi al materiale e non viceversa, ma devo dire, che mi riesce molto bene, e non mi ha mai dato problemi, una cosa invece che mi impensierisce ogni volta è la verniciatura, primo perché vanno date varie mani, e quindi non si vede subito il lavoro finito, secondo perché come si dice a Roma, io sono un prescioletti, e passare un paio di settimane a fare lo stesso lavoro mi stressa, per questo, stavolta, ho preferito verniciare a pennello, con una nitrocellulosa molto liquida nata per essere data a tampone, per accelerare i tempi, darò tre o quattro mani a pennello, dipende da come assorbe il legno, carteggiando tra una mano e l'altra, solo alla fine darò un paio di mani a tampone
Eliminagrazie per la bella spiegazione, molto interessante davvero. Aspetto la puntata successiva (chissà se sarà l'ultima...)
EliminaC'è da verniciare parecchio, per cui posterò solo qualche foto di come procedono i lavori, poi ci sarà da incollare il ponte da rifinire il nut da rettificare i frets e da realizzare il ponticello con annessa intonazione, penso che quella sarà l'ultima puntata
EliminaComplimenti Mimmo,l'incastro a coda di rondine lo fai a mano,oppure usi un router con delle dime
EliminaMimmo, Per realizzare un sunburst bisogna per forza usare una verniciatura a spruzzo, o c'è qualche altro sistema?
EliminaA tampone, con una buona manualità viene meglio che a spruzzo
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaCiao Gimbo, l'incastro lo faccio a mano, segaccio sgorbie e carta vetrata
RispondiElimina