Un omaggio.
In primis al dott. Brugola, nostro mentore, poi a tutti i meravigliosi cookers dal brugolaggio latente o manifesto.
A chi è incline alla suprema arte del perder tempo in progetti creativi all'apparenza inutili ai più, ma di grande valore umano.
Per tutti costoro un filmato dal potere magnetico, in grado di riaccendere lo stupore per la scintilla creativa in queste feste sempre più caotiche e meno spirituali. Un video da gustare nel momento tanto atteso dopo le interminabili abboffate coi parenti, quando il torpore si diffonde, il caos scema, tutto rallenta e i commensali si sparpagliano con aria distratta sulle sedute più comode della casa per assopirsi nel proprio io gastrico e regalarci un momento di salutare silenzio.
Il video di un geniale Mastro artigiano alle prese con un progetto strampalato. Un filmato sorprendente per le abilità costruttive del protagonista quanto per la sapiente narrazione filmica, con un montaggio di belle inquadrature, dettagli e sequenze accelerate accompagnate solo da silenzi e suoni di bottega, capaci di tenere accese curiosità e ammirazione su ogni fase della lavorazione fino al risultato finale. A suo modo un elogio al lavoro artigianale e alla lentezza necessaria per ritrovar se stessi.
Il video è tratto da Measured Workshop, canale YT dove potrete trovare altre sorprendenti realizzazioni di questo Mastro Artigiano.
Buone feste!
Ciao Mirco, prima di tutto Buone Feste, secondo me noi Coockers abbiamo un filo diretto che ci unisce tutti, infatti questo video lo avevo già visto un paio di volte, e come è successo a te mi ha intrigato e ipnotizzato tanto da guardarlo un paio di volte, adoro guardare lavorare il legno sia che riguardi la costruzione di una chitarra, sia che si tratti di qualsiasi altra cosa: strumenti musicali, giocattoli eccetera...
RispondiEliminaVero, mi ha ipnotizzato. Che sia una chitarra o qualcosa d'altro, chi lavora il legno in questo modo è un artista. Poi si gira i video da solo, e sono filmati perfetti. Arte nell'arte!
EliminaVideo stratosferico, non puoi smettere di guardarlo. Certo, il signore qui in questione è nell'Olimpo dei dr brugola: precisione, maestria,attrezzature, conoscenze e un un'immaginazione superiore. Alla fine sa pure suonare il suo strumento, e pure la sua ganza...mi inchino 😲
RispondiEliminaEsatto, un video stratosferico. Ho pensato che fosse girato da un regista professionista perchè ogni inquadratura, ogni dettaglio e il montaggio sono semplicemente perfetti, frutto di uno storyboard pensato attentamente. Invece nelle info del suo canale YT dice che anche i video sono opera sua, pensati per comunicare al pubblico le sue intenzioni creative. Quest'uomo è non solo un grande artigiano ma pure un videomaker coi fiocchi! Da rimanere a bocca aperta.
Eliminaehhh... perdere tempo, che passione. Certo il signore del video è un raffinato artigiano con un parco utensili di livello professionale e usa per di più legni pregiati.
RispondiEliminaIo, più modestamente, mi sono attrezzato con alcune macchine rigorosamente cinesi e uso il legno di pallet di recupero.
Nonostante ciò ho visto lo stupore e la felicità quando l'altro ieri ho regalato ad un bimbo incredulo che si era fermato davanti al mio garage con suo nonno, uno dei miei aerei-giocattolo (uno Stuka per la precisione).
Gli sarò sembrato come un Babbo Natale in borghese.
Massì, i legni pregiati sono un di più. Quello che conta è proprio usare il tempo in qualcosa che ha senso per noi e che alla fine arriva a qualcun'altro. Il tuo aeroplano fatto coi pallet che vola via tra le mani di un bimbo felice è il cerchio che si chiude perfettamente. Altro che "perder tempo"!
EliminaPiù che "perder" tempo direi "rubar" tempo ... alla nostra frenetica vita quotidiana ... e alle attività, quasi ipnotiche, con cui ci rilassiamo dopo una giornata di lavoro (io accendo la tv e cerco qualche cosa di intelligente o interessante, ma non troppo impegnativo, tipo un documentario di geo).
RispondiEliminaVenendo al video: si tratta di un artigiano veramente valente e ben attrezzato, la maestria nel suo lavoro e anche nel documentarlo così bene nel video (anche questa cosa, per niente facile, richiede un sacco di tempo e di dedizione) è un'attrazione irresistibile. L'oggetto prodotto è bellissimo, ma lo trovo un po' deludente come suono, benché debba ammettere che le mie frequentazioni con questo strumento si limitano alla "Kalimbatar" di Trevor Gordon Hall di Candyrat.
Mi ha colpito l'uso del Minwax Fast-Drying Polyurethane per verniciare a tampone i legni: sembra semplicissimo da usare e con un risultato finale sorprendente ... chissà che ne dice il nostro liutaro Mimmo?
EliminaSi, il risultato finale, dal punto di vista musicale, non è granchè. Per questo dicevo un progetto strampalato. La cassa armonica non è graduata per i vari settori di lamelle e solo quelle medio alte risuonano a dovere. Un errore di progettazione (meglio riuscito il mini piano a campanelli https://www.youtube.com/watch?v=qeoJLcjXp8g), ma il filmato ha un potere magnetico. Questo tizio è abile come artigiano quanto come film maker. Un vero creativo.
EliminaSì ho visto il video, ma trovo insopportabile il timbro dei campanelli (provengono da un organo a canne: mi è capitato di sentire usare questo registro in aggiunta ad un ripieno ed è di ben altro effetto, ma da soli li trovo troppo squillanti). Invece trovo geniale la semplicità con cui viene realizzata la possibilità di trasposizione.
EliminaMi è piaciuto molto il video dell'Honky-Tonk piano mod https://www.youtube.com/watch?v=d6plKRbSwLQ&t=529s