giovedì 24 ottobre 2019

Dalla terra dei partigiani

Non vi nascondo che l'intento è stato quanto di più ruffiano...così è stata registrata in prova. Poi sul palco ha riscosso molto successo..E te credo, siamo andati a colpo sicuro, il pubblico davanti era composto solo di teste dai capelli bianchi. Ai giovani 'sta roba non interessa proprio e così i "sunador" si sentono come in una riserva indiana o, meglio, come a Jurassic Park.

https://

11 commenti:

  1. A quanto pare anche voi avete fatto ricorso alla fisarmonica, guarda tu se mo non me fate vení n'antra fissa! 😂😂 Una delle versioni più belle che ho mai sentito, anche se questo brano ultimamente viene usato a sproposito per sottolineare momenti che con la resistenza hanno ben poco, rimane una canzone evocativa

    RispondiElimina
  2. Magari fosse una vera fisa! Anche da un punto di vista puramente estetico sarebbe meglio...
    In realtà è una costosa tastiera Nord Stage3 (quelle di colore rosso), bei suoni, ma sempre campionati.
    Anche questo pezzo è un due quarti che chiama il ballo, un po' monotona per la verità, così ci siamo inventati un bridge per alleggerire un po'.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caspita se suona bene! Sembra proprio una vera fisarmonica!

      Elimina
  3. Bella versione, la drammaticità del testo della canzone viene stemperato dal contrasto con il ritmo danzereccio del bridge. Mi richiama vagamente l'atmosfera serbo-bosniaca delle musiche di Goran Bregović.

    RispondiElimina
  4. Bell'arrangiamento in stile combat-folk (una delle tante etichette demenziali coniate dai critici "specialisti"). Come dice Beppe ci sono echi di Bregovic o anche dei vostri Modena City Ramblers. Bravi! A parte la fisa sintetica ma molto realistica, ci sento pure corde non solo di chitarra, cosa avete usato?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarà pure una ruffianata per i capelli bianchi, come dici tu, ma ci sono molti gruppi musicali di giovanissimi politicizzati che fanno queste cose. Nel "sinistrese" vanno moltissimo...

      Elimina
  5. Per me è bellissima, mi piace ritmicamente, mi piace il bridge, e pure quel pizzicato. Insomma la trovo gradevole e molto giusta, per me promossa a pieni voti. E poi è una canzone per tutti, di libertà, inutile dargli un connotato politico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. Beh, è una canzone partigiana, quindi con una connotazione politica molto netta. Il problema è che quella sinistra che ne aveva fatto una bandiera non esiste più, proprio in un momento in cui la destra si sta ricompattando in modo molto definito, ma così andiamo a parlare di politica ...

      Elimina
    3. Sì il connotato politico c'è, ma solo per chi vuole vederlo, in giro per il mondo la canzone è conosciutissima e secondo me se la godono così com'é, senza tirare in ballo la solita contrapposizione che ancora nel nostro paese non è chiarita né superata.

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]