lunedì 5 agosto 2019

Cavalcando le onde

Buongiorno a tutti i fingercooker (e ai flatcooker!).
Ogni tanto mi torna la voglia di "dita" e per non dimenticare pezzi appresi anni addietro (nello specifico quelli di G. Unterberger che, per me, sono peraltro i primi e gli ultimi XD) e quindi metto da parte il plettro e cerco di riprenderli, come ho fatto per lo Studio n.1 dei ragtime scritti nel suo primo manuale, quello del '79/80, che ho postato qualche tempo fa su Youtube e inserito pure qui in un topic aperto da Stefano. Registrato peraltro con una piccola Washburn comprata apposta per quanto mi viene la smania di fingepickingare.
Beh, adesso mi e' ritornata la voglia di suonare col plettro e di cercare di fare flatpicking  come piace a me, cioe' nel mio stile, molto personale e modesto; necessariamente, questo, perche' per arrivare anche ai livelli minimo sindacale, occorrerebbe una vita e dovrei sottostare ad una disciplina che non fa parte del mio mondo :-), purtroppo!
 A questo proposito, mi e' venuto in mente che in un commento Mimmo si chiese come sarebbe venuto fuori il mio pezzo (chiamiamolo cosi') "Le onde" che pubblicai la prima volta che approdai qui, a Fingercooking, farcito di effetti di Guitar Rig, di cui allora ero infatuato, se questo fosse stato eseguito al naturale, microfono e basta.
E cosi' ieri ho cercato di registralo con la mia chitarra preferita, una Dreadnought naturalmente, la mia DR28 della Sigma. Microfono Auna, con l'asta che me lo posiziona a livello dell' orecchio sinistro, dietro la testa, in maniera da replicare il suono che io sento, almeno si spera.
Grazie per la pazienza di chi volesse sentirlo con le cuffie.

Le onde


7 commenti:

  1. Fatto così, è molto più country e molto più arioso, ma perché non lo hai suonato con la whasburn?

    RispondiElimina
  2. Bravo, mi piace questa atmosfera country, anche se, proprio come suggerisce il titolo, a volte il ritmo è ondivago.

    RispondiElimina
  3. be' senza tutti quegli effetti esagerati è molto meglio. E ho pure l'impressione che questa chitarra suoni mica male. E' solo un'impressione perchè se si hanno due microfono ha senso metterne uno sopra la spalla destra (oltre a quello davanti). Con un solo microfono, sarebbe meglio tenerlo davanti puntato tra la buca e il dodicesimo tasto, perchè nella posizione in cui lo hai posizionato entra molto del suono riflesso dall'ambiente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, anche a me piace di più questa versione "natural". Poi hai pure un bel gatto! :)

      Elimina

  4. Grazie Gianca! In effetti, ormai ho imparato a farla cosi' e ci vorrebbe tempo per sistemare le misure come si deve, preferisco far finta che il tempo sia sempre un...due quarti XD.
    Qui l'ho fatta piu' lenta per dare quel vago senso di ondeggiamento (marittimo si intende), ma di solito la eseguo come nel primo spezzone, cioe' un po' piu' veloce.
    Mimmo, l'ho registrata con tutte le chitarre e questa e' l'unica che risponde bene; con la Parlor non mi viene proprio bene: troppi rimbombi e suoni sovrapposti.
    In effetti, rispetto alle altre che possiedo questa ha dei bassi che sembrano cannonate, Max. Il suono ambientale e' necessario perche' mi da' piu' corpo e risulta anche piu' dolce nello strum, altrimenti risulta troppo saturo o che so io...Comunque ho provato a mettere il microfono davanti ma il risultato non mi soddisfa. La clip vecchia, che ho pure cancellato da youtube, e' di circa 10 anni fa, qui c'e' un po' di aggiornamento.
    Devo prendere un altro mic, comunque, o uno migliore, perche' questo mi pare non registri armoniche e frequenze superiori, ma andrebbe bene solo per il canto.
    Pallino ringrazia, caro Mirco. E'un persiano di 16 anni (marzo 2003) che sembra ancora un giovanotto (anche rispetto agli altri due piu' giovani che abbiamo).

    RispondiElimina
  5. Mi aggiungo al coro di apprezzamenti per questa versione "clean" del tuo brano, l'atmosfera country ne guadagna e anche l'intellegibilità delle nuote suonate. E lo dico pur non essendo un purista, suonando anche l'elettrica a me gli effetti, ben dosati, piacciono. Ma dipende dai brani suonati. Poi se uno vuole sperimentare, è libero di farlo come e quando gli pare, è ovvio :-))))
    Ho notato che tutti i guitar-tuber più accreditati hanno almeno un gatto che gironzola nei loro video, ora anche tu ti aggiungi alla schiera : se ne prendo ( di nuovo ) uno anche io diventerò più bravo ? ahahahahahah ciao Lucià

    RispondiElimina
  6. Ahahah! Ciao Stefano e grazie diecimila per il commento! Mia moglie ha avuto gatti in famiglia fin da bambina, quindi come non venire incontro alle sue esigenze? Figurati che la sorella ne ha una colonia di una cinquantina e ancora ne va a salvare per le strade...Sono anni che ho imparato anche io ad apprezzarli e per noi diventano di famiglia a tutti gli effetti fin dal primo giorno. L' unica nota dolente e' che purtroppo se ne vanno troppo presto. Ma e' la vita...e' cosi' e anche se ci si affeziona in maniera assurda poi bisogna rassegnarsi e sperare di incontrali un giorno nelle Celesti Praterie XD.

    Spero che il brano piaccia, anche perche' quando vado nel mio negozio abituale di chitarre, tutti mi chiedono sempre di suonarlo :-), tanto che mi son deciso a metterci un po' d'ordine, nelle battute, in modo da sistemare per bene i beat e i levare e far quadrare bene le strofe.
    Qui ne ho messo uno alla velocita' ideale e in cui si vedono bene entrambe le mani, per chi volesse un po' di ragguagli su una maniera di utilizzare la mano destra, la mia in questo caso.
    [video]https://youtu.be/dv81LH21le0[/video]

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]