Il lavoro sulla RK non è ancora completo, mancano ancora le rifiniture intorno al ponte, la paletta e la passata con la cera di carnauba, ma nel frattempo avevo montato le elixir mi scappava di fare una registrazioncella. La chitarra è accordata in drop D mezzo tono sotto, come nell'originale di Renbourn e secondo me anche così suona davvero bene:
Gran bel pezzo di Renbourn, inizia in maniera molto celtica e sfocia quasi in un madrigale, bravo Andrè , bel lavoro. La RK suona davvero bene, e i meriti della tua perizia nel registrare sono evidenti, di video in video. E' sempre un piacere perdersi nel dondolio del tuo pollicione :DDDDDDDDDD
RispondiEliminap.s. non so a Napoli, ma qui suonare è davvero una tortura, si suda al solo pensiero di imbracciare una chitarra, tutto si fa appiccicoso e le dita scivolano via come motorini sulle rotaie del tram !
Grazie Ste, tra l'altro le Elixir mi danno meno problemi quando registro: il rivestimento le rende molto più silenziose rispetto agli strusciamenti rumorosi che fanno le corde non rivestite. Questo ovviamente mi fa suonare abbastanza più sciolto. Anche qui la temperatura è alta, per suonare devo accendere il condizionatore, sennò nisba.
EliminaSei davvero preciso e soprattutto bravo, però come ti ho detto sul tubo: datte da fa e termina sto lavoretto, prima il dovere e poi il piacere...😁😁😁😁 A parte gli scherzi, sta chitarrella c'ha un bellissimo suono bilanciato e con una bella dinamica
RispondiEliminaGrazie Mimmo, lo faccio, lo faccio il prossimo weekend! Mi scoccia solo dover smontare tutte le corde e rimontare le stesse perchè sono nuovissime, spero non ci siano rotture ;)
EliminaUno spettacolo come suonate tu e quella morettina li
RispondiEliminaTroppo buono Gianca, la brunetta ringrazia!
Elimina... toye puffe acchì???!!!
RispondiEliminaLe toye ma poi le rimette, tranquillo...;-)))))))
Eliminanon sempre, a volte le toye e poi, puffe! svaniscono ;)))
EliminaChe mattacchioni ;-)
EliminaCaspita, che suono! Quel basso un tono e mezzo sotto risuona alla grande, ma si mantiene un buon bilanciamento complessivo.
RispondiEliminaMi devo ricredere sulle Elixir, che avevo giudicato non adatte per le caratteristiche timbriche di questa chitarra. Ma sono le Phosphor-Bronze Nanoweb?
Complimenti per la registrazione (e per l'esecuzione).
Sì, le corde sono quelle ma 11-52, forse anche questo contribuisce a mantenere equilibrio timbrico anche con la chitarra accordata mezzo toono sotto. Ebbi la possibilità di prendere il pacco da 3 mute scontato e le ho messe su tutte e tre le chitarre. Mi piacciono su tutte, forse meno sulla L-00 che risulta un po' più squillante ma le ho montate da poco e adesso me le devo tenere!
EliminaI complimenti ve li ho già fatti (a te e a lei) ma li rinnovo!
EliminaParlando di corde mi fai venire una curiosità... Anche io provai le elixir sulla sigma L00 e le trovai troppo squillanti. La chitarrina è già asciutta di suo (gran attacco, separazione, fondamentali e pochi armonici, insomma il suono "ignorante") e ha il difetto che quando si spinge il suono diventa saturo, quasi compresso. Adesso sta rispondendo bene con le 0.12 SP Lifespan Ph-Br, ma vuoi vedere che con delle 0.11 e minor tensione ci guadagna?... Ci provo!
questo delle corde più sottili (e con minor tensione) sulle chitarre a corpo piccolo è anche un mio pallino e, a parte le elixir, le altre che montai sulla L00 (D'Addario, John Pearse) mi piacquero molto, rendevano bene sui bassi e c'era un bell'equilibrio. Go for it!
EliminaInteressante... Ho sempre considerato solo le 012 come corde per acustica, ma in effetti nei negozi si ha più scelta con le 011 e laano sinistra ringrazia. Devo provare.
Elimina"mai sotto le 0.12!" è probabilmente è una delle tante pips che ci siamo fatti :D
EliminaNon dico di usare scalature da chitarra elettrica, ma come certe dread danno il meglio con le 0.13, è probabile che certe chitarre piccole rispondano meglio alle 0.11. Soprattutto, come nel mio caso, se parliamo di strumenti economici, costruiti decorosamente ma non certo raffinati. La sigma L00 mi piace molto e la suono parecchio, ma ho sempre notato questo difetto del suono compresso quando la si tocca con una certa forza, come se qualcosa andasse in crisi oltre una certa soglia. Forse è costruita in modo "strano". Nonostante sia davvero molto leggera, ha questa evidente bombatura di tutto il top che probabilmente risulta compresso (infatti il suono ricorda vagamente quello delle archtop). Magari una minor tensione delle corde con vibrazioni meno violente potrebbero sollecitare il tutto in modo più equilibrato. E' una teoria, appena cambio le corde vi saprò dire.
Ancora una cosa sulle elixir: Adam Rafferty sostiene che le corde coated danno dei problemi di intonazione che si notano soprattutto in registrazione. Sostiene che ha dovuto riregistrare tutti i pezzi dell'ultimo suo disco dedicato a Michael Jackson, perché aveva usato le corde elixir...
RispondiEliminaVoi, che avete un orecchio più fino del mio avete notato questa cosa?
Direi proprio di no. Ho elixir sulla tangona, sp lifespan sulle tutte altre e non ho mai notato problemi di intonazione. Poi la tangona è di gran lunga la chitarra più intonata di tutte, si accorda in un attimo e dopo una passata con l'accordatore elettronico non richiede nemmeno quei microaggiustamenti a orecchio necessari su tutte le altre, suona subito rotonda in qualsiasi posizione! Certo che dipende anche da quello che suoni. Rafferty fa cose davvero difficili per chitarra solista, con parti melodiche e armoniche in contrasto, ritmiche complesse e dinamiche molto spinte. Personalmente non ho mai notato quello che dice, ma non mi sentirei di contraddirlo.
EliminaGià, neanche io, anche se non ho mai riscontrato quello che afferma... Forse registrando in uno studio professionale emergono delle differenze che a orecchio nudo, o con i nostri limitati mezzi di registrazione non si notano.
EliminaIn effetti il post di Adam dice "non usate le corse contemperare registrare!", ma afferma di averle usate regolarmente nei concerti, esibizioni ecc.
Bleahhhh! Come diavolo "corde Elixir" sono diventate "corse contemperare"?
EliminaIl mio cellulare si è preso la 'mimmite'.
Io problemi di intonazione con le elixir non li ho notato, il solo problema che ho riscontrato, è sempre lo stesso: lo spellicciamento in corrispondenza della mano destra, e questo anche con le nano web, non capisco, forse ho un tocco troppo aggressivo, o le unghie della mano destra sono più dure dell'acciaio? Fatto sta che ho comprato anche io la confezione da tre mute appena tre settimane fa e sulla Dreddy hanno già fatto una finaccia, sembra che hanno la rogna 😂😂😂 per il suono e l'intonazione niente da dire
EliminaSì, spellicciano anche le nanoweb, con uno spellicciamento più fine.
EliminaBravo Andrea (che ragazzo studioso)
RispondiEliminaA Liutai in villa mi hanno regalato una muta di corde Savarez 012-053 (che era uno degli sponsor della manifestazione). Devo ancora montarle, anche solo per provarle o sulla tangona o sulla 00028. Sulla moretta uso le 011. Ma le Elixir hanno una vita lunghissima e queste francesi Savarez dovranno aspettare.
Grazie Max! Anch'io ormai mi sto convertendo alle Elixir. A parte la grande durata, il rivestimento le rende molto più immuni agli strusciamenti rumorosi e quando registro suono molto più sciolto. Con le non coated mi sembrava di dover suonare come se camminassi sulle uova.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina