credo sia reaper . E' un software di registrazione / sequencer "quasi " gratuito ( almeno , fino a poco tempo fa , costava sui 60 dollari ) . Chissà se e come potrei farlo con cubase... divertente ! Per ora io non riesco neanche a fare un video tipo quelli di Francesco in multivideo dove ti si vede suonare vari strumenti con la stessa base. Lui dice che fa tutto il suo iPad , windows in questo è anni luce indietro . Poi , resta il fatto che bisognerebbe studiare tutto quello che si usa per poterlo sfruttare al massimo. Con cubase sono fermo al 10% si e no , per ora mi accontento , ma già se trovo un intoppo devo arrendermi o chiedere aiuto . Suonare resta la priorità , ma come dice Dario , per chi suona quasi sempre a casa ( e ultimamente va così anche per me ) ogni surrogato della band è il benvenuto :-))))
Ma non scherzare!! Tu sei avanti una cifra, suoni, registri, sovrapponi, mixi, frulli.. io ancora confondo le manopole del volume e del tono della Les Paul.. ;-))))
Non mi sembra più complicato di un comune programma audio, psre che si agisca sulle tracce video nello stesso modo (pare!). Solletica un certo egoncentrismo onanistico, ma se non si trova un partner... si sa! :D
Lo conosco, Reper è un vero e proprio DAW (Digital Audio Workstation) come Cubase, Logic Pro e altri. Ho usato, raramente, una vecchia versione che non gestiva ancora i video ( o almeno io non sapevo li gestisse ...). E' abbastanza potente ma ha una interfaccia non proprio intuitiva, comunque sul tubo ci sono diversi tutorial (anche in italiano) che ne spiegano l'uso. La versione che usavo io (4.52) è shareware, ma passati i 60 giorni di uso libero, semplicemente ti da un messaggio all'avvio, per ricordarti che dovresti comprare la licenza e dopo una ventina di secondi ti permette l'uso senza limitazioni del programma, cliccando su un bottone con la dicitura "Still Evalueting".
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img] Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]
Non male! Ma non ho capito come si chiama il software.
RispondiEliminacredo sia reaper . E' un software di registrazione / sequencer "quasi " gratuito ( almeno , fino a poco tempo fa , costava sui 60 dollari ) . Chissà se e come potrei farlo con cubase... divertente ! Per ora io non riesco neanche a fare un video tipo quelli di Francesco in multivideo dove ti si vede suonare vari strumenti con la stessa base. Lui dice che fa tutto il suo iPad , windows in questo è anni luce indietro . Poi , resta il fatto che bisognerebbe studiare tutto quello che si usa per poterlo sfruttare al massimo. Con cubase sono fermo al 10% si e no , per ora mi accontento , ma già se trovo un intoppo devo arrendermi o chiedere aiuto . Suonare resta la priorità , ma come dice Dario , per chi suona quasi sempre a casa ( e ultimamente va così anche per me ) ogni surrogato della band è il benvenuto :-))))
Eliminaconfermo REAPER. scaricabile gratis 60gg. Di piu' nin zo' :-)
EliminaLo dico come lo direbbe mia mamma.. l'é tröp difèzil !!
RispondiElimina;-))
eh eh , vekkio dinosauro come me...;-P
EliminaMa non scherzare!! Tu sei avanti una cifra, suoni, registri, sovrapponi, mixi, frulli.. io ancora confondo le manopole del volume e del tono della Les Paul..
Elimina;-))))
Frate' , se io sono una cifra avanti , questo non depone a tuo favore ahahahahahah
EliminaBello! Me lo scarico! Non sono sicuro di saperlo usare, però c'è vojo prova', mi piacerebbe tanto duettare con me stesso😉
RispondiEliminaNon mi sembra più complicato di un comune programma audio, psre che si agisca sulle tracce video nello stesso modo (pare!).
RispondiEliminaSolletica un certo egoncentrismo onanistico, ma se non si trova un partner... si sa! :D
Lo conosco, Reper è un vero e proprio DAW (Digital Audio Workstation) come Cubase, Logic Pro e altri. Ho usato, raramente, una vecchia versione che non gestiva ancora i video ( o almeno io non sapevo li gestisse ...). E' abbastanza potente ma ha una interfaccia non proprio intuitiva, comunque sul tubo ci sono diversi tutorial (anche in italiano) che ne spiegano l'uso. La versione che usavo io (4.52) è shareware, ma passati i 60 giorni di uso libero, semplicemente ti da un messaggio all'avvio, per ricordarti che dovresti comprare la licenza e dopo una ventina di secondi ti permette l'uso senza limitazioni del programma, cliccando su un bottone con la dicitura "Still Evalueting".
RispondiEliminaIo lo uso da tempo, ma non sapevo gestisse anche i video
EliminaIo lo uso da tempo, ma non sapevo gestisse anche i video
Elimina