visto che oggi da me il cielo e' plumbeo e le cateratte scrosciano a piu' non posso, invece di di andare a lavorare mi son messo a ri-provare le mie guitar, cogliendo qua e la' qualche registrazione, che fino a quando non mi decidero' ad acquistare uno dei meravigliosi giocattoli che sistematicamente recensite su queste pagine, sara' per forza di cose il risultato di una fotocamera o di un piezo e scheda audio.
Questa mi piace particolarmente e riguarda la mia chitarra preferita: la Dreadnought della Sigma, DR, ovverossia Dread con fasce e fondo in palissandro (laminato, ma l' importante e' l' abete del top, in massello, no?!?).
Tra lick bluegrasseggianti e G-run nella tonalita' preferita dal Country, Sol maggiore appunto e l' Orizzonte, un mio pezzo in Mi maggiore, uno di quelli che amo suonicchiare particolarmente e che ho postato ieri in due clip, uno di ieri appunto ed uno di qualche tempo fa, ecco che a volte la differenza la fa la chitarra ed infatti nonostante la fotocamera digitale sia la stessa io questa registrazione la vedo molto meglio di quella fatta con la Crafter mogano, come osservato da Mimmo nel topic precedente.
Non per niente e' la mia chitarra preferita! La Sigma by Martin, che io ho ribattezzato Martini Mia, eheheh, sia perche' E' mia, sia per manifestare il mio grande amore verso la cantante piu' bella e stupenda che l' Italia abbia mai avuto...
Ovviamente, come sempre, anche su questa ho messo le mie zampe ed infatti a me piace l' action bassissima, altrimenti non avrei la morbidezza che mi permette di scorazzare come piace a me e per questo ho dovuto sostituire, e lavorarci su, sia il capotasto che il ponticello (conservando gli originali, naturalmente).
Made in China- Munich- Germany.- Recita l' etichetta all' interno, ma per me e' come se fosse made in America al cento per cento, come concepita da Martin stesso in persona...
Sigma DR 28 - Country lick e Orizzonte.
Il pezzo è personale
RispondiEliminail suono non è male
la luce un po' spettrale
Grazie, caro Max. La luce mi sembra dipenda dalla conversione di Movie Maker. Figurati che il videoclip originale della fotocamera conta piu' di 150 mega, mentre dopo Movie Maker, una decina scarsa...La scarsita' di luce e' dovuta anche alla tinteggiatura blu' scuro della mia camera da letto, oltre alla tenda di stesso colore e Movie Maker avra' cercato di sfruttare anche la minima quantita' di lux disponibile per cercare di rendere chiare le immagini, non sapendo di trasportarmi cosi' in ...Transilvania, ahahah!
EliminaMade in China o a Monaco in Germania? Non capisco, forse i pezzi sono stati tagliati in China e assemblati in Germania? Comunque hai ragione perché, il progetto e le specifiche sono Martin, negli anni settanta quando imperversavano copie Martin di tutte le fattezze, la Sigma era il marchio, che si avvicinava di più all'originale, per questo motivo la CF Martin acquisì il marchio, per affidargli la produzione della linea low cost, ora la Sigma è tornata ad essere un marchio a se stante, ma la linea di produzione è la medesima della Martin sia per gli strumenti, che per le sigle che li contraddistinguono
RispondiEliminaEcco un' esauriente spiegazione estrapolata da un articolo di Mario Giovannini:
Elimina"Miracoli della globalizzazione: Martin, alla fine degli anni ’60, pressata dalla produzione giapponese che, a un prezzo estremamente competitivo, propone strumenti di buon livello, decide di aprire uno stabilimento nella terra del Sol Levante e avviare la propria linea di chitarre economiche, le Sigma. Strumenti per altro di ottimo livello, che ottengono subito un buon riscontro di mercato. All’alba del nuovo millenio, però, la produzione made in Japan è ormai equiparata a tutti gli effetti – anche per i costi – a quella occidentale e il marchio scompare nell’oblio. Finché la tedesca AMI Musical Instrument GmbH non decide di rilevare il brand nel 2011, delocalizzandone nuovamente la produzione, questa volta in Cina. Quindi le Sigma sono chitarre americane, progettate in Giappone, realizzate in Cina e distribuite dalla Germania. Semplicissimo, no?"
Il resto lo si puo' leggere nel suo articolo postato su Fingepickingpuntonet a questo link:
http://fingerpicking.net/chitarra-acustica-sigma-000mc-1sce-e
dr-28h/
Errata corrige:-
Eliminahttp://fingerpicking.net/chitarra-acustica-sigma-000mc-1sce-e-dr-28h/
cioe', eheheh. Avevo cancellato inavvertitamente il trattino prima delle lettere "dr" ed il link non funzionava.
Per certi versi mi ricordi Mimmo , anarchico e personale , vai dritto per la tua strada fregandotene di tempi e metriche , e questo da un tocco di unicità a cui va dato merito. Riesci a far suonare la chitarra anche come se non fosse una chitarra ( te l'ho già detto ) e alla fine c'è molto mediterraneo anche nei passaggi country . Il suono non è male , forse manca un po' sui bassi e di spazialità , ma almeno non c'è quell'oceano di effetti ascoltati in altri tuoi video , e per me è meglio . Non credo che in brani così ritmici e veloci gli effetti aggiungano qualcosa di rilevante , anzi , forse li affogherebbero. Ma poi , come sempre , son gusti... Abbravo :-)
RispondiEliminaGrazie Stefano, detto da te e' un complimento!
EliminaComunque per la metrica ed il tempo forse sono anche un po'...come te, ahahah! Nel senso cioe' di non decidersi mai a concludere un pezzo confezionadolo, per cosi' dire, "per sempre". Insomma e' come in un continuo divenire, con inserti possibili futuri.
Nel mio caso, sembra che i miei pezzi siano sempre dei demo alla buona, in cui per andare sul beat bisogna fare sempre numerosi aggiustamenti o cambi di tempo :-D (io, per il momento, risolvo sempre battendo il piede in uno-due o uno-due-tre, eheheh, invece che in quattro).
Un giorno mi decidero' a scrivere tutto su un bel pentagramma XD e sistemero' i tempi e le strofe in maniera definitiva (ma non credo sia necessario, mica dobbiamo vendere dei dischi, no?!? ).
Ma poi, una volta finito un pezzo per davvero, lo suonero' piu'?!? Mah, io credo di no, mentre adesso mi diverto a farlo per l'ennesima volta come se fosse ancora la prima...
Le Sigma sono delle ottime chitarre, la mia è una 000-M18, e anche per me l'action bassa è una esigenza, assieme a corde che non affatichino le dita, e dopo qualche anno con le corde 0.10 il mese scorso son passato alle 0.11.. merito di un anno di gavetta con la Tangona..
RispondiEliminaIl pezzo si sente che porta la tua firma.. guardi spesso l'Orizzonte..
;-)
Ho sempre desiderato una triplo zero, una Martin naturalmente, o magari una bella sferragliante come quella che suonava Big Bill Broonzy in quel video in cui blueseggiava e countryeggiava alla grande! XD
EliminaIo monto sempre o le 011 o le 012, dipende dalla chitarra.
Si, hai ragione, caro Gianfranco: guardo spesso l' Orizzonte, forse troppo e da questo nascono tanti pezzi. Hai voglia quanti ne devo ancora postare, eheheh. Tu dici che prima di finire mi ...cacciano?!? XD