giovedì 28 gennaio 2016

AGM addio...o quasi !




Ne avevamo parlato dimostrando in parte le nostre perplessità , anche perchè per i cookers è stato l'inizio di un avventura non più solo virtuale , e pur con alcune lacune ci eravamo affezionati non poco alla bella Sarzana. Qui linko un intervista che , anche se non del tutto , dissiperà qualche nostro dubbio , ma probabilmente ne alimenterà altri . A quanto pare sembra che che uno dei problemi del trasloco sia proprio nella location , quella fortezza che ospiterà d'ora in avanti in pianta stabile un museo in circa la metà degli spazi espositivi. Ma leggiamo insieme e poi " via al dibattito " :-))))))))
http://fingerpicking.net/acoustic-guitar-meeting-acoustic-guitar-village-cremona/

30 commenti:

  1. Wow , è il quattrocentesimo post della sezione zona franca , ho vinto quacchecosa ? ;-))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Roby ha appena scritto il 300° post di chitarre acustiche, chiedi cosa ha vinto lui :)))

      Elimina
  2. bah!....me lo sono letto. Sarà tutto giusto...quello che mi deprime sono le foto. Sembra proprio una fiera come tutte le fiere (tante) che ho visto a Milano quando lavoravo. Il solito capannone, caldo maiale, rumore, panino di merda ecc ecc
    Provate a immaginare l'AGM sistemato, tanto per fare un esempio a Parma, dentro la Pilotta o addirittura nel teatro Farnese....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be , come diceva Vince , nel Farnese non riescono neanche a fare i concerti , figurarsi una manifestazione come quella di Sarzana . E qui comprendo le loro problematiche legate alla location . Oltre al fatto che si dimezzeranno gli spazi , le leggi sulla sicurezza sono rigide e più è vecchia la costruzione , più ci sono problemi. Questo non vuol dire che non ci sia dietro anche un rendiconto economico. Però si poteva fare l'esposizione in qualche capannone nei dintorni di Sarzana , e concerti e seminari in quello che lasciavano libero alla fortezza. Ma è facile parlare seduti davanti al computer....resta il fatto che , nonostante paventassimo una diserzione questo anno , Sarzana,Firmafede e gli agriturismi persi nei boschi già mi mancano !!!!

      Elimina
  3. Il logo della manifestazione dovrebbe essere la fotografia dell'evento, e quello di Cremona lo trovo più bruttino di quello targato Sarzana, perciò non è un gran bell'inizio.. Comunque come giustamente ha scritto Max, le pareti dei capannoni della struttura fieristica di Cremona non possono competere con il fascino, la suggestione e la magia che caratterizzano la Fortezza di Sarzana.
    Diventerà un evento prettamente commerciale, ci saranno chitarre esposte, ma potrebbero essere piastrelle, mobili da ufficio o biciclette da corsa, non cambia nulla..
    Non mi consola il fatto che sia a due ore e poco più da Torino..
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io a Cremona ho fatto un mese di militare , non la ricordo benissimo , e i ricordi comprendono uscite in divisa , cinema squallidini e tanto freddo e tanta nebbia. Ma anche se avesse edifici comparabili con la fortezza , sembra che si affidino al più classico dei capannoni fieristici. Davvero un passo indietro....

      Elimina
  4. Di quello che avevamo intuito a dicembre, adesso abbiamo la definitiva conferma. La perdita di una mostra ricca e completa nella cornice speciale della fortezza Firmafede sarà dura da accettare.
    Il contesto rendeva tutto più bello, l'acustica era certamente migliore che in un capannone industriale, e i muri in pietra in qualche modo isolavano (almeno in alcune aree) uno stand dall'altro, rendendo più gradevole provare gli strumenti.
    Inoltre mi sembra che un argomento importante, non citato nell'articolo di fingerpicking, riguarda il costo d'ingresso.
    A Sarzana si entrava gratis alla mostra, e si pagava solo i concerti serali ascoltando "a gratis" quelli pomeridiani della domenica sul grande palco, e tutti quelli dei palchi limitrofi. A Cremona mi sembra invece si paghi l'ingresso, e questo per gli organizzatori rappresenta una bella fetta di ricavi in più, da aggiungere alla vendita degli spazi espositivi.
    Ma non dobbiamo abbandonarci al pessimismo !
    Può darsi che gli organizzatori si adoperino per creare anche a Cremona degli spazi adatti a provare gli strumenti acustici. Non ci sarà la suggestione Medioevale, ma è comunque meglio avere una fiera del genere piuttosto che ....niente !
    E mi auguro che questo nuovo evento possa essere comunque l'occasione per i nostri raduni ufficiali :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende...che si mangia di buono a Cremona?

      Elimina
    2. Mi sono andato a informare : maiale , oca e anatra la fanno da padrone , poi i tortelli ripieni di cedro candito,amaretti,uva passa , formaggio e noce moscata.Poi il salame da pentola e il riso alle verze matte. E mostarde in quantità... il tutto vale la pena provare ?

      Elimina
    3. per la mostarda serve un palato esercitato al gusto dolce-piccante che da Bologna in giù, diciamo fino a Reggio Calabria non è molto praticato. Riprende quota in Sicilia ma, nel frattempo, ha perso il piccante.
      Il salame da pentola, invece, deve essere interessante (come la salama da sugo ferrarese che non ho mai assaggiato)
      Potremmo anche trovarci a Cremona dopo di che trarremo le conclusioni affogando l'eventuale delusione a tavola.

      Elimina
  5. Ci saranno pure motivi oggettivi per spostare tutto su a Cremona, da quello che ho intuito, i problemi sono nati perché il comune ha destinato più del 50% dell'area ad un museo in pianta stabile, per cui diciamo che gli organizzatori del AGM non hanno colpe, anche se... Non venitemi a dire che se avessero fatto più pressioni, non si sarebbe trovata una location altrettanto splendida come la fortezza Firmafede? Certo che in Italia siamo bravissimi a creare cose meravigliose, ed altrettanto bravi a distruggere tutto, l'unica cosa di cui mi rammarico è: non essere potuto venire all'ultima manifestazione......

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una location come firmafede non è che si trovi così su due piedi , non sempre ti mettono a disposizione simili meraviglie , ci vogliono comuni di larghe vedute , rientri economico/turistici per il territorio , tanta carta bollata , permessi ecc ecc . Più semplice andare in affitto presso una struttura già collaudata anche se mooolto meno appetibile , "credendo" che l'importante è mettere a disposizione tante belle chitarrine. Senza tenere conto che la passione acustica mal si sposa con il marketing e ama molto di più le belle cose. Ma mi sa che noi siamo fuori dal coro...se così non fosse potremmo lanciare una petizione per ridare all'acoustic guitar meeting una appropriata sede. Tipo a casa mia , si viene a gruppi di 5 alla volta , preparo anche una bella matriciana ma almeno una delle chitarre in esposizione poi resta da me....:DDDDDDDDD

      Elimina
    2. ok per il contro-AGM a casa di stefano. mozione approvata.
      p.s. stè mi raccomando invita prima di tutto Chatielier e Bourgeoise. Diane pure, che alla fine è simpatica. allora quando veniamo?

      Elimina
    3. Comunque secondo me al comune di Sarzana hanno preso na bella toppa, secondo loro un museo in pianta stabile, porta più turisti di una manifestazione come l'AMG!?!? mi sta venendo una mezza idea, voglio andare a chiedere al comune di Nettuno, se il Castel San Gallo possa essere messo a disposizione, chissà magari contattando gli organizzatori dell'AMG, riusciamo a spostare questa splendida manifestazione a sud... :-) in settimana vado a chiedere

      Elimina
    4. è vero Mimmo, ad aver la voglia e l'entusiasmo si sarebbe potuto cercare una sede più appropriata, per non far troppo rimpiangere la fortezza, che già mi manca. Realizzare un evento del genere in una simile cornice medievale era probabilmente il plus che nessun'altra manifestazione chitarristicha poteva avere. Non solo per la bellezza in sè del luogo, ma per il potere evocativo e tutta una serie di legami con un'epoca in cui è fiorita la tradizione dei musici, menestrelli e trovatori, che si accompagnavano con strumenti a corda, e dunque progenitori dei cantautori moderni.
      Spostare tutti questi elementi in un capannone da fiera e volerci convicere che alla fine si offra anche qualcosa di più è assurdo.
      L'italia è piena di location favolose e dimenticate, che la maggior parte di noi nemmeno conosce e che, con un certo sforzo, son convinto che sarebbe stato possibile individuare e utilizzare.
      Stefano, io poi alla fine non so se noi siamo una minoranza fuori dal coro o se apparteniamo noi stessi ad un insieme un po' più vasto ma 'silenzioso', che non sgomita per apparire e risulta dunque invisibile. se ripenso alle persone che mi capitava di incrociare a sarzana negli anni scorsi, sembravamo tutti un po' della stessa razza!

      Elimina
    5. A Sud?
      Accordo aveva, e con molti meriti, organizzato SHG al sud. Nei redazionali precedenti e successivi all'evento, sembrava fosse stato un trionfo. Poi invece da resoconti più recenti si è rivelato un disastro che si sono guardati bene dal ripetere.
      Non dubito che a Cremona faranno girare le cose per il verso giusto...che è quello del ritorno degli soldi per chi organizza, Giusto...ma poco interessante per me.

      Elimina
    6. max, quell'edizione svolta a Napoli fu, a mio parere, fallimentare in quanto c'erano gli stessi negozianti della via San Sebastiano (la strada dei negozi musicali, appunto) tutti stipati insieme, un gran baccano e poco altro.
      tanto valeva farsi una passeggiata in quella via del centro storico (senza pagare un biglietto d'ingresso)!

      Elimina
    7. Il problema non è se si svolgerà a sud o al nord, l'importante, è la location e una organizzazione degna dell'evento, sai quanti posti ci sono tra sud e nord, in grado di poter ospitare una manifestazione di tre o quattro giorni, qui da me ad esempio, c'è il Castel San Gallo, una fortezza del 500 fatta costruire dai Papi, per la difesa della costa, come grandezza è pressappoco come quella Firmafede, in più si trova sul mare, insomma , come si dice domandare è lecito, rispondere è cortesia.... Quindi in settimana vado in comune a chiedere se fosse possibile ospitare una manifestazione chitarristica e quali tipi di permessi ci vogliono, poi cercò il modo di mettere in contatto gli organizzatori dell'AGM con il comune.....oh io ci provò, al limite otterrò un rifiutò :-)

      Elimina
    8. Mimmo sono con te...
      Chiedi le informazioni e poi....organizziamo noi di fingercooking il più bel l'evento della storia x la chitarra acustica !

      Elimina
    9. Caro il mio Mimmo , apprezzo il tuo ottimismo e dinamismo , ma credo che prima ti scontrerai con i mulini a vento della burocrazia , e alla fine (ipotesi ) con la voglia di pecunia degli organizzatori. Sono pronto a mangiarmi il cappello come rockerduck se mi stupiscono e accettano , almeno , un confronto sulla location .
      Per Andrea : Diane la contatta Max , erano molto intimi se ben ricordo....

      Elimina
    10. è vero...c'è stato uno scambio di lettere appassionate, ma io niente, duro, granitico. Le ho detto che se si presentava a mani vuote, non ci sarebbe stato nulla da fare.

      Elimina
    11. Mentre leggevo l'articolo su fingerpicking.net, mi è caduto l'occhio sull'enorme riquadro a destra relativo al "ROMA Expo Guitar 2016" che si svolgerà il 19 ed il 20 Marzo. Stefano, ne sai qualcosa?
      La location non sembra male ...
      [img]http://www.roma-eventi.com/gallery/lrg/03b.jpg [/img]

      Elimina
    12. Ricordo di aver letto qualcosa, se non sbaglio è dedicato prevalentemente alla chitarra classica.

      Elimina
    13. Esatto , solo per chitarra classica. Peccato , il posto merita davvero.

      Elimina
    14. come in tutte le fiere riservate a prodotti tutto sommato di nicchia, la location conta ma fino a un certo punto, quello che conta sono i contatti che Alessio Ambrosi ha sviluppato in tutti questi anni di promozione per la chitarra acustica e che sono il vero tesoro che oggi, probabilmente anche a causa del fatto che è venuta a mancare la sinergia con la sua Sarzana, lui ha deciso di trasferire a Cremona. Io credo che dopo tutto un'opportunità di dimostrare se ha avuto ragione o torto gli vada data, andiamo a Cremona e poi capiremo davvero se ha voluto dare un futuro all'AGM o se è stata solo voglia di "passare all'incasso". Cremona in fondo è una città piccola e molto bella, e per gli stranieri è sinonimo di liuteria, vedremo se saprà innamorarsi anche della chitarra acustica steel strings.

      Elimina
  6. A questo punto perché non spostare tutto a Soave (VR) visto che quest'ultima è rimasta orfana del famoso Soave Guitar Festival? La location è molto medioevale...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. dipendesse da noi...
      sai qualcosa del perchè il Festival a Soave non si fa più?

      Elimina
    2. Sempre questione di soldi. Adda non ci stava più dentro a Soave, e a quanto pare i vari ristoranti e alberghi (i primi ad avere una ricaduta economica) non hanno fatto niente per aiutarlo, solo il comune, ma si sa i comuni hanno i soldi contati. Ha provato a spostarlo un hanno a Vicenza ma è stato un fiasco. Ora mi sembra abbia chiuso anche il Guitar Ranch per problemi di agibilità di Musical Box il negozio di Verona dov'era ospitato.

      Elimina
    3. pochi soldi, troppe tasse, la musica muore anche di questo.

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]