giovedì 28 gennaio 2016

Fender PM-2 Deluxe Parlor

All'ultimo NAMM molti media le hanno dedicato vari video, ma la mia diffidenza verso le acustiche di Fender mi ha portato oltre finchè a furia di ritrovarmela davanti mi sono deciso a "provarla".
E' una lussuosa parlor dal gusto vintage, che attira l'occhio, ma non altrettanto l'orecchio. Anzi trovo che questo video, molto curato, finisca per smentire nei fatti tutte le sparate del solerte banditore (a cannon... an extremely nice guitar... maximum resonance...). A me pare il tipico esempio di chitarra "sorda" e mi chiedo come si possa promuoverla con tanta disinvoltura a fronte di questi risultati. Sarò prevenuto - l'ho detto - ma secondo me...

12 commenti:

  1. All'occhio non è malvagia , simpatico il pre poco invasivo , il suono...be , se hanno fatto del loro meglio nella ripresa , nulla di eccezionale.Ho ascoltato anche in cuffia , un suono onesto ma lontano dal cannonball sbandierato , con alcune frequenze tagliate e pochi armonici a risuonare. Il che , in una parlor , ci può "anche" stare . Un ascolto live sarebbe auspicabile prima di mettere al rogo la Fender , che di suo non ha mai fatto acustiche decenti , ma il beneficio del dubbio non lo si nega a nessuno. Piuttosto avrei voluto sentire come siuona amplificata , perchè riparlando di chitarre da palco , una piccolina che si comportasse bene infilata in ampli o PA avrebbe dalla sua lìestrema portabilità e , forse , anche il prezzo. La redazione dovrebbe prodigarsi nel provarla con le sue manucce eheheheheh

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se la vedo dal Lenzo ve la suono
      ma a 1000 € ce n'è una fila di chitarre prima di questa

      Elimina
    2. Se ce la suoni è solo per completezza , non credo riesca a farci digerire i mille eurozzi che pretende . Poi , per carità , magari te ne innamori... e mi regali la moretta :-)))))

      Elimina
    3. 1000 eurozzi?! Naaa, bocciatissima!

      Elimina
  2. A quasi 1000 euro di costo andrei su Eastman senza ombra di dubbio (per intenderci la piccola che abbiamo visto a Sarzana, magari in mogano). Il suono mi sembra molto inscatolato e quanto meno poco versatile, poi ovvio che se piace...Comunque non mi sembra necessario il legno massello per ottenere un suono di questo tipo (molto condizionato dai polpastrelli dell'esecutore). Un'altra cosa che non mi piace è una serie di particolari che da lontano ammiccano ai modelli storici Gibson e poi da vicino sono tutt'altro (incluso il battipenna con quella forma particolare che sulla versione natural è un obbrobrio). A quel punto volendo una chitarra piccola allora meglio cambiare del tutto e ti prendi una Taylor Gs mini

    RispondiElimina
  3. Sai Mirco, in questi periodi nei quali l'immagine è tutto, questa chitarra Fender, rientra in questi canoni, è costruita più per l'occhio che per l'orecchio, bella e bella, ma balla poco e pure male, sarà che la Fender non ha mai fatto breccia nel mio cuore, sia perché nasce come produttore di chitarre elettriche, sia perché il suo fondatore, non sapeva nulla di chitarre, e sia per il fatto che le politiche di questa società sono state sempre troppo spregiudicate per i miei gusti, guarda ad esempio quello che hanno provato a fare con il marchio Ovation, ma a parte questo, credo che alla Fender, hanno sempre visto la chitarra acustica come un'elettrovalvola a pancia vuota, e questo non è certo il giusto approccio verso questo strumento così semplice ma allo stesso tempo complicato; per tornare al loro ultimo prodotto acustico, dico solo che non mi smuove neppure un centesimo della mia GAS :-)

    RispondiElimina
  4. Zero gas anche per me.. è vero per quella cifra c'è una fila di chitarre da provare !!
    Poi.. suono a parte che non è il massimo..trovo che il taglio vintage che hanno voluto dare allo strumento strida un po'con con il Fishman decisamente futurista..
    A'm pias nen..
    ;-)

    RispondiElimina
  5. Letti i commenti di 4 anni fa e sono ancora qui che rido. ho chitarre ben più blasonate tra Martin e Gibson eppure mi diverto molto anche con questa piccolina tutta massello e rifiniture da paura, non suona per nulla inscatolata e non è certo un cannone ma suona come un'ottima parlor! Quindi smettiamola di dar fiato alla bocca senza sapere.
    PS: Prezzo di listino 829€

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I discorsi si fanno sempre in proporzione e spesso, purtroppo, sulla base delle demo ufficiali confrontate con altre demo quando ci sono. A quel prezzo, in questa categoria, di rivali ce ne sono parecchie che abbiamo anche avuto occasione di provare. Alcune le abbiamo pure in casa (Recording King RP1-626) a prova del fatto che del blasone non ci importa più di tanto, e ci sembravano nettamente superiori. Se hai scelto la chitarra in questione e ne sei rimasto soddisfatto, meglio così!

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]