Pare che Roberto Fontanot e la HeartSound abbiano trovato l'uovo di Colombo per amplificare qualsiasi strumento acustico in un istante. Per la verità è una soluzione già nota, il "vecchio" trasduttore a contatto con adesivo, ma le nuove tecnologie applicate da HeartSound ne fanno un prodotto nuovo che si propone come soluzione "universale" per immediatezza di utilizzo e resa qualitativa. Massimo Varini ci presenta il prototipo. Molto interessante...
Davvero l'uovo di Colombo, ma la coss che mi e` piaciuta di piu` oltre al fatto di essere un'oggetto davvero versatile, e` il fatto che si tratta di uno studio tutto italiano, l'unico dubbio che mi e` venuto e`: ma l'adesivo del trasduttore, alla lunga, non perde il suo potere adesivo? Alla fine del video Massimo dice che sara presentato a Sarzana.... voi lo avete visto in diretta? E se si che impressione vi ha dato? :-)))
RispondiEliminac'era a Sarzana, ma, almeno io, non mi sono fermato più di tanto, un po' perché preso dalla gas acustica e un po' perché nello stando stavano facendo una specie di piccola jam con vari strumentini amplificati con l'oggettino, (che io non avevo capito esser sempre lo stesso).
RispondiEliminaCi vorrebbe sempre un secondo giro.
ah...ecco chi erano quelli che facevano quel casino. Non lo avevo capito nemmeno io.
EliminaLo potrei però appiccicare al mio oil-tube bass (sempre se trovo il bassista disposto...quello che conosco io ha un sacco di pippe)
Io mi adatto.....;-P
Eliminaembè lo so, ma stai lontano purtroppo. Quello con cui suono io non coglie l'ironia di suonare un bidone verde pastello, sarà che si prende troppo sul serio...
Eliminaforse ha le mani delicate, per suonare il bidone ci vuole una bella morsa! :)
EliminaBidone verde che??? Pure io voglio suonare un bidone verde...lo dico ai compagni di suonate!!!
Eliminasarà mio !!!! Cercavo un magnetico per la sigma che ha una spaziatura fuori misura , con questo no problem , e poi lo usi con tutto , anche con il cajon ad esempio , e per le v-jam o i lavoretti autarchici è una vera manna. Due perplessità : quando uscirà , e soprattutto quanto costerà....e intanto la gas monta.....
RispondiEliminaSarebbe davvero una manna: in un attimo lo appiccichi sulla chitarra che vuoi, quando vuoi, senza installazioni fisse. Lo puoi spostare per trovare le risposte ottimali e, a quanto sostiene Varini, ha un'ottima resistenza al feedback. Tutto da verificare, ma vista la semplicità si può pure provare prima dell'acquisto. Rimane l'incognita del prezzo. Speriamo che puntino anche su quello per essere concorrenziali.
RispondiEliminaVisto e ovviamente provato sia a Sarzana che da Roberto a Verona.
RispondiEliminaUna vera bomba che quando uscirá finirá su una delle mie chitarre :)
Ad ogni modo straordinario anche il Perlucens sempre della Heart-Sound che monto sulla mia Oliviero Pigini.
Visto che lo hai provato, ma com'e` l'adesivo del trasduttore, alla lunga non perde il suo adesivo? Oppure ha dei dischetti intercambiabili che forniscono insieme al tutto?
EliminaSai , il prodotto mi sembra sia ancora in fase sperimentale , non so come sarà il definitivo !
EliminaAspettiamo e ne riparliamo. Poi comunque mi vedo nei prossimi giorni con Fontanot quindi gli chiederò .
Sai , il prodotto mi sembra sia ancora in fase sperimentale , non so come sarà il definitivo !
EliminaAspettiamo e ne riparliamo. Poi comunque mi vedo nei prossimi giorni con Fontanot quindi gli chiederò .
Mimmo credo che si tratti di una ventosa più che di un adesivo, la appoggi sulla tavola, muovi la levetta che toglie l'aria, et voilà..
EliminaPenso che se il prezzo sarà accettabile la compreremo tutti questa meraviglia..
;-)
Il discorso fila.....pero`, su un materiale poroso?!? Bho? Staremo a vedere :-)))
EliminaSai dirci quando sarà disponibile nei negozi?
EliminaSarà l'uovo di colombo? mah
RispondiEliminaNon rimane che provarlo quando sarà disponibile. Se risponde timbricamente come nel video e se non crea troppi problemi di feedback, direi che l'idea di poterlo appiccicare al volo su qualsiasi strumento è vincente.
EliminaE mo lo voglio pure io!!!
RispondiEliminaMolti anni fa usavo un aggeggio del genere...da attaccare con il nastro adesivo sulla cassa. Si chiamava Barcus & Berry. Era comunque molto, molto scarso e c'era solo quello.
RispondiEliminaCome dicevo nel post, questo Omnia somiglia ai vecchi trasduttori a contatto. Il Barcus&Berry era il più rinomato ed era effettivamente piuttosto scarso, ma ormai sono passati trent'anni più o meno... :)
Elimina