sabato 30 maggio 2015

Bravi ragazzi



Che bravi questi ragazzicosì dovrebbe essere eseguita questa famosa canzone friulana, senza strumenti, solo voci ben armonizzate. Punto controverso con la direzione del coro che frequento, dove la presenza, secondo me inopportuna, di ben quattro strumenti (tastiera, fisarmonica e, che dio li perdoni, ben due chitarre), serve soprattutto a coprire e confondere gli errori delle voci armonizzate. Troppi pezzi in repertorio, prove troppo frettolose, continui impegni ed esibizioni di qualità discutibile. Per l'anno prossimo, a meno di un deciso cambio di metodo, non rinnoverò la mia iscrizione.

2 commenti:

  1. Vuoi mettere pure la location? un conto è cantarla tra i monti dove le acustiche degli spazi aiutano molto, ed un'altra è cantarla in un ambiente chiuso, certo però che un coro, deve essere un coro e gli strumenti musicali ci azzeccano poco, specie poi se il repertorio che fate è simile a questo :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La location e l'acustica centrano poco credo. Qui c'è una bella armonizzazione, curata, precisa e, certamente, molto, molto provata (nessuno legge lo spartito, segno che ogni registro sa perfettamente la propria parte).
      o.t.: ora mi faccio la doccia, poi via, a Sarzana....

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]