Non è giovanissima (40 anni), non è nemmeno una gran bellezza (nel senso che non punta tutto sull'apparire come la bellissima Rihanna, Lady Gaga, Kate Perry, Miley Cyrus ecc ecc ecc). Il genere è quello: pop patinato, levigatissimo e tecnologico con registrazioni di qualità estrema e arrangiamenti molto ricercati. Alla fine, sconta qui, sconta là, spesso rimane pochino. Ma Sia Furler, australiana, ha una voce duttile e la usa con grande maestria. E' vero che collabora con David Guetta (web-d.j., personaggio per noi credo indigeribile). Ma alla fine la sua voce resta, sperando che anche quella non sia frutto di abili trucchetti tecnologici.
Be , di voci così dopo Amy Whinehouse ne escono a decine al giorno , e un pochino mi stanno stancando. E poi , come dici anche tu , nell'era del digitale non esistono più stonature e l'autotune , con questo modo di cantare , si sposa alla perfezione e vai a sapere poi se.... Di quelle che hai citato prima come star del pop patinato , direi che lady gaga è la meno appariscente fisicamente ( quasi bruttarella , punta tutto su look estremissimi ) eppure l'ho sentita cantare e suonare il piano dal vivo , e mi ha colpito perchè senza artifici ha dato prova di notevole talento. Resta un genere certamente poco praticato da molti di noi , ma indubbiamente , anche ascoltando distrattamente la radio , qualcosa a volte colpisce più delle altre , trovare il perchè non è sempre facile , ma se qualcosa ha toccato significa che in fondo , in quel brano , c'è traccia di "Musica" ! Oppure sono talmente bravi che ci caschiamo anche noi vekki dinosauri dai gusti(apparentemente ) difficili ;-)))
RispondiEliminaProprio vero: Lady Gaga (solo il nome già mi irrita) sa suonare, e dicono discretamente bene, tre-quattro strumenti. Ma che vuol dire? Il solo fatto che sappia suonare la riabilita? E quale sarebbe la colpa poi? I costumi eccessivi? lo star-system? Tutto quello che non è musica e che noi, un po' snob, in fondo disprezziamo?
EliminaQuesto è solo business e, evidentemente, ci è solo concesso un "mi piace" o un "non mi piace".
Ah, ecco di chi era quel ritornello esplosivo che mi e ci martella da settimane nella pubblicità (non ricordo di cosa, quindi uno di quei casi nemmeno troppo rari di autogol in cui una musica azzeccata mette involontariamente in ombra il prodotto). Mi aveva incuriosito per l'ardita linea melodica. Per dirla con le parole di Stefano, in questo brano ci sono tracce di musica, o forse tracce di generi musicali sedimentati riciclati in modo scaltro (le arie liriche, i Beatles, le musiche etniche africane, per citare i generi più saccheggiati). Comunque sia quel ritornello "buca", quindi onore al merito, della cantante e del produttore.
RispondiEliminaA me questa versione acustica è piaciuta, e non poco.
RispondiEliminaho messo questa versione con il solo piano proprio perchè la voce della tipa si apprezza meglio. Ma la versione con tutti gli strumenti è altrettanto bella se si ascolta la qualità del suono e l'arrangiamento raffinato.
Eliminasi si, proprio per quello mi è piaciuta!
EliminaLa verità......non mi aggrada, è una voce che ormai si è già sentita, ed il genere che fa non mi acchiappa molto, proprio perchè (come dice Perry qui su), è un ritornello che ti si appiccica al cervello, e non nutro grande simpatia per i tormentoni, cerco altro nella musica che ascolto :-)))
RispondiEliminaA me questa versione piace, sia per il timbro di voce della cantante che per l'arrangiamento minimale, essenziale.
RispondiEliminaNon sono un pop-praticante, ma nell'universo della musica pop c'è anche roba bella e di qualità, come questo brano di Sia Furler.
;-)