sabato 18 aprile 2015

La nostra amica Diane

Direttamente da francoforte per il musikmesse 2015 ( e grazie a questo video del canale Eko ) la nostra esplosiva Diane Ponzio illustra alcune novità del mondo Martin , che sicuramente potremo "toccare" a Sarzana tra poco più di un mese....diciamo un aperitivo :-))))))

13 commenti:

  1. Ma che si sono fumati alla Martin?!?
    La corazzata Potemkin serigrafata sul top, "è una ........ pazzesca!" (per non parlare delle X e dei fondi sbisciolati, ovviamenti ripresi sulla paletta).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se il mercato richiede questo , siamo alla frutta.....rimando sulla fiducia ad una prova sul campo :-)

      Elimina
  2. In effetti sembra che abbiano idee confuse. Hanno modernizzato i più importanti modelli tradizionali con i manici Performing Artist, poi si sono buttati sulla moda dei legni cotti col clonaggio VTS per riesumare gli antenati. Da un po' hanno anche 'sta mania delle serigrafie celebrative che più che altro sembra un modo per non presentarsi a mani vuote agli appuntamenti importanti. La corazzata sulla Ditson è inguardabile come le catene serigrafate sulla D35, ma il top della tamarragine l'hanno raggiunto con la D28 Louvin Bros, inarrivabile!

    [img]http://c1.zzounds.com/media/fit,2018by3200/quality,85/2_Body_Straight_Front_10343-1b26a52399bf1bcf1bda7c7a2371d356.jpg[/img]

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi chiedo se me la regalassero cosa farei...magari suona benissimo , ma la dovrei suonare al buio :-))))

      Elimina
    2. è una D28 quindi dovrebbe suonare bene, ma è una roba da manicomio. Un modello celebrativo per i Louvin Brothers, uno dei gruppi preferiti del capo Christian Martin (de gustibus...ma chi sono?!). Però è coraggiosa, con quel Satan is real mi chiedo come l'avranno presa tutti i chitarristi cattolici puritani osservanti che suonano nelle parrocchie, che sono una buona fetta dei clienti Martin... :)))

      Elimina
  3. bah....! ci sarà, se le hanno fatte, gente a cui piacciono 'ste robe. Non capisco l'elemento grafico della ondulazione, che mi ricorda alcune chitarre ciofeche degli anni sessanta. Comunque, nel tremendo frastuono da fiera, dubito che avrei apprezzato una qualsiasi chitarra. Com'è possibile presentare degli strumenti acustici in questo contesto? Non lo capitò mai.
    (e purtroppo anche a Sarzana lo stand Martin era il più rumoroso, con decine di persone che suonavano contemporaneamente cose diverse)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. verissimo , anche io a sarzana ( e il video in cui suoni la piccoletta ne è la prova ) nello spazio martin non mi trovo mai a mio agio , tante belle cose da provare ma troppa gente e troppo chiasso. In posti come musikmesse credo sia un delirio....

      Elimina
  4. Io non ho niente contro le serigrafie, ammesso che siano guardabili, e mi piace pure quella con le onde, troppo glossy la verniciatura però.
    Quella con la x è una vera schifezza, inguardabile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. le onde sono , tra le "innovazioni " , la cosa più accettabile , per il resto...boh ! Ma qui è in gioco anche il gusto personale probabilmente...:-)

      Elimina
  5. Mi sa che Martin si sta spostando verso una clientela ultra moderna giovane e digitale, insomma mi viene da dire che siamo di fronte ad una Martin 2.0, io preferisco la versione precedente, ma non faccio testo ormai ho i miei anni e le mie convinzioni ormai consolidate.... credo che però un pubblico giovane, sia attratto da questo tipo di decorazioni, direi che dopo il neoclassicismo, il barocco ed il liberty (solo per citare alcune correnti artistiche), ci stiamo spostando prepotentemente verso il "pacchianesimo", passatemi il neologismo HEHEHEHEHEHEHE!!!!!! ;-))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il "pacchianesimo" è sempre esistito ( anche il barocco , in fondo , lo è....) ma si può debordare con gusto oppure chiudere gli occhi e chi s'è visto s'è visto....ma i giovani , sono così davvero ? O vogliono creare "loro" un certo tipo di giovane ?

      Elimina
  6. Probabilmente Martin vuole provare a conquistare nuove fette di mercato con modelli decisamente originali e insoliti, lontani dai soliti stereotipi che piacciono a noi dinosauri delle sei corde..
    Magari qualche figlio di acusticante nostro coetaneo avrà esclamato.. "Pà guarda questa che figata !!"
    ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il tuo commento si lega a quello di Mimmo , ed alla fine dici che qualche giovine leva potrebbe entusiasmarsi davanti a qualche creazione così azzardata...bah , può essere , ma poi vedo che anche i giovini , quando devono scegliere con criterio , preferiscono clapton o muddy waters ad un bluesman dell'ultima ora , e quando sono di fronte a chitarre che hanno fatto la storia tutti si tolgono il cappello. E infatti il vintage la fa da padrone , anche a sproposito...per cui...boh , io non ci capisco nulla frate' !!! :-)

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]