Harmony Opus jumbo, chitarra americana, anni '70.
Insolito
chitarrone, più che una jumbo sembrerebbe una dread sovrappeso. Se vale
qualcosa lo stereotipo della chitarra associata al corpo femminile,
questa è sicuramente una donna di Botero (anche se non raggiunge le
stesse quotazioni di mercato, in vendita da TFOA a 650€).
Ma
come suona un chitarrone simile? Di questa in particolare non ho
trovato documentazione sonora, ma il video della sorella "Sovrana",
probabilmente anche più quotata, rende l'idea. Finalmente una jumbo col
suono davvero grosso e coi bassi che ti aspetti! In questo caso si può dire che le dimensioni contano, per quanto riguarda l'estetica... de gustibus non sputazzellam, come diceva il Principe.
Con "questa" don Mimì scapperebbe su un isola deserta :-))))))))))))))
RispondiEliminacicciona e sostanziosaa
RispondiEliminaSaranno pure "ciccie", ma c'hanno na voce!!! A me mi piacciono, solo che credo che non siano il massimo dell'ergonomia, poi dipende pure dallo spessore della cassa :-))
RispondiEliminaTanta robba...
RispondiEliminaIn effetti è una chitarra che si fa sentire.. e anche si fa vedere..
Quando passo dalla dread alla 000 mi sembra di avere in mano un ukulele.. immagino cosa vuol dire avere questa creatura tra le mani..
;-)
D'accordissimo, meglio sorvolare sull'ergonomia!
EliminaGran vocione, ma per i miei gusti è un po' troppo gonfia, da vedere e da ascoltare. Tante jumbo non hanno un suono più grosso di una dread e la ciccia non è motivata, questa almeno mantiene le promesse!
RispondiEliminaA me nel complesso piace, ma rimane comunque uno strumento di nicchia, la HD 28 VS (dread 12 tasti) ha un suono simile, ma meno sordo, più reattivo, ecco, quello (sempre a patto di pestarci col plettro) mi piace di più. Tutte le poche jumbo che ho provato (ricordo almeno Gibson e Larrivee ) avevano un suono decisamente sottile, non so perché.
RispondiEliminaMah! A me quel suono scuro e grosso non mi entusiasma!
RispondiEliminaSarà che a me piacciono le sportive.