lunedì 23 marzo 2015

Piccolo garage blues

Ho da anni una vecchia chitarra che mi regalò un lontano parente. Qualcuno se la ricorderà perchè l'avevo postata tempo fa su Accordo cercando notizie a riguardo. Fino ad ora è stata sempre tenuta in un sacchetto di plastica in cima ad un armadio. Poi su Stewart McDonald vedo un espositore che non starebbe male anche in casa. Ahimè...costa un po' troppo per i miei gusti e così mi sono lanciato in un azzardoso bricolage per farmene uno similare. Certo che con pochi attrezzi c'è da santiare un po'...però lo sto ultimando. Sembra già vecchio tante sono le magagne..ma chi se ne importa? Anzi meglio: nasce già vintage.
Mentre davo la vernicetta, tra una mano e l'altra, c'è stato anche il tempo di un cazzeggio con tanga + zoom. Arriva in codai: piccolo garage blues.

21 commenti:

  1. Forse già te lo dissi e allora mi ripeterò,
    guagliò tu tin l'anima blues e nu poc rock.

    RispondiElimina
  2. Bella la chitarrina, l'espositore, ed il blues ... il tutto meriterebbe di più del garage!
    Ci avevi quasi promesso che cercavi una muta di corde adeguata per farci sentire la voce di questo strumento molto particolare.
    Non riesco a capire quante corde dovrebbe montare, 9 (i tre bassi a cori doppi)? Però i piroli nel ponte sembrano solo sei!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nove corde dici bene. I cori doppi sono ancorate a dei gancetti metallici, ovviamente togliendo il pallino (non si vedono perchè sono scuri). Cercherò una muta adatta alla bisogna, se non altro per esporla in questa teca.

      Elimina
  3. La chitarrina "romantica" ricorda molto le martin di fine 800, e meriterebbe una muta di corde come dice Beppe,avrei preferito ascoltarti suonare con quella, anche se la moretta non delude mai come pure le tue mani, la teca e` splendida, ma tenere una chitarra chiusa in una teca, senza farla mai suonare, e crudele, e tu Max non mi sembri certo una persona crudele, quindi mettigli le corde e suonala :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è troppo vecchia Mimmo, troppo leggera. Sembra una piuma, non vale la pena stressarla, avrà buono buono 120 anni (e forse qualcosa in più) Nella etichetta c'è scritto (a mano e in bella calligrafia !) "modificata nel 1905". Ignoro la modifica. Meglio guardarsela nella teca.
      La moretta che dici tu, non è "la moretta", ma la Tenglewodod.

      Elimina
    2. Cosa non esce da quel garage! Azz se suona la Morettanga, mi pagherai ben da bere prima o poi!

      Elimina
    3. Mo certamente! E anche con il gnocco fritto che Stefano R, me ne ha fatto venire una voglia, ma una voglia...
      A proposito, tu hai cambiato le corde alla tangona o no?

      Elimina
    4. Si, elixir nuove, identiche!!! ;-)

      Elimina
  4. Nel tuo espositore, che come dici tu sembra già vintage, fa veramente bella figura. Complimenti, anche per il blues, suoni benissimo.

    RispondiElimina
  5. e allora , dopo il pedale , mi merito un espositore con dedica. Che ci metto dentro non lo so , ma lo voglio !
    Verrò a Sarzana con il furgone....;-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla sera, dopo il TG ti ci puoi mettere dentro tu, che sei abbastanza vintage (tipo Dracula che se ne va a letto a dormire nella sua cassa)...
      Per la dedica ovvio che non c'è problema.

      Elimina
    2. Beh, prima non mi sono osato dirlo, che sembra un po' una cassa da sepoltura per la chitarrina, ma vado che ne sei ben cosciente ...

      Elimina
    3. ah ah...be' perchè manca ancora l'antina con il vetro. Dopo dovrebbe essere meno funerea.

      Elimina
  6. Sai che non me la ricordavo la chitarra che hai ricevuto in regalo.. E' bella bella bella.. è un oggetto che sprigiona fascino e poesia da qualunque parte la guardi..
    Bello anche il blues e il suono della Tanga che reagisce molto bene alle tue artigliate..
    ;-)

    RispondiElimina
  7. Ah che bel bluesetto! Quasi quasi provo a suonarci su qualcosa col mandolino (non garantisco però)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prendiamo atto che hai ufficialmente dato la tua disponibilità per le V-Jam! Mandooooo!!!

      Elimina
  8. se la memoria non mi beffa, mi ricordo che la portasti a sarzana quella chitarra per farla vedere a mimmo! molto affascinante, sembra di quelle che si trovano nel museo martin. fossi in te proverei a piazzarla in vendita per 50.000 euro, hai visto mai.
    certo che il blues è proprio your cup of tea, come dicono gli albionici.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti beffa, ti beffa...non l'ho mai portata in giro (ti confondi forse con un vecchio bouzuki greco che avevo portato a Srefano, ma era troppo malmesso)

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]