mercoledì 25 marzo 2015

Martin e Sigma a confronto

Comparazione molto interessante tra uno dei più classici modelli Martin e il suo clone by Sigma.
A confronto una Martin HD-28 e una Sigma SDR-28H. Da notare che le Sigma marchiate con la S nella sigla sono costruite all solid, quindi si tratta di una copia molto accurata, consentita dalle vecchie licenze Martin che legano ancora i due marchi. Molto diversi, invece, gli street price: 2800 euro all'incirca per Martin e 800 per Sigma.
A titolo informativo, Sigma è ora in mani tedesche e costruisce in Cina come tanti altri concorrenti.

Per un esame più "scientifico" consiglio il confronto a metà circa dei due video, dove l'esecutore suona le stesse cose (ovviamente al netto delle tremende differenze fonoassorbenti tra il maglioncino di lana e la camicia di flanella!!!)



33 commenti:

  1. ho visto che c'è anche una OM28 solid, la Gas sale inesorabile......

    RispondiElimina
    Risposte
    1. già, e sembra pure parecchio bella!
      http://www.sigma-guitars.com/index.php?id=541

      Visto il list price simile a quello della dread, dovrebbe aggirarsi sullo stesso prezzo. In effetti queste Sigma hanno qualcosa che visivamente le accomuna subito ai relativi modelli Martin. Nonostante tanti altri costruttori eseguano copie anche molto ben fatte, grazie alle licenze Martin le Sigma sembrano dei veri e propri cloni! Stana politica per Martin. Non saprei, ma secondo me quei furbacchioni dei tedeschi acquistando il vecchio marchio Sigma hanno fatto valere dei diritti che forse Martin dava per decaduti. Mah!

      Elimina
  2. Secondo me conta molto anche l'assenza degli occhiali nella seconda prova, comunque suonano parecchio differenti ;-)
    Mi piace di più il suono della Martin ... ma non il prezzo :-(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti è sfuggito il particolare più importante. La Martin suona meglio perché ha di fianco un'altra Martin che le fa da sponda sonora, mentre la Sigma ha una piccola Gibson L00 che falsa la risposta. L'hanno fatto apposta, ovvio! ;-)

      Elimina
  3. ho inforcato le cuffie ed ho ascoltato ad occhi chiusi....boh , la sigma , proprio nel segmento centrale dei video come suggerisci , a me sembra suoni più aperta , la sento meno ovattata. Non che la martina suoni male , intendiamoci , ma questo dicono le mie orecchie , peraltro come giudici oramai malmesse .
    Sulla s delle sigma , la mia ha la s ma finale , e mi sembra che solo il top sia massello. Certo sarei contento di sbagliarmi , ma il prezzo ( tra i 350/400 ) mi dice che non è così.....resto comunque , dopo mesi di confidenza carnale , molto soddisfatto della piccolina , dopo le walden anche le sigma con gli occhi a mandorla mi sembrano guitarrine ben fatte e ben sonanti :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo cha la S alla fine stia per slotted.
      Ho provato qualche settimana fa la 000M-15S (la tua è la corrispondente 00, vero?) e ho fatto molta fatica ad uscire dal negozio senza portarmela via!

      Elimina
    2. si , solo due zeri....simpatiche nevvero ? :-))))))
      comunque si , effettivamente ora ricordo che la s sta per slotted. E potevi pure trovare una casa per quella orfanella eheheheh

      Elimina
    3. Esatto, la S sta per Solid quando è all'inizio della sigla, mentre nel caso della tua 00 sta per slotted.

      Elimina
  4. mamma mia come si è alzata la qualità di queste chitarre...
    La Martin ha comunque un suono con una gamma di frequenze più ampie e ariose, ma questo "di più" costa molto caro.

    RispondiElimina
  5. scusate ma da un'analisi strumentale dello spettro acustico dei due video risulta la M più bassa di 4,5 Db rispetto alla S quindi direi che i microfoni nelle due prove non sono posizionati allo stesso modo.....basta ascoltare attentamente e già si nota

    RispondiElimina
    Risposte
    1. uè..ciao Lamberto, tutto ok?

      Elimina
    2. lamb , cosa usi per fare queste analisi ?

      Elimina
    3. mah... non tanto

      niente di complicato, scarichi i due video li importi in audacity e fai l'analisi di spettro dei due audio nei vari paragoni Bartlet e via di seguito I due spettri sono comunque molto simili escudendo che nel secondo la plettrata spesso è più dolce ma in linea di massima si sente già ad orecchio Belle chitarre comunque

      Elimina
    4. Sono lieto di sentirti anche di qua, Lamberto!
      Riguardo ai microfoni, avevo notato anche io una lieve differenza di posizione (si vede proprio, nel video). D'altra parte, data la differenza di abbigliamento, è chiaro che le due prove non sono state fatte subito una dopo l'altra quindi è quasi impossibile che i microfoni siano esattamente nella stessa posizione.

      Elimina
    5. la questione microfoni mi sta interessando molto e ci sto lavorando

      Elimina
  6. a dire il vero, mi sembra che la Sigma suoni anche meglio della Martin, però c'è da dire che non si conosce la marca di corde che monta la martin rispetto alla Sigma, e neppure la scalatura, quindi non mi sento di dare un giudizio categorico :-))

    RispondiElimina
  7. Non perchè sono felice possessore di Sigma anche se modello 000 ma il suono della SDR28H lo trovo notevole.. poi.. la Martin è la Martin e mi luccicano gli occhi solo a pronunciarne il nome..
    ;-)

    RispondiElimina
  8. Alle mie orecchie la Sigma suona più chiara e metallica, come una chitarra nuova che deve maturare, mentre la Martin esce più corposa e più ricca di medio-basse. Però non mi sentirei di dire che una è sicuramente meglio dell'altra, i due suoni li sento "parenti". Credo anzi che se in un blind test (sempre nelle medesime condizioni) ci avessero spacciato la Sigma per una Martin, forse pochi se ne sarebbero accorti o si sarebbero stupiti di un suono incongruo. Ancora una volta: le differenze ci sono, ma è difficile giustificarle con quei 2000 euro di differenza. Rimane il discorso della prova diretta che comporta aspetti sostanziali come la suonabilità e il feeling personale con lo strumento, ma abbiamo verificato più volte che anche la produzione asiatica ha ormai il pieno controllo di questi fattori ed è in grado di sfornare strumenti impeccabili anche sotto questo punto di vista. Presa così, senza confronto diretto, credo che si possa affermare che quella Sigma sembra una ottima chitarra!
    Credo che ormai l'unica vera incognita sia rimasta l'affidabilità e solo il tempo potrà dire se quei 2000 euro di differenza significano materiali più selezionati e processi costruttivi più accurati. Per il resto, credo che chi oggi imbraccia una Martin o una Gibson di serie standard, non possa più permettersi di guardare dall'alto in basso chi suona chitarre di produzione asiatica come queste.

    RispondiElimina
  9. io provai una sigma dread qualche anno fa, quando mi ero fissato di dover avere una dread e la trovai una chitarra degnissima e molto ben suonante. certo che a sentirle da youtube le differenze con martin sembrano quisquilie e son covinto che anche dal vivo, quei tot-mila euro di differenza cominciano a sembrare incongrui.
    approfitto per segnalare, nel caso non l'aveste già notato, che ultimamente i prezzi delle martin hanno subito un'impennata pazzesca. almeno il 20% in più da un mese all'altro, e mi riferisco a street price.
    non so se dipenda soltanto dall'attuale cambio euro-dollaro ma sono alquanto allibito. a fronte di una distanza sempre meno marcata rispetto alla concorrenza asiatica quelli di martin fanno l'esatto contrario di quanto sarebbe lecito aspettarsi: sparano sempre più in alto. stanti così le cose rispetto a un paio d'anni fa, oggi non credo che che prenderei la strada di nazareth pennsylvania, se anche ne avessi la possibilità.

    RispondiElimina
  10. p.s. faccio qualche esempio basandomi sui prezzi di un noto negozio che conosco benissimo:
    D28 fino a poco fa venduta a 2000 scarsi, oggi è messa a 2400
    OM-28E Retro da 3100 a 3700
    00028 da 2450 euro (o 2250 non ricordo bene) a 2879.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Azz, ho appena visto che in quel noto negozio la 00-18v ora sta a 3099 !!! 0_0

      Elimina
    2. la 00028 stava a 2200 quando l'ho accattata io dal Lenzo (un anno e mezzo fa?). Quasi un 30% ! ! ! ! Fregomi le mani fregomi.

      Elimina
    3. ...pensa che la 00-18v mi è costata 1950... !

      Elimina
    4. E non dirmelo tutte le volte che mi fai soffrire....

      Elimina
    5. Mo non volevo certo farti soffrire, figurati! Ma a parte che hai cominciato te, potrò ben fregarmi le mani anch'io! :))

      Elimina
  11. Nulla da dire, la Sigma suona bene, più di quanto ci si possa aspettare, ma la Martin suona meglio, (al netto del problema microfono). Quanto meglio? Difficile dirlo, il dato che resta è che oggi una buona chitarra in massello e alla portata di molte più tasche, che un domani potranno magari apprezzare anche la differenza con una Martin vera, acquistarla, godersela e rivenderla senza rimetterci un capitale. Questa sera sono in fase buonista....sarà il mandolino che è un anti stress...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però io non son poi mica così sicuro che una Martin mantenga meglio il suo valore nel tempo rispetto ad altre. Ammettendo che la rivendibilità sia un presupposto per l'acquisto, sarà vero che una Martin si vende bene, ma rispetto a quanto la paghi nuova devi comunque abbassare il prezzo di un bel po'.

      Elimina
    2. Nel lungo periodo secondo me l'investimento paga per forza, dopo i vent'anni non c'è dubbio, prima dipende molto dal momento, almeno finora è stato così.

      Elimina
    3. Ah beh, è un investimento a luuuuuuungo periodo!
      Però, dopo venti lunghissimi anni, la tua Martin suonata, accudita, invecchiata bene, vintage vera.. la vendi ??!! Ti auguro con tutto il cuore di non dovertene separare! :))

      Elimina
  12. Io ho sia una sigma sdrc, quindi solid rosewood tastiera in ebano etc. E una martin fasce e fondo in mogano e tastiera richlite. La sigma suona molto meglio, più volume, più ricca di bassi e alti. 550 euro di differenza e suona meglio la sigma. Per me sapete dove può andare la martin, che se vuoi ebano e palissandro vuole 3000 euro, quando i materiali costano di differenza circa 100 euro in produzione? Sì, esattamente lì...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è solo questione di legni, che in effetti non giustificano da soli il prezzo di uno strumento. Martin produce anche chitarre di fascia bassa. Quelle di fascia alta, a partire dalla serie Standard, oltre a legni masselli hanno particolari costruttivi e una resa sonora non paragonabili. E' vero che si paga il marchio, ma non c'è solo quello.

      Elimina
  13. Quante (…e le solite…) chiacchiere ! Suono da 40 anni blues,country,bluegrass…. Ho sei o sette acustiche ma la migliore è una EX Polverini Brothers di 40 anno fa clone VERO della Martin D35 in completo massello top fasce e fondo di abete e palissandro con (dietro) inserto in acero maturato. Introvabile è scambiata per Martin d’epoca da intenditori,liutai e musicisti.
    Se uno strumento è FATTO BENE “suona” alla faccia delle Marche altisonanti che fanno costruire in Mexico o Cambogia!!!!!!!??

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]