ed io che ho anche imparato ad ascoltare, volente o nolente, rap, freestyle, dubstep, hardcore ecc ecc Però uno dei ragazzi ha scritto un testo molto bello, con il cuore (e il vecchio che stava alla consolle di registrazione si è un po' commosso...)
visto che ci sono troppi pretendenti e molto più belli di me , batto in ritirata e non dico nulla sulla signora... Sul piezo invece credo che molto probabilmente sia vero che non sono tutti uguali , dal piezo in se al pre montato , ma anche su come è installato , se ponte se è ben livellato ,se preme in maniera corretta e omogenea , su come si equalizza , se si passa da una DI ecc ecc Perdendoci tempo e con qualche accorgimento la plasticosità si attenua , fino addirittura ad arrivare ad essere un plus , visto che comunque si parla di suoni amplificati e che con la voce vera e propria della chitarra hanno poco a che spartire. Di certo se non si è Morone e non si suona da soli con repertori musicali ben delineati , un piezo , o anche un magnetico di ultima generazione assolvono il loro compito egregiamente , senza i problemi che un buon microfono davanti alla buca porta con se. Per non parlare di queste registrazioni sopraffine dove tutto casca a cecio , tutto è curato fin nei minimi particolare rendendo al massimo a volte anche con poco. Che poi poco , in questi casi , non lo è mai :-)))))))
vabbè , ci ripenso e sulla nostra brava e bella signora spendo due parole : riascoltando i brani più volte ( perchè meritano , specie il secondo ) ci trovo gli echi di tutti i miei eroi , da james taylor in versione donzella a joni mitchell senza troppi sbirignao , da atmosfere wescoastiane al racconto in musica alla suzanne vega . Insomma Aoife prende di qua e di la senza copiare , anzi aggiungendo ma non rinnegando , e scegliendo la semplicità come traguardo verso la perfezione , poche cose ma mooolto ben fatte e soprattutto ben incastrate . In molti ci provano , in pochi ci riescono. Semplicità in tutto e per tutto , tranne che per il nome eheheheheh
Bella simbiosi anche con la chitarra elettrica no? che, in verità, fa le stesse cose che farebbe un violino. Quanto allo stile di questa musica, mai complicata, mai difficile all'ascolto, dentro c'è tutto quello che hai detto. Tutte robe che si sono sedimentate dentro. Come si fa a non farsi prendere?
Quanto alla bella registrazione in "saletta", qui si usano microfoni e preamplificatori a colpi di migliaia di dollari (come per le registrazioni di SoundPure). Loro sono bravi, precisi e puliti, i suoni bellissimi, musicalmente non inventano nulla di trascendentale, anzi, ma il risultato alla fine esce ed è gradevolissimo. Anche l'orecchio, come l'occhio, vuole la sua parte.
appunto , quando dici c'è piezo e piezo bisognerebbe aggiungere " c'è registrazione e registrazione"...sono convinto che questi mostri del mixing&recording farebbero suonare bene pure la mia peavey di cartone :-)))))) In questi video , occhi e orecchie hanno avuto la loro parte , anzi , sono in debito
Il segreto sta tutto lì. Se decidi di fare musica acustica essenziale come questa, basata su pochi strumenti e una bellissima voce, i suoni devono essere impeccabili, altrimenti tutto si impoverisce. Da tempo sto percorrendo questa strada col mio gruppo, ma i risultati sono parecchio alterni. A volte ci si chiede come lo stesso pezzo possa venire benissimo o malissimo quando i musicisti sono gli stessi e con gli stessi strumenti. La risposta è sempre quella, quando riesci a interpretare l'ambiente e a pilotare mixer e impianto in modo corretto ogni cosa trova la sua dimensione e suoni bene, altrimenti sembra di proporre cose vuote e poverissime. La semplicità ha necessità stringenti!
Tutto vero, aggiungi che quando,suoniamo noi (dico noi eh, non voi) la gente è solitamente occupata a bere e mangiare e non è proprio attenta...ognuno,ha il pubblico che si merita.
Comunque Folk Alley Session è già da un po' fra i preferiti, sarebbe un bel format da riproporre in Italia, magari con le versioni acustiche di qualche big, sarebbe un'idea da proporre al Biraghii....
... o forse sono i locali che hanno il pubblico che si meritano, quando pretendono di fare musica live spostando due tavoli in un angolo e facendo una programmazione a casaccio, sperando che il pubblico si moltiplichi magicamente perché tanto un gruppo jazz, un tributo a Ligabue o un dj set sono la stessa cosa.
Vorrei spendere due parole anche io sul suono piezo, avendo bisogno a volte di un suono pseudo acustico per il genere che suonavo con la precedente band nei live,2/3 anni fa acquistai una "Yamaha Silent SLG110S", la scelsi, dopo averla provata,per la sua praticità di ingombro nel trasporto e per il suono che alle mie povere orecchie malate arrivava,le rare volte che la suono in casa la uso usufruendo della sua uscita cuffie quindi in stereo e vi confesso che esce un suono,almeno per me,eccezionale,non sono ancora riuscito a trovare il modo di registrarlo con la stessa qualità che ho in cuffia per farvelo ascoltare e avere un vostro giudizio. P.s. il brano (il secondo) è bellissimo
La Silent ha sempre avuto un bel suono (sia quella con corde steel che nylon). L'unico ostacolo che mi impedì di prenderla, un po' di anni fa, era che consumava un botto di pile, ragion per cui bisognava adottare un alimentatore. Solo che così i cavi diventavano due: alimentazione e segnale. Troppi per i miei gusti e lasciai perdere. Non so se è ancora così.
Si,è così,è un handicap di questo modello,ma come ho scritto l'acquistai per i live e non per uso frequente,mi conforta che anche tu abbia potuto valutarne il suono piezo,cmq tempo fa mi feci montare da Paolo (Mehari) le sellette piezo sulla strato per avere alla bisogna un suono simil acustico. ;-)
io ho il piezo sulla hondo similstrato che valerione mi ha modificato , eclettica certo , ma il piezo su una elettrica è altra cosa dal piezo sun chitarra che nasce per avere un suono acustico. Le corde in primis , quelle da elettrica non suoneranno mai come quelle per l'acustica , che però non rispondono ai magneti. Certo , sono palliativi anche efficaci , ma forse la giusta via sono le chitarre tipo crafter serie SA , come le taylor T5 ma costano un quarto !
Scusate, ma siamo poi sicuri che sia un piezo? Esistono vari altri sistemi di amplificazione basati su microfoni interni (come il Lyric) o sistemi misti (come quelli di Fishman) che assicurano una fedeltà acustica molto maggiore al singolo piezo. Nel primo video la Martin di Aoife entra in un ampli ripreso con un microfono esterno, quindi potrebbe essere amplificata con un mic interno regolato dall'ampli, inviato al mixer con mic esterno e ulteriormente corretto, senza nessun piezo di mezzo.
Giusto...non si vede che giro fa il cavo, però l'amplificatore inclinato le fa da monitor. Quella chitarra poi io credo di averla anche provata, ma non mi sembrava avesse poi un granchè di suono (se è quella). Mah.
Aggiungo i miei dubbi sul secondo pezzo: secondo voi è registrato così in presa diretta? Mi sembra troppo pulito, troppo perfetto, per essere registrato con tutti gli strumenti assieme, in un ambiente non trattato acusticamente ... secondo me l'audio è registrato in studio, con tanto di sovraincisioni, ecc. Comunque sia, il brano è molto bello. Mi piace anche il primo, bellissima voce.
si son fatti le stesse domande un forum americano, poi è arrivato uno che è amico del fratello di Aoife e lo chiesto al manager. la chitarra è una martin 0-17 del1934 con un pickup K & K. http://www.acousticguitarforum.com/forums/showthread.php?t=276566 Vorrei essere anch'io amico del fratello di. Aoife, magari avrei qualche speranza con lei (mi aggiungo alla lista dei cotti persi di Aoife)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img] Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]
Mi sono innamorato di Aoife O'Donovan e penso si tratti di una cosa seria..
RispondiElimina...pure io. Come la mettiamo?
EliminaCi si vede domani all'alba dietro il convento?
Non ci sono alternative.. all'alba dietro il convento..
EliminaDobbiamo solo scegliere l'arma.. dread..000..Stratocaster.. e i padrini..
;-))
all'alba ? naaaaa , mi spiace , il padrino l'avrei fatto volentieri :DDDDDDD
EliminaQuesta è musica da ascoltare in riva al mare con un bicchiere di birra bello fresco. Bellissima.
RispondiEliminap.s. non lo so se è per via della barba che inizia a "imbiancarsi" ma la musica "lenta", con tanto groove e dinamica mi piace sempre più.
e io ho il pizzetto bianchissimo!
Eliminaed io che ho anche imparato ad ascoltare, volente o nolente, rap, freestyle, dubstep, hardcore ecc ecc
EliminaPerò uno dei ragazzi ha scritto un testo molto bello, con il cuore (e il vecchio che stava alla consolle di registrazione si è un po' commosso...)
visto che ci sono troppi pretendenti e molto più belli di me , batto in ritirata e non dico nulla sulla signora...
RispondiEliminaSul piezo invece credo che molto probabilmente sia vero che non sono tutti uguali , dal piezo in se al pre montato , ma anche su come è installato , se ponte se è ben livellato ,se preme in maniera corretta e omogenea , su come si equalizza , se si passa da una DI ecc ecc Perdendoci tempo e con qualche accorgimento la plasticosità si attenua , fino addirittura ad arrivare ad essere un plus , visto che comunque si parla di suoni amplificati e che con la voce vera e propria della chitarra hanno poco a che spartire. Di certo se non si è Morone e non si suona da soli con repertori musicali ben delineati , un piezo , o anche un magnetico di ultima generazione assolvono il loro compito egregiamente , senza i problemi che un buon microfono davanti alla buca porta con se. Per non parlare di queste registrazioni sopraffine dove tutto casca a cecio , tutto è curato fin nei minimi particolare rendendo al massimo a volte anche con poco. Che poi poco , in questi casi , non lo è mai :-)))))))
vabbè , ci ripenso e sulla nostra brava e bella signora spendo due parole : riascoltando i brani più volte ( perchè meritano , specie il secondo ) ci trovo gli echi di tutti i miei eroi , da james taylor in versione donzella a joni mitchell senza troppi sbirignao , da atmosfere wescoastiane al racconto in musica alla suzanne vega . Insomma Aoife prende di qua e di la senza copiare , anzi aggiungendo ma non rinnegando , e scegliendo la semplicità come traguardo verso la perfezione , poche cose ma mooolto ben fatte e soprattutto ben incastrate . In molti ci provano , in pochi ci riescono. Semplicità in tutto e per tutto , tranne che per il nome eheheheheh
EliminaBella simbiosi anche con la chitarra elettrica no? che, in verità, fa le stesse cose che farebbe un violino. Quanto allo stile di questa musica, mai complicata, mai difficile all'ascolto, dentro c'è tutto quello che hai detto. Tutte robe che si sono sedimentate dentro. Come si fa a non farsi prendere?
EliminaQuanto alla bella registrazione in "saletta", qui si usano microfoni e preamplificatori a colpi di migliaia di dollari (come per le registrazioni di SoundPure). Loro sono bravi, precisi e puliti, i suoni bellissimi, musicalmente non inventano nulla di trascendentale, anzi, ma il risultato alla fine esce ed è gradevolissimo. Anche l'orecchio, come l'occhio, vuole la sua parte.
Eliminaappunto , quando dici c'è piezo e piezo bisognerebbe aggiungere " c'è registrazione e registrazione"...sono convinto che questi mostri del mixing&recording farebbero suonare bene pure la mia peavey di cartone :-))))))
EliminaIn questi video , occhi e orecchie hanno avuto la loro parte , anzi , sono in debito
Il segreto sta tutto lì. Se decidi di fare musica acustica essenziale come questa, basata su pochi strumenti e una bellissima voce, i suoni devono essere impeccabili, altrimenti tutto si impoverisce. Da tempo sto percorrendo questa strada col mio gruppo, ma i risultati sono parecchio alterni. A volte ci si chiede come lo stesso pezzo possa venire benissimo o malissimo quando i musicisti sono gli stessi e con gli stessi strumenti. La risposta è sempre quella, quando riesci a interpretare l'ambiente e a pilotare mixer e impianto in modo corretto ogni cosa trova la sua dimensione e suoni bene, altrimenti sembra di proporre cose vuote e poverissime. La semplicità ha necessità stringenti!
Eliminala semplicità , semplicemente , è difficile......
EliminaTutto vero, aggiungi che quando,suoniamo noi (dico noi eh, non voi) la gente è solitamente occupata a bere e mangiare e non è proprio attenta...ognuno,ha il pubblico che si merita.
EliminaComunque Folk Alley Session è già da un po' fra i preferiti, sarebbe un bel format da riproporre in Italia, magari con le versioni acustiche di qualche big, sarebbe un'idea da proporre al Biraghii....
Elimina... o forse sono i locali che hanno il pubblico che si meritano, quando pretendono di fare musica live spostando due tavoli in un angolo e facendo una programmazione a casaccio, sperando che il pubblico si moltiplichi magicamente perché tanto un gruppo jazz, un tributo a Ligabue o un dj set sono la stessa cosa.
EliminaVorrei spendere due parole anche io sul suono piezo, avendo bisogno a volte di un suono pseudo acustico per il genere che suonavo con la precedente band nei live,2/3 anni fa acquistai una "Yamaha Silent SLG110S",
RispondiEliminala scelsi, dopo averla provata,per la sua praticità di ingombro nel trasporto e per il suono che alle mie povere orecchie malate arrivava,le rare volte che la suono in casa la uso usufruendo della sua uscita cuffie quindi in stereo e vi confesso che esce un suono,almeno per me,eccezionale,non sono ancora riuscito a trovare il modo di registrarlo con la stessa qualità che ho in cuffia per farvelo ascoltare e avere un vostro giudizio.
P.s. il brano (il secondo) è bellissimo
La Silent ha sempre avuto un bel suono (sia quella con corde steel che nylon). L'unico ostacolo che mi impedì di prenderla, un po' di anni fa, era che consumava un botto di pile, ragion per cui bisognava adottare un alimentatore. Solo che così i cavi diventavano due: alimentazione e segnale. Troppi per i miei gusti e lasciai perdere. Non so se è ancora così.
EliminaSi,è così,è un handicap di questo modello,ma come ho scritto l'acquistai per i live e non per uso frequente,mi conforta che anche tu abbia potuto valutarne il suono piezo,cmq tempo fa mi feci montare
Eliminada Paolo (Mehari) le sellette piezo sulla strato per avere alla bisogna un suono simil acustico.
;-)
io ho il piezo sulla hondo similstrato che valerione mi ha modificato , eclettica certo , ma il piezo su una elettrica è altra cosa dal piezo sun chitarra che nasce per avere un suono acustico. Le corde in primis , quelle da elettrica non suoneranno mai come quelle per l'acustica , che però non rispondono ai magneti. Certo , sono palliativi anche efficaci , ma forse la giusta via sono le chitarre tipo crafter serie SA , come le taylor T5 ma costano un quarto !
EliminaScusate, ma siamo poi sicuri che sia un piezo? Esistono vari altri sistemi di amplificazione basati su microfoni interni (come il Lyric) o sistemi misti (come quelli di Fishman) che assicurano una fedeltà acustica molto maggiore al singolo piezo. Nel primo video la Martin di Aoife entra in un ampli ripreso con un microfono esterno, quindi potrebbe essere amplificata con un mic interno regolato dall'ampli, inviato al mixer con mic esterno e ulteriormente corretto, senza nessun piezo di mezzo.
RispondiEliminaGiusto...non si vede che giro fa il cavo, però l'amplificatore inclinato le fa da monitor. Quella chitarra poi io credo di averla anche provata, ma non mi sembrava avesse poi un granchè di suono (se è quella).
EliminaMah.
Aggiungo i miei dubbi sul secondo pezzo: secondo voi è registrato così in presa diretta? Mi sembra troppo pulito, troppo perfetto, per essere registrato con tutti gli strumenti assieme, in un ambiente non trattato acusticamente ... secondo me l'audio è registrato in studio, con tanto di sovraincisioni, ecc.
EliminaComunque sia, il brano è molto bello. Mi piace anche il primo, bellissima voce.
Max, non credo sia la chitarra che avevamo provato. A giudicare dal ponte e dagli affossamenti del top, questa mi sembra una chitarra bella datata.
EliminaPuo' essere...anche se questi le chitarre le usano per davvero e nelle loro mani invecchiano assai di più che nelle mie.
Eliminammmmm...io la penserei come Beppe
Eliminasi son fatti le stesse domande un forum americano, poi è arrivato uno che è amico del fratello di Aoife e lo chiesto al manager.
Eliminala chitarra è una martin 0-17 del1934 con un pickup K & K.
http://www.acousticguitarforum.com/forums/showthread.php?t=276566
Vorrei essere anch'io amico del fratello di. Aoife, magari avrei qualche speranza con lei (mi aggiungo alla lista dei cotti persi di Aoife)
Apperò...Aoife (1934 !)
Eliminachissà, se apprezzasse anche uno spasimante del '49...
(che però non è sicuro che gliela fa...no, mi sa che non gliela fa...)
Quindi non è un piezo. Infatti non ha il tipico suono plasticoso sui bassi che purtroppo distingue anche i migliori piezo.
Elimina@ Pone: va bè che la chitarra è del '34 e lo spasimante del '49... ma si possono usare le pillole blu del 2015.
..ehm, tornando a bomba, ecco l'armamentario:
Elimina[img]http://auctions.wing.c.yimg.jp/sim?furl=auctions.c.yimg.jp/img249.auctions.yahoo.co.jp/users/4/7/4/6/nagasehi-org-1421636842566577&dc=1&sr.fs=20000 [/img]
[img]http://www.kksound.com/products/images/puremini/puremini-3.jpg [/img]
eh...non bada a spese la piccola
Eliminanon conosco le quotazioni di una 0-17 del 1934, ma il K&K pure mini si trova a 120€ più o meno. Però dubito che quel suono esca solo dal K&K.
EliminaChe bel "piezo" di figliola, mi piacerebbe pure con in braccio una chktarra di cartone, amplificata con il microfono del cantatu HEHEHE!!! :-))
RispondiEliminaIl microfono del cantatu ahahahahahahah......
Elimina"che bel piezo di figliola" mi ha svoltato la giornata! grazie mimmo!
Elimina