Ciao a tutti. Non mi capita spesso di scrivere qui, più spesso metto il naso per leggere.
Oggi sbatto in prima pagina la mia ultima creatura.
Lo faccio in quanto è la più acustica di tutte quelle che ho costruito.
Il fatto che a qualcuno possa sembrare terribilmente brutta è conferma che ognuno ha i suoi gusti.
Non l'ho ancora pubblicizzata, come di solito faccio, sul popolare social network... lo faccio qui in anteprima, giusto per togliermi un vizio :)
http://www.chitarrebarbanera.it/telecaster/iron-butterfly/
Qui ho sperimentato un po' rispetto al mio solito. Il corpo è completamente hollow a parte la zona del blocco del ponte, per il resto il top di alluminio è libero di vibrare. C'è una circuitazione attiva in grado di miscelare i due magnetici con un piezo posto sotto il ponte.
A breve seguirà un piccolo demo audio-video, se trovo qualcuno che la sa suonare almeno decentemente, al contrario di come lo faccio io....
saluti
Paolo / Mehari / Barbanera.
Ciao Paolo, felice di risentirti. L'esperimento è senza dubbio interessante, anche se non so bene quale possa essere l'esito che ti attendevi e se la chitarra l'ha in qualche modo raggiunto (parlacene un po'). Esteticamente è molto bella e devo dire per nulla banale senza scadere nel trash, l'unica cosa che non mi piace tanto è quella specie di binding nero che sembra ricavato nel fianco, forse l'avrei preferito color legno mordenzato (come la paletta) oppure la lamiera nuda semplicemente sovrapposta a filo del top, non era proprio il massimo del comfort, ma forse sarebbe stata più in linea con l'oggetto.
RispondiEliminaCiao... il risultato che mi attendevo era di riuscire a dare una componente "acustica" al suono elettrico... volevo che anche il corpo desse la sua, per questo è praticamente vuoto, anche se conserva abbastanza "legno" da essere etichettata come elettrica a pieno titolo.
EliminaQuel binding nero è il bordo del body che permette diallogiare a filo il top, che è in una vano da 1,5mm scavato nel bordo e incollato.
Non sapevo bene nemmeno io come procedere... il top a filo del body non mi piaceva e prima di verniciare il bordo in nero ci ho riflettuto un po' ma le venature a vista non mi piacevano...+
Attualmente ho dato la chitarra a un professionista del settore che ha a disposizione ampli da acustica ed è in grado di farmi un demo come si deve. Io l'ho provata attaccata a un ampli per chitarra e devo dire che conserva un po' tutte e due le anime, compreso un tocco metallico dato dal top...
Ciao Paolo , è sempre un piacere leggerti... e guardare le tue creature ! Questa mi piace davvero tanto , anche se il fatto che sia vuota lo si apprende dalle tue parole e probabilmente dal peso. Neanche una buca tipo thinline ? E la tastiera di quel nero lucido , è ebano o solo un gioco di luci ? E tanto per farmi mandare a quel paese , hai pensato a metterci le sellette piezo ? Io comunque la comprerei così , lo sai che sono un lattoniere di professione , vedere l'alluminio sul mio strumento preferito invece che sui soliti tubi e canali , è una rivincita eheheheheh Abbraccioni :-)
RispondiEliminaCiao, il manico è in acero mordenzato.... c'è un sensore piezo sotto il ponte... a breve un sample spero.
Eliminase vai sul link ci sono altre foto...
viste ora , non resta che ascoltarla.... a me basta e avanza anche che la suoni tu , ricordo un outing con una cigar-box dove "scivolavi" molto bene :-))))))))
EliminaIo la trovo bellisssima, mi sono guardato bene tutte le foto sul link del tuo sito, e sono veramente stupende.
RispondiEliminaBeh, il suono ce lo devi far sentire ... mi incuriosisce molto l'idea del top in alluminio, l'unico esempio che mi viene in mente sono i dobro, ma li c'è il cono o il tricono che dà una sonorità tutta particolare ... mi piacerebbe capire com'è il suono solo acustico (non quello trasdotto dal piezo).
Ciao Paolo!
il suono acustico è abbastanza povero direi, amplificato è un'altra cosa.
Eliminaè bello sperimentare, infatti vorrei provare a utilizzare altri tipi dia lluminio ma purtroppo il tempo è quello che è ... e sperimentare in cuvina è molto più veloce e ci si rende subito conto del risultato ...
Ola` Paolo, innanzi tutto mi fa piacere rileggerti qui da noi, ora veniamo alla chitarra: la trovo molto bella, mi piace molto quel top in alluminio lavorato, una domanda, quanto e` spessa la lastra di alluminio che hai usato, e poi, da spenta, il suono somiglia piu` ad una acustica classica, o ad una resophonica? Io credo che sia uno strumento adattissimo ad essere suonato in slide, magari usando una scalatura alla Steve Ray Voughan tipo 0.013, raccontaci un po di piu` su di lei magari postando anche qualche sample audio, e poi direi che essendo una Tele qui da noi ci sta alla grande :-)))
RispondiEliminal'alluminio è spesso 1,5... ed è incollato nella zona del ponte e lungo tutto il bordo del body, largo circa 1cm. Stavolta ho usato quello che di solito uso per i battipenna ma la prossima volta ne userò uno dello stesso spessore ma più duro.
Eliminada spenta sembra più... un'elettrica hollow body ;)
Le fasce di che materiale sono sempre alluminio anodizzato nero? legno?
RispondiEliminaLo la trovo bella, come quei fucili o pistole antiche tutte cesellate.
Ah ho letto solo ora le fasce sono di legno.
RispondiEliminasi, diciamo che non sono propriamente fasce... di fatto è un'elettrica hollow body con un top in alluminio
EliminaComplimenti Paolo..un altro capolavoro firmato Blackbeard..
RispondiEliminaUno strumento particolare con caratteristiche tecniche che incuriosiscono.. ma soprattutto bello bello bello..
Aspettiamo di ascoltare la voce.. con tanta curiosità..
;-)
sempre molto ricercate esteticamente le tue chitarre. Giusto così. Sono lavorazioni artigianali e si deve vedere.
RispondiEliminaPer il suono bastavi (e avanzavi) anche tu.
Io la trovo bellissima
RispondiElimina