sabato 21 marzo 2015
How can a poor man stand such times and live
pubblicato da
stefano a
Alcuni lo ricorderanno , questa è la mia firma su Accordo , ed è anche un brano di Ry Cooder , artista che ho sempre amato. In realtà il brano fu scritto da Blind Alfred Reed ( quello al centro della foto, nonostante sul cartello ci sia scritto reid ) nel 1929 , agli inizi di quella crisi che piegò il mondo ma che non ci ha evitato di cascarci ancora con tutte le scarpe ai giorni nostri. Alfred era non vedente dalla nascita , suonava dove poteva , un antesignano dei cantori di protesta , anche se non politicizzato , morì di fame negli anni 50 , anche a causa di una legge assurda americana che vietava ai ciechi di suonare in strada. Bah.....Io però ho conosciuto la versione di Ry sul suo primo album , fino a poco fa la più conosciuta se il boss non avesse deciso di inciderla anche lui , ma questa è un'altra storia . Come al solito versione autarchica , anche se l'avevo proposta per una v-jam ma non so perchè si arenò il tutto , per cui eccola con la , ops , LE mie voci , le mie acustiche , la tele in clean e in slide , il cajon e il basso acustico. Se fosse una demo o se dovessi usarla per far colpo su qualcuno avrei fatto e rifatto praticamente tutte le tracce , ma qui il pubblico siete voi cookers ( e qualche raro e futuro curioso viaggiatore del tubo ) per cui non si può barare usando autotune , se sbaglio le note del solo è come se le sbagliassi suonando la sera dopo una cenetta tra noi , se lo slide è incerto o il cajon salta un appuntamento , lo farei comunque e tirerei avanti perchè non è la perfezione che inseguo , non posso dire bugie , io sono questo , appassionato e pieno di errori , ma che si diverte tremendamente a rifare le cose che lo hanno cresciuto.Come sempre e più di sempre, USATE LE CUFFIE, alcune cose , ascoltando dalle casse del portatile ,proprio non escono , magari è coòpa del missaggio :-)))
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Da questi "lavori" devo riconoscere che hai una passione immensa,canti suoni più strumenti registri,tagli incolli,
RispondiEliminamonti video, insomma,un vero Cooker.
Grazie Stè. :))))))))))))))))
ma grazie a te :-)))) E non solo , mi sono anche auto-costruito le "spazzole" per il cajon , che il mio batterista ha trovato geniali e funzionali chiedendomi di fargliele anche a lui. Ho usato roba da elettricisti , ina canna del 20 e le fascette per legare i fili , il tutto unito con nastro isolante nero. In più ho trovato delle guarnizioni a ring perfette da far scorrere sulle fascette per irrigidire o meno la battuta. So mejo di Muciaccia eheheheheheh
EliminaMi ha colpito! Una cover che ti porta subito oltre il dato tecnico. Appassionata fino all'ultima nota, quasi spudorata, nel senso più bello e commovente, per come sei riuscito a mollare tutte le remore tipiche di noi dilettanti per aprire il cuore e buttar fuori il magone. Sono rimasto lì a sperare che mantenesse la stessa intensità fino alla fine e, porco cane, ce l'hai fatta! In questa cover c'è qualcosa da imparare, bravo Stefano!
RispondiEliminacosì mi commuovo... piacere ai cookers è il regalo più bello :-)))))))
Eliminap.s.
se la studiate la si fa a Sarza.......
me lo ricordo questo pezzo...non mi ricordo invece se l'avevi proposto a me, e, se è così, non mi ricordo nemmeno perchè l'abbiamo lasciato perdere. Lo smemorato di Collegno. Poco male, l'hai fatto tu e va comunque bene. Sarebbe venuto anche solo voce e chitarra direi, senza tante complicazioni.
RispondiEliminacerto che c'eri anche tu , e sicuramente anche mimmo a cui avevo chiesto lo slide. Ma perchè è morta sul nascere , sto messo peggio di te. Di solito la faccio proprio chitarra e voce , ma mi sono fatto prendere la mano :-))))
Eliminaquanto alla crisi.. mica è arrivata per tutti. Tutt'altro.
RispondiEliminaMa oggi, facevo da fonico-volontario ad un festa interscolastica di bambini delle scuole elementari, e, grazie ad uno sponsor (di cui posso anche dire il nome: Casa Modena, quello dei salumi, perchè è meritorio) le insegnanti distribuivano confezioni di hamburger. Ho notato che molti padri di famiglia (e le insegnanti sanno chi sono quelli in difficoltà) ne hanno approfittato senza dare troppo nell'occhio.
Sono cose da poco, certo. Ma chi ha bisogno, ha l'impressione di essere un po' meno solo. Questa è la crisi.
sicuramente non è arrivata per tutti , ma quelli che non se ne accorgono non rientrano nelle mie conoscenze e onestamente neanche mi interessa conoscerli.La tua testimonianza è invece uno specchio dei tempi , e sono sicuro che qualcuno magari non ne ha approfittato per orgoglio o altra stupido timore umano , comprensibile ma fuori luogo. Io ho amici (coetanei , chi più chi meno ) disoccupati , altri che a quasi 60 anni fanno lavori assurdi e sottopagati , tutti comunque fanno scelte ponderate che fino a qualche anno fa sembravano storie antiche . Se dovessi ascoltare la ragione , ad esempio , la gita a Sarzana dovrei negarmela , ma non si vive di solo pane , stringerò la cinghia da qualche altra parte.....
EliminaUn grande applauso per questo tuo grande lavoro !!
RispondiEliminaE' un pezzo che tocca le corde dell'anima per tutto quello che c'è dentro, si percepisce un' infinita passione e amore per quel mondo che intreccia storie di musica e di vita, e la sfrenata voglia di cimentarsi e mettersi in gioco con più strumenti trova la ricompensa di aver confezionato un prodotto bellissimo.
Ma hai qualche antenato del Veneto ? Sei un fulgido esempio di "faso tuto mi.."
Un abbraccio fratè !!
;-)
ma certo Gian , l'ho detto più volte , ho parenti a Portogruaro da parte di nonna materna , ma che non vedo dagli anni 70 , proprio perchè "fasean tuto ei " ahahahahah
EliminaGrazie fratè , di cuore :-)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGrande Stefano, ci hai messo tutto quello (cuore, sentimenti, emozioni ...) che rende questo blog, un luogo così piacevole da frequentare. Bellissima cover, si sente l'amore e l'affezione che provi per questo brano.
Eliminaamore e affezione per il brano , per Ry e per voi cookers , gente rara in questi e altri tempi . Meno male che il tutto è arrivato...grazie Bep :-)
EliminaAho a "poor man" ma non dovevi passà ?????????? Me devo imparà io a suona la weissenborn ????? ciao belli de casa !
RispondiEliminaCiao Vale, sarei dovuto veni` pure io, ma sto periodo sto incasinato col lavoro e col sindacato..... spero di liberarmi un po` il mese prossimo, ma piu` che altro nun vedo l'ora de potemmene anna` in pensione :-))
Eliminafratello' , la colpa è di Mimmo ecco , io volevo venì ma lui mi rimanda , mi rimanda , pijatela co lui ahahahahahah scherzi a parte , son tempi difficoltosi , è vero che non sono distanze siderali , ma insomma devo sempre trovare qualche ora libera per venire da te ,le toccate e fuga non mi piacciono , lo sai . E vojo er sole , basta co sta pioggia !!!!! Saluta la weiss , i nanetti e il mare :-)))))
EliminaEh.... so pieno de nanetti qui a dire il vero che marciano perchè l'ho messi in mobilità... Mimmo lascia perde i sindacati, non so mai serviti a un cazzo. La pensione scordatela... diciamo che devi comincià a lavora seriamente come liutaio, ma anche li scordate de potecce magnà eh. Stè... quando riesco a passà porta pure na muta de corde nove per la Weiss .... perchè queste nel frattempo se sò ARUZZUNITE !!! :P
EliminaUna versione da polistrumentista, fatta con il cuore, e de core ce ne hai da venne Ste`!!! Che dire? Saremo pure dilettanti, ma un pezzo del genere suonato come hai fatto tu, vale un miliardo rispetto a tutte le cover che si sentono nei vari talent altro che cacchi!! Poi in piu` mi hai fatto pensare a quanto l'esistenza umana su questo pianeta, sia piena di corsi e ricorsi, ma perche` poi non abbiamo piu` fatto una jam su questo brano!?! :-))
RispondiEliminaGrazie Mimmo , lo slide finale e di sottofondo era il tuo , poi non so perchè ma tutto tacque...succede , e succederà ancora , ma prima o poi dobbiamo tornare alle collaborescion , ecchediamine ! Sui corsi e ricorsi , ho l'impressione che il detto "sbagliare è umano, perseverare è diabolico " non sia stato recepito bene , o forse recepito tooopo bene eheheheheh Grazie e buona domenica :-)
EliminaApplausoni! A me è piaciuta un sacco e ammetto che non la conoscevo (ma ricordavo la tua firma!). Ascoltata rigorosamente in cuffia, a parte l'inizio in po' troppo spostato sul canale destro, poi è venuto fuori un gran bell'amalgama, crudo e acido come si confà a un pezzo del genere. Unico vero appunto: ma percghè sporcare il video con quella brutta facciaccia finale? Fa accapponare la pelle! Comunque bravissimo ste, un gran bel lavoro!
RispondiEliminagrazie andrea....la facciaccia è messa li apposta per creare disgusto e rabbia , per non dimenticare , semmai avrei potuto mettercene altre , per essere onesti non è certo il solo responsabile , solo l'ultimo....
Eliminala chitarra spostata a destra è un po' voluta e un po' venuta , anche se poi è strano , sentita su cubase un po' passava anche a sinistra , una volta esportata è rimasta molto decentrata a destra. A sinistra l'avrei capito , ma a destra nooooo eheheheh
Grande cover Ste, molto ispirata e bellissimo finale.
RispondiEliminaGrazie Giancarlo , se non ci fosse la passione e l'ispirazione quanti di noi avrebbero appeso la chitarra al chiodo ? Per i non professionisti credo sia tutto.... :-)))
EliminaE bravo Stef!!!
RispondiEliminaPerò già che c'eri potevi pure cantarla, non vedo perché farlo fare a Dylan.
simpatico...comunque già meglio di bennato ahahahah
Elimina