Visto che qualcuno mi ha chiesto ripetutamente (senza fare nomi Stefano) di presentarvi Texy, ecco qui un piccolo video di anticipo.
La chitarra in questione è una Eko Ranger VI, regalo di compleanno di gruppo.
Il video non è il massimo, una sorta di appunto di un giretto che mi è venuto in mente, e che non ho ancora deciso se sviluppare o meno.
La chitarra quando ho registrato il video montava ancora le corde montate di fabbrica,schifose ed ossidate. Ora monta le Martin Bronze 0.012 ed un nuovo ponticello in tusq.
L'intenzione è quella di cambiare anche i pin bloccacorde con quelli in ottone e migliorare un po' il capotasto per migliorare un po' la tenuta dell'accordatura, non perfetta.
Se dite che vi può interessare potrei fare una piccola recensione con foto e magari anche un giro nella cassa con un bel video, magari dopo aver cambiato anche i pin, per fare un confronto.
Si accettano pareri sull'idea musicale.
p.s. l'audio è peggiorato un po' dopo il caricamento del video, sembra più inscatolato.Ma lo sappiono, no?
RispondiEliminalo sappiono ? chi ? boh...:DDDDD
RispondiEliminaLa chitarra ( sulla compressione di youtube non parlo più ) mi sembra sferragli alla grande nello strumming , donando una specie di reverbero/chorus al tutto che non è male , anche se inficia nel capire la "vera" voce della guitarra. Il brano è molto settantiano , sviluppalo e magari cantaci , tu puoti farlo messere. E poi lo pubblichi nella maxi recensione che , manco a a dirlo , ci mostrerà le viscere e quantaltro , aspettiamo curiosi :-)))))
ah , dimenticavo : arpeggia un po' , anche con il plettro se vuoi , tanto per sentire le note singole.....
Eliminasappiono e meglio che sappiamo!!! :DDD
EliminaInfatti, sembra avere una sorta di reverbero/chorus naturale che non mi dispiace affatto, Nel complesso la trovo divertente da suonare, e tutto sommato con un bel suono.
Settantiano dici? E' una roba strana, lo suono mi piace, poi lo riascolto e sento che non mi convince, boh! Proverò a farne qualcosa. Ho scritto anche un testo...abbastanza strano, ma lo sapete che mi piace farlo strano! :D
Ok recensione sia, forse arpeggiando il suono mi piace anche di più.
Ma almeno una inquadraturina al corpo della chitarra potevi farla.. sei geloso..??
RispondiElimina;-)))
Io non toccherei niente altro.. ponte e corde sono quello che credo possa cambiare un qualcosa.. però a me le chitarre piacciono come mamma le ha fatte.. l'unica chitarra a cui avevo fatto modifiche sostanziali era una Stratocaster a cui avevo montato i Texas Special.. ed è l'unica che ho venduto..
Dai Sepp..vai avanti con musica testo e arpeggio !!!
;-))
essì, il fatto è che, come ho scritto, era un video nato come promemoria per me!!!
Eliminaumh! Anche i pin potrebbero dare qualcosina in più al suono...e poi quella plasticaccia non riesco a guardarla.
Io al contrario se non ci metto le mani non le sento "mie".
Ok! Proverò a dare una forma al pezzo! ; )
E certo che vogliamo una recensine della Ranger in questione, ma piu` che altro vogliamo anche un po` di foto dettagliate, maquesta eko, pero`, non e` una degli anni sessanta ma una riedizione, o sbaglio? E`` una di quelle made in asia giusto? Dai dai datti da fare e posta un articolo con i fiocchi
RispondiElimina:-))))))
Si si, è quella "moderna". Ad essere sincero (ho avuto modo di suonare più volte quella "vintage", dei primi anni '80 mi pare, di mio cognato) questa sembra fatta meglio, materiali migliori, volume acustico molto più alto, suono migliore. L'altra per contro ha un manico molto comodo, anche se pure la nuova ha una buona suonabilità.
EliminaNota di merito: è intonatissima.
Ho avuto modo di riparare e suonare una Eko mia D Massimo Varini e mi piace di più la mia in acustico, amplificate è un'altra storia.
Però la Varini è molto più comoda da imbracciare per via della cassa stretta, un sollievo per il mio gomito che da un po' mi sta dando problemi.
c'ha lo zero fret!... Si dai, recensisi... resencici... resenscisci... fai la critica!
RispondiEliminasi si, zero fret!
EliminaOk, criticherò. ; )