Premetto che a me Chapdelaine piace, ma ...
dopo il post di Sepp, sono andato a curiosare sul suo canale youtube e mi sono imbattuto in una cover di un brano che mi piace molto:
Beh, a parte le gigionate, il capotasto che appare per alzare di un semitono, non male!
Mi ricordavo di aver sentito, tempo fa, questa cover suonata da Antonio Forcione e guarda caso Youtube, sorniona, me lo propone proprio nel riquadro a destra ...
Insomma non c'è storia e non solo per il groove, ma anche come espressione, dinamica, arrangiamento del brano, spontaneità ...
Un'altra curiosità: Chapdelaine, da giovane, ha partecipato anche ad una masterclass con Segovia (si il mito, il padre della chitarra classica moderna, il grande Segovia!). C'è un filmato sul tubo, dove Segovia, dopo averlo ripreso per avergli suonato una Sua trascrizione, senza aver rispettato la diteggiatura riportata nella partitura, lo interrompe una seconda volta e lo caccia dall'aula dicendogli che suonata così manca di espressività, è troppo staccato.
RispondiEliminaIn un altro video, alla fine, dopo aver commentato acidamente la scelta del secondo pezzo, il Maestro gli fa i complimenti con un "very well" ...
https://www.youtube.com/playlist?list=PL767C798F7CD9A091
non so se il tuo "non c'è storia" sia a favore o meno del nostro Antonio , ma per me lo batte tre a zero !!!! Non so , 'sto ciappdeminch mi sta un po' antipatico , bravo è bravo , ma vuoi mettere il Forcione nazionale ? Fantasia , groove , un po' di gigionismo ce lo mette anche lui , ma con simpatia e umiltà. Almeno per me.....:-))))))
RispondiEliminaPensavo fosse chiaro: Michael suona una buona trascrizione per chitarra di un bel brano Soul, ma mentre suona Forcione senti le percussioni, il basso che slappa, l'accompagnamento ed il canto, tutta la band (come dice Pete Finger: "Just a one man band"), e ti fa venire voglia di metterti a ballare.
Eliminaah , 'mbè.... :-))))
EliminaMe le son guardate tutte le lezioni con Segovia. Fanno star male! Chapdelaine è giovanissimo e bravissimo. Segovia è vecchio e placidamente intransigente, non gli concede nulla, ma a parte la prima volta in cui lo caccia poi gli deve fare i complimenti. Siamo ai limiti dell'umano, una prova che rende la musica controllo trascendentale dello strumento, del corpo e dello spirito... Povero Chapdelaine!
RispondiEliminaDa rimanere segnato a vita, anche quando poi passi a una visione alternativa fatta di gioia e carne come la "musica leggera". Ti rimane la scimmia di Segovia sulla spalla pronta a morderti appena ti si rovina il suono! Brrr... da incubo!
Infatti quanto è più spontaneo e vitale il Forcione!
Si è bravissimo, e trovarsi al cospetto del personaggio che ha influenzato la produzione del novecento per chitarra classica e ha litigato con compositori del calibro di Villa-Lobos perchè scriveva dei brani che richiedevano una tecnica un po' fuori dei canoni classici (che ha codificato proprio Segovia), deve essere una emozione mostruosa ... però c'è una certa dose di arroganza nel presentare una trascrizione dello stesso Segovia, cambiando tutta la diteggiatura. E Segovia lo castagna non per il suono, ma per l'espressività, per la musicalità dell'esecuzione, non sufficientemente legata nel fraseggio ...
Eliminasi, lo castagna per lo staccato, la diteggiatura... ma lo tratta come un incapace! Poi lo mette sotto torchio e gli tocca fargli i complimenti!... era pure un monumento, ma anche un vecchio tronfio 'sto Segovia! :DDD
Eliminaio poi ho visto i tre video dei masterclass con segovia. solidarietà totale a chapdelaine, nessuno merita di essere trattato in quel modo! che poi all'epoca lui era formidabile, tecnicamente.
Eliminasegovia non gli perdona di aver cambiato la diteggiatura, ma forse gli era più congeniale fatta a modo suo. non dimentichiamo che segovia aveva mani grandi come aquiloni, magari chapdelaine proprio non ce la faceva a raggiungere quelle posizioni!
Non credo: per quel poco che ne so, le trascrizioni di Segovia (per altro molto criticate successivamente per il marcato gusto romantico) non sono impossibili come posizioni, anzi cercano di favorire la musicalità dell'esecuzione, anche a costo di "reinventare" quasi il brano musicale per adattarlo alla chitarra. Le mani di Chapdelaine non sono propriamente piccole e a quel livello, le dimensioni contano poco ;-)
EliminaSegovia era noto per essere particolarmente intransigente e per strapazzare i suoi allievi. All'epoca di quella masterclass era oramai un anziano signore di 93 anni, un po' bisbetico, ma comunque un monumento, in pratica l' impersonificazione della storia della chitarra classica.
io trovo che ciappdeminch (stefano, te possino!!!) abbia qualche problema di timing. inoltre lo trovo legato, non fluido, insomma non mi fa impazzire. se proprio vuoi fare il gigione, devi partire da una base tecnica cristallina, poi magari non mi piaci lo stesso ma per meri motivi di gigioneria, appunto. forcione gioca in un altro campionato, proprio.
RispondiEliminaè vero , chiappdeminch non è esatto , forse chiappedilana è più corretto :DDDDDD
Eliminasul timing , anche il reverendo aveva avvertito qualche inciampo nei video precedenti , ed io , nella mia 'gnoranza , pensavo fossero fatti apposta. Forse no....
oh , Michael , si fa per scherzare....;-P
EliminaQuando mette il capo, quasi si ferma ... ci sono chitarristi che ne mettono 4 o 5, li spostano, li tolgono e , se non li guardi, non te ne accorgi nemmeno!
Elimina1 a 0 per Antonio, Michael e` troppo precisino, e con poco groove rispetto al nostro Antonio, bravo e` bravo, ma e` "asettico", come ti pposso spiegare? Sentendolo suonare, non mi viene la voglia di prendere la chitarra e di suonarci dietro, mentre ascoltando Antonio, scatta questa misteriosa alchimia nel mio cervello. :-))
RispondiEliminasono d'accordo con te, solo che metterei il punteggio sul 10 a 0!
EliminaEddai ragazzi, non lo massacriamo così, mica è un incapace! Avrà qualche pecca nel groove, ma di pregi ne ha e li abbiamo notati!
EliminaCome ho scritto all'inizio del mio post, a me Chapdelaine piace: ha un'eleganza ed una raffinatezza di tocco che raramente si vede in un chitarrista acustico e ha avuto riconoscimenti importanti anche come chitarrista classico. Non mi risulta che ci siano altri chitarristi che sono arrivati a livello di eccellenza in entrambi i campi.
EliminaPerò, su questo brano, il confronto con il nostro Antonio è impietoso ... poi, la cosa che mi infastidisce un po' è l'atteggiamento che traspare in alcuni video, in parole povere se la tira assai (poi magari di persona è tutt'altro, ma l'impressione che comunica è quella).
Ecco, oltre al poco groove, forse l'atteggiamento da uno che se la tira peggiora le cose! ;-)
EliminaInarrivabili tutti e due, ma Forcione spalanca le porte dell'espressività e della fantasia, come ha scritto anche Stefano, e in questo video è veramente fantastico !!!
RispondiElimina;-)
ehhhh....ragassuoli...Antonio Forcione dal vivo è riuscito a commuovermi...e non mi era mai capitato prima.
RispondiEliminaEh, mi piacerebbe sentirlo dal vivo ...
Eliminaè nato un caso con Chapdelaine! :DDD
RispondiEliminaAl di là del primo video, devo dire che non mi ha entusiasmato eccessivamente Forcione in questo video e sottolineo in questo.
p.s. nello stesso giorno youtube mi ha consigliato una cover dello spesso pezzo di un gruppo con un tiro pazzesco, ma non ricordo come si chiama...se lo ritrovo.
Mi sa che youtube ci ha "sincronizzati" :D
Il mondo è bello perchè è vario!
EliminaRegistro la tua risposta come la prima a favore dell'esecuzione di Chapdelaine ...