Più volte si è fatta l'analogia tra certa musica folk americana e il liscio della Romagna, ma l'abisso tra le sonorità e il fraseggio che distinguono i due linguaggi musicali ha sempre reso il paragone piuttosto forzato. Qui le latitudini si azzerano. Mancano solo l'odore del gnocco fritto, il vociare dei bambini e gli annunci della Pesca Gigante. Anche quel titolo in italiano pare una fantastica coincidenza, se non fosse una vecchia canzone di Woody Guthrie ci sarebbe da indagare.
venerdì 13 giugno 2014
Ry col liscio!
pubblicato da
perrynason
Ero molto tentato di proporvi solo l'audio col classico indovinello, ma la cosa è già abbastanza sorprendente. A un certo punto ho pensato che mancava solo la morona che batte le mani, ed ecco che ci pensa il saxofonista!
Più volte si è fatta l'analogia tra certa musica folk americana e il liscio della Romagna, ma l'abisso tra le sonorità e il fraseggio che distinguono i due linguaggi musicali ha sempre reso il paragone piuttosto forzato. Qui le latitudini si azzerano. Mancano solo l'odore del gnocco fritto, il vociare dei bambini e gli annunci della Pesca Gigante. Anche quel titolo in italiano pare una fantastica coincidenza, se non fosse una vecchia canzone di Woody Guthrie ci sarebbe da indagare.
Più volte si è fatta l'analogia tra certa musica folk americana e il liscio della Romagna, ma l'abisso tra le sonorità e il fraseggio che distinguono i due linguaggi musicali ha sempre reso il paragone piuttosto forzato. Qui le latitudini si azzerano. Mancano solo l'odore del gnocco fritto, il vociare dei bambini e gli annunci della Pesca Gigante. Anche quel titolo in italiano pare una fantastica coincidenza, se non fosse una vecchia canzone di Woody Guthrie ci sarebbe da indagare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
essemmelofacevi sto indovinello avrei vinto a mani basse eheheheh Sono un fan di Ry Cooder da tempo immemore , ma questo brano l'ho scoperto con youtube perchè è stato inciso per la prima volta nel 95 in un album chiamato ry cooder (che fantasia...) anche se il video è un live del 1977 . E le cassette ( si si , proprio le cassette a nastro ) che ho di ry sono tutte anni 70/80 . Comunque kui è sempre stato un amante dei generi folk di tutto il mondo , prediligendo il centro america. E certe sonorità messicane si avvicinano al nostro lissio , quando le trombette mariachi non la fanno da padrone :DDDDDDDD
RispondiEliminaSi, la musica tex-mex ha alcune analogie, ma qui sembra proprio una orchestrina di liscio! L'arrangiamento è tipico lisciarolo. Quella fisarmonica a bottoni poi, fraseggia come se avesse bevuto sangiovese!!! :D
Eliminachissà che ry non abbia ascendenze romagnole... :D
Elimina(avrei dovuto scrivere "odore dello gnocco", ma proprio non ce la faccio, chi parla così?! :D)
RispondiEliminaè anche un po' equivoco... ;-P
EliminaStasera Ballo Lissio, con l'orchestra spetacolo Rai Cuder! (chi el po' 'ste cuder?)
RispondiEliminaOh questa è proprio una polketta! ma qualcuno ha capito cosa sta suonando il sassofonista? secondo me fa finta di suonare! (sarebbe un precursore dei tempi attuali).
E' all'unisono con la fisarmonica, quasi inudibile, emerge giusto quando fà i glissati tipici da lisciarolo. Incredibile! :DDD
EliminaForse e` come il contrabbassista di cui raccontava Gigi Proietti anni fa: insomma un saxofonista col botto.... HEHEHE!!! ;-))
EliminaDopo una giornata senza internet, per colpa di Wind e delle tempeste solari, apro fingercooking, e che ti trovo? Il liscio all`americana.... ma ci sta ci sta, a me piace, anche senza gnocco fritto, che fa ingrassare :-)))
RispondiEliminaEppoi mica é facile suonare il liscio eh!! Bisogna studiare pure li!!
RispondiEliminaW la Romagna!!! bei ricordi di gioventù! :)))
Che forte questo Raoul Cooder from Gatteo Mare.. giù di polka e piadina !!
RispondiElimina;-))