ci sono brani che nascono su una tastiera (di quelle coi tasti neri e bianchi) e sarebbe preferibile che restino lì. però c'è qualcuno li 'traduce' per chitarra classica e allora partono le fisse. questa è l'aria delle variazioni goldberg di bach e la chitarra non è nemmeno classica. devo ancora lavorarci parecchio ma magari per sarzana verrà meglio e ve la suono prima di andarci a coricare, che secondo me concilia.
Perché lasciare queste cose tra i tasti bianchi e neri quando c'è chi le sa suonare così sulla chitarra?!
RispondiEliminaTanto di cappello signor ansgar!
PS: anche se non è classica, credo che Bach non avrebbe nulla da ridire sul suono della tua chitarra. Incantevole!
sul suono no, ma sull'esecuzione ho dei dubbi!
Eliminama bravissimo ! Esecuzione magistrale , e il suono incredibile , a volte sembra un clavicembalo (o è la suggestione , fa lo stesso ) . Ma quanto l'hai studiato ? A me non basterebbe una vita...:-))))))
RispondiEliminagrazie ste, è da un mesetto che ci sbatto la testa. la colpa è di classtab.org, un archivio sterminato di tab di brani classici, e io ho abboccato.
EliminaMmmhhh!
Eliminaclasstab.org non lo conosco: ci faccio subito un salto, grazie per l'imbeccata.
Adesso sono curioso di vedere cosa dice il Reverendo riguardo gli studiosi!! :D:D:D
RispondiEliminaBravissimo!! deve essere difficilissima da imparare stic....azzzz!!!
Che chitarra hai usato per registrare? Bel suono!!
grazie francesco, la chitarra è la martin om28v e l'ho registrata suonando mooolto piano e lentamente, anche perchè è l'unico modo in cui riesco a portare a casa il pezzo!
EliminaTu viaggi su livelli molto alti altro che le mie schitarrate in accordatura aperta! Devo dire che la scelta di suonarla sulla acustica, piyttosto che sulla classica, e` stata una scelta felicissima, perche` le corde in acciaio, donano una atmosfera che va dal clavicembalo all'arpa, se a Sarzana la suonerai, non potro` fare altro che mettere la chitarra nell'astuccio, e ascoltare in reverente silenzio :-)))
RispondiEliminaeh no eh? troppo comodo...
EliminaAndrea lo tiriamo giù da questo aereo piedistallo e lo mettiamo sotto con un bel pezzone pop, che so: "Il mondo in mi7" di quello sciagurato del Celentano
Voglio proprio vedere come farà..
pare che il Reverendo sia in una fase un filino meno spirituale. Ma il buon pastore deve guidare il gregge anche nei pascoli più terreni. Sempre sia lodato!
Eliminamimmo, io rispetto a te sono un impostore, perchè suono prevalentemente roba di altri, tu invece hai raggiunto l'autosufficienza chitarristica, perchè realizzi sia le chitarre che i pezzi che suoni! (in realtà per l'autosufficienza totale, dovresti produrre anche le corde!)
Eliminamax in realtà io sono un impostore perchè se si suona 'all'impronta' sono scarsissimo, non esco mai da quei soliti due o tre giri striminziti. per questo me ne starò buono buono ad ascoltare voi che ci sapete fare con le jam session!
Beh allora saremo in due a star ad ascoltare ... anche io mi sento molto poco tagliato per le Jam (mi studio tutto a memoria e ho pure la memoria corta!)
EliminaRoba seria....da studiosi intellettuali.
RispondiElimina(ma, cazzari come siamo qui (fatti salvi taluni secchioni), siamo poi il pubblico giusto per ascoltare queste sublimi composizioni frutto di tanto impegno?)
Tocca di tornare allo studio arduo e solitario.
Io no eh? che tanto ormai sono una palla persa.
macchè, lo so benissimo che a te ste robe in fondo piacciono, poi a fine mese te la faccio piacere a forza, perchè prima che mi venga passabilmente, devo fare almeno 5 o 6 tentativi...
EliminaBravo Andrea, ottima esecuzione di un pezzo per niente facile. Il suono della OM28V, in quasto contesto mi richiama uno liuto.
RispondiEliminaForse le suite per liuto sono meno ostiche, perchè pensate per uno strumento a corde, la N°1 in mi minore è quella che contiene la famosa bourrè.
Complimenti.
grazie beppe, per me in effetti sto pezzo è decisamente acrobatico!
Eliminaa proposito delle tab di classtab: si tratta cmq di adattamenti e a volte non sono proprio accurate e in certi passaggi si possono trovare delle posizioni più agevoli di quelle indicate, però se ci si mette di buzzo buono, ti danno un buon punto di partenza.
per sarzana, allora prenotiamo due poltrone in prima fila per la cooker jam session!
Standing ovation per le variazioni goldberg!!!!!! Bellissima trascrizione e suono splendido, bravo Andrea! Hai lo spartito oltre alla tab?
RispondiEliminagrazie giancarlo! bellissime le goldberg, la mia esecuzione preferita è quella di keith jarrett su clavicembalo.
Eliminaqui dovrebbero esserci gli spartiti completi: http://it.cantorion.org/music/3542/Goldberg-Variations-Complete-%28scanned%29
molto bravo e ottima idea eseguirla
RispondiEliminacomplimenti
la mia versione preferita è quella di Glenn Gould