domenica 13 aprile 2014

Un tè nel deserto?

Ciao a tutti i cookers, è' incredibile come le musiche più belle siano alla fine quelle più semplici. Certo, il piano ci vorrebbe, ma anche con la chitarra questa melodia non perde il suo fascino. Spero vi piaccia.

22 commenti:

  1. Il piano , gli archi , la grande orchestra , eh , ce ne vorrebbero di cose...ma anche no !!! Perchè quando la melodia è bella , basta una chitarra ben suonata e il viaggio a dorso di cammello inizia , passando per le oasi e finendo in una tenda berbera a sorseggiare l'agognato the. Bellissimo film , e molto bella la tua "riduzione" per chitarra sola ben temperata eheheheheh
    Oramai la piccola in nylon ti ha stregato , mi pare ovvio . Ora che ho finito (per il momento ) le prove elettriche tra pedalanza e ampli a manetta , in attesa del prossimo concertino ritornerò alla base , ed oggi stavo proprio provando un brano da acustica con la Lag nylosa . Be , tastiera diversa , corde chettelodicoaffà , però mi piace l'idea. Anche se non so essere preciso e pulito come te , posterò di sicuro il tentativo.....se convincerà almeno me :-)))))))))))))

    RispondiElimina
  2. grazie stefano! si, ormai sto suonando 70% nylon e 30% acustica ( zero elettrica...)
    aspetto un pezzo con la Lag, anche perchè è una chitarra che mi incuriosisce molto!

    RispondiElimina
  3. No no, va benissimo così, anche senza piano! E' suonata e arrangiata bene e acquista un fascino diverso. Bella!

    RispondiElimina
  4. Le tue performance, con le corde in nylon, sono fantastiche, ti trovi sempre a tuo agio, poi trovo che le colonne sonore, si prestano alla perfezione ad essere interpretate in fingerpocking, te lo dice uno a cui hanno sempre detto:" la tua musica ricorda una colonna sonora di un film" :-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mimmo! Si, sono davvero a mio agio. Purtroppo mi pento di averla suonata cosi poco negli ultimi 20 anni...ma adesso cerco di recuperare! E ti capisco, spesso lo hanno detto anche a me che le mie musiche ricordano le colonne sonore...dovremmo metterci su sul serio e fare qualcosa a riguardo !! :D

      Elimina
  5. Questa melodia ha fascino da vendere, e la tua interpretazione, molto suggestiva la rende ancora più speciale..
    Complimenti !!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Gianfranco! Sakamoto con poche note riesce a fare cose incredibili.

      Elimina
  6. grazie Giuseppe, avessi io la meta' delle tue dita...

    RispondiElimina
  7. Anche così va benissimo, anzi è proprio bella.
    Al

    RispondiElimina
  8. Grande esecuzione.
    Con la chitarra classica sei un fuoriclasse.
    Anche degli archi potrebbero starci bene in sotttofondo.
    E giocare con un riverbero/delay sulla chitarra.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Troppo buono Pearly! Di usare il delay mi era venuto in mente...ho messo un po' di reverbero, purtroppo la ripresa con il telefonino non è un gran che e le casse del pc pure ( l'unica cosa degna è il mixerino alesis...)

      Elimina
  9. Si vede, anzi si sente che ti piacciono le colonne sonore di Sakamoto. Come al solito, ottimo arrangiamente ed ottima esecuzione.
    Dal video mi sembra di intuire che la tecnica della tua destra non è la più ortodossa, ma risulta comunque molto efficace e molto pulita nei suoni, quindi va benissimo così.

    RispondiElimina
  10. grazie Beppe! Il mio background tutto è fuorchè classico! E si vede, sia nella destra che nella sinistra...Mi affascina molto, mi sarebbe piaciuto studiare (anche) al conservatorio!

    RispondiElimina
  11. la riduzione è molto bella perchè conserva perfettamente lo spirito del pezzo di sakamoto. e questo non è facile.
    tu poi sei davvero bravo, ma questa non è una novità!

    RispondiElimina
  12. Pasqua...
    strana la gente...andiamo a goderci queste feste alle isole Canarie, dicono (in molti)...
    ...qui (nel Venezuela) nella Tv, l'intervistato era il cardinale tale dei tali, l'anello dorato e cosi pure la catena, ed il grande crocefisso...alla fine della intrevista ci dice anche lui, sfruttate di questi giorni e pregate al Signore (ossia, andate alle Canarie)...
    come sarebbe, a Gesu' lo stavano inchiodando su dei legni messi in croce e noi, brava gente, andiamo a goderci le Canarie...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Gianfranco, benvenuto! Scusa la curiosità, ma dal Venezuela come ci sei arrivato su Fingercooking? ;-)

      Elimina
  13. Ciao Perry, attraverso mio cugino Lamberto che abita a Biella...

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]