Sono molto imbarazzato nel postare dopo Roberto, il suo post è molto importante e lo comprendo benissimo perché anch'io sono un operaio sul quale stanno spalmando il debito dell'azienda. Ma i blog sono fatti così uno ci scrive e poi arriva un'altro con le sue frivolezze e manda sotto qualcosa di importante.
Due settimane fa vi avevo parlato del ritrovamento in cantina di una mia vecchia chitarra midi della Casio. Ripulita, restaurata, messe corde .10, un po' fine per uno abituato con l'acustica, sistemato qualche filo ed ecco qua:
Ho fatto un semplice giro di accordi con suono di flauto e tuba.
Ora mi chiedo cosa ne farò del midi sulla chitarra visto che negli anni ho affinato un po' la tecnica anche sulle tastiere andando per tre anni a lezione di pianoforte.....
Come ti ho già scritto è la chitarra che suona abitualmente il nostro solista, e in pezzi tipo "Impressioni di settembre" della PFM tira fuori un suono Moog che è uno spettacolo e non ha nulla da invidiare a quello che potrebbe uscire fuori da una tastiera..
RispondiEliminaAlla fine hai fatto un buon lavoro di restauro sulla tua ascia..
;-)
intanto hai fatto un ottimo lavoro di rimessa a punto, e tanto basta, poi non ti preoccupare che può sempre tornarti utile, hai sempre un'orchestra in una chitarra sola, ti pare poco :-))
RispondiEliminaLa chitarra la conosco non è per niente male, ha anche un bel suono, sull'utilità ho parecchi dubbi.
RispondiEliminaQuando uscì il MIDI oramai parecchi anni fa, ne fui affascinato come tantissimi altri, oggi la mia opinione è completamente differente. In poche parole io credo che il MIDI sia stato senza dubbio utile e abbia reso facile la vita a un mare di musicisti, ma in ogni caso resto dell'idea che una chitarra è fatta per fare la chitarra...;-)))
Al
verissimo, la chitarra è una chitarra.....
EliminaL'hai recuperata e hai fatto bene...non bisogna buttare via nulla.
RispondiEliminaQuanto al tuo imbarazzo, comprensibile, non ti crucciare...siamo tutti sul filo di una lama. Cadere di qua o di là, è un attimo.
hai fatto un bel lavoro, peccato che non mi hai risposto nel tuo post precedente Am11 che note fai
RispondiEliminaHai ragione e me ne scuso. Ma mi era venuto il dubbio che chi fa le altre due parti di chitarra suoni altre note e tu senti quelle. Devo dare un' occhio alle altre parti. La nostra finisce con un accordo con do fa# si mi
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminadi niente figurati, il fatto è che mi piace discutere e arrrivare a capire insieme.....
RispondiEliminasiccome il minore 6/9 in manouche è molto usato non potevo non riconoscerlo e di questo accordo si tratta infatti
La radice A non viene suonata da te perchè la suoneranno altri, poi abbiamo il C terzo grado, il E quinto grado
il F# 6 grado e il B che è la nona....
solitamente nel gypsy jazz si suona A C F# B in 5 posizione
mi fa piacere che tu mi abbia risposto a riguardo perchè troppo spesso certe domande o affermazioni cadono nel nulla rendendo credo inutile un blog sulla chitarra acustica
ciao
E si! Le altre parti una fa un Am e gli altri due mettono il La basso.
Eliminaesatto, fosse stato un Am11 quindi con D al canto avrebbe dato una sensazione di passaggio sul Ab dim finire sul Gmaj7
Eliminavedi che è bello discutere
Salve, non è che la venderesti ? Ne sto cercando una così...
RispondiEliminaGrazie
e se la vendi fammi anche un prezzo...
RispondiEliminaTi ringrazio