lunedì 3 febbraio 2014

Portici

Ancora youtube responsabile di una mia scoperta ( anche se il merito è di Claudio/yairi e del suo canale ) , un gruppo che , mi vergogno a dirlo da cultore del periodo musicale alternativo italiano , mi era sfuggito : Portici.
Lorenzo Marino , uno dei tre chitarristi di Cuneo che componevano il gruppo ( gli altri sono Claudio Dadone e Salvatore Settis ), sta pubblicando i loro due vinili usciti tra il 76 e il 78 , e spero di leggerlo qui visto che l'ho invitato.
Un paio di video , poi andate a cercare le altre se vi "acchiappano" , certo che una band di chitarre acustiche mi mancava....bellissimo lo scrocchiare della puntina che naviga tra i solchi :-))))))

27 commenti:

  1. Urca.. come acchiappano i pezzi che hai postato !!
    Lo scrocchiare della puntina è una goduria irrinunciabile..
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E vatti a sentire gli altri , davvero inconsueti anche per il panorama italico anni '70 . Non solo prog.....

      Elimina
  2. Ciao a tutti, non so come funzionino i blog ma Claudio mi ha invitato e dove c'è odore di musica mi butto a capofitto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lorenzo ! Quindi anche Claudio ti ha invitato ? E lui non passa mai eh eh eh vabbè , visto che ti ho invitato anche io faccio gli onori di casa e ti do il benvenuto in questo blog nato da un gruppo di appassionati chitarristi acustici che trova nella musica e nella buona cucina parecchie assonanze. Ma qui si può parlare di tutto , e anche le divagazioni elettriche , purchè di classe , non vengono certo malviste , come anche i diari personali o i richiami all'attualità. Certo , le chitarre e la musica restano il centro di tutto , si suona parecchio e si condivide , anzi spesso si suona in jam a distanza , come tra amici di vecchia data.
      Se vuioi commentare puoi farlo liberamente , se invece vuoi anche postare allora vai in alto nella sezione iscrizioni , troverai un indirizzo mail a cui inviare la richiesta di AUTORE . Il buon Mirco ti risponderà in fretta e ti aggiungerai alla famiglia... complimenti ancora per i brani del tuo vecchio gruppo , davvero unici nel panorama nostrano. Un abbraccio Stefano
      p.s.
      fatti un giro , spulcia i post , ascolta le V-jam , insomma , fai come se fossi a casa tua eh eh eh

      Elimina
    2. Ciao Lorenzo, mi presento, io sono Mimmo (bernablues), chitarraio, liutaio, e compositore a tempo perso HEHEHE!! Faccio diverse cose, e tutte in maniera mediocre, pero` sempre con passione, la stessa passione che traspare da questi brani del 78, splendidi, e molto ma molto avanti per quegli anni, ti faccio i miei complimenti ed aggiungo che e` un onore per noi averti qui :-)))

      Elimina
    3. Benvenuto Lorenzo, finalmente un altro cuneese :-)

      Elimina
    4. Grazie a tutti!!! E' un piacere per me conoscervi ed è un onore essere qui! Farò prima possibile un'attenta esplorazione di questo blog che pare essere molto interessante!!

      Elimina
  3. cavolo non era Claudio... era Stefano!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi pareva strano , Claudio è un pigrone ( ma un amico ) :-))))))))

      Elimina
    2. vero...ma riparero' !......Un ciao atutti i...Portici

      Elimina
  4. Caspita…erano avanti di parecchio sui tempi. Non li conoscevo eppure sono bravissimi (e oggi lo saranno ancora di più)
    Complimentoni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stiamo mettendo su una squadra con i fiocchi... e poi da Cuneo Sarzana è una passeggiata :-)))))

      Elimina
  5. Come si chiama uno che e' della stessa provincia? Comprovinciale? Evvai, finalmente potro' disquisire del tartufo d'alba come si deve... non me ne vogliano gli altri piemontesi, neh!

    RispondiElimina
  6. Sono offesissimo !!
    ;-))
    Ho avuto uno dei migliori cani da tartufo della provincia, pensa che la mia Brett a 16 anni, cieca e sorda, ancora mi toglieva delle trifole da paura !!!
    Ciao Dario !!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eheheh, lo avevo immaginato :-))) il mio animo da "agent provocateur" ha colpito ancora!!! Comunque, non ricordo di aver sentito parlare di trifole di Chieri :-)))))))))) Ciao, buona giornata!!

      Elimina
    2. Eccolo lì !! Il classico presuntuoso della Provincia Granda !!
      ;-)))))
      A Chieri e dintorni ho tolto splendidi e profumati tartufi e a mia moglie era venuta l'orticaria a forza di mangiare trifule..
      La pi grosa suta la rù del Cletu a San Giuan d'Riva.. n'ettu e mes..
      Ciao Dario !!
      ;-)

      Elimina
    3. ""La pi grosa suta la rù del Cletu a San Giuan d'Riva.. n'ettu e mes.."" adesso però urge una traduzione... io c'ho provato con il traduttore di GOOGLE ma anche lui si è rifiutato e mi ha scritto: "CHEE!?!?!?"" HEHEHEHEHE!!! ;-))

      Elimina
  7. Hai ragione caro Mimmo, ho risposto in piemontese alla simpatica provocazione di Dario, il quale sosteneva che nelle campagne del Chierese non si trovavano tartufi. Io che abito appunto in quella zona, ho avuto due cani da tartufi, e l'ultimo, Brett, una meraviglia di incrocio bracco-spinone era un fenomeno. Pensa che mi avevano offerto 4 milioni e mezzo per comprarla e non l'ho mai venduta. E' morta di vecchiaia a 17 anni, completamente cieca e sorda, ma il naso era ancora buono. La portavo in macchina sotto alle piante "giuste" e ancora mi trovava i tartufi !!
    Comunque per arrivare al dunque, la traduzione, parlando di tartufi che da noi sono le trifole (al femminile)
    "La più grossa sotto la pianta di rovere di Anacleto alla frazione San Giovanni di Riva presso Chieri, un etto e mezzo."
    ;-)))

    RispondiElimina
  8. bello questo blog, bei filmati interessanti, c'è qualche amante dello swing manouche tra di voi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si io
      Superloco di Biella

      Elimina
    2. è un piacere! Ho suonato questa musica per tanti anni!

      Elimina
    3. si, ti ho visto anche su YT
      ad esempio alle prese con montagne st. genevieve e via di seguito
      molto bravo

      Elimina
  9. cerco un brano dei portici che la memoria mi dice chiamarsi "dopo giornate pazze di sole" esiste o....ho preso troppo sole. se esiste ...in quale album "chitarre " ce l'ho e non c'è...grazie

    RispondiElimina
  10. Ciao a tutti, mi chiamo Salvatore Settis e sono uno dei tre componenti del trio Portici. Ho scoperto solo ora questo sito e sono molto contento di trovare degli estimatori della nostra musica. Volevo informare gli appassionati che ultimamente, ho messo a punto un sito dedicato al gruppo Portici: https://trioportici.jimdo.com Al suo interno, troverete tutti i brani del primo e secondo Lp, nonchè tre inediti. Se poi foste anche interessati alla nostra storia, vi troverete anche una biografia e diverse fotografie e documenti dell'epoca. Sempre nella biografia, sono presenti dei rimandi ipertestuali ad altri artisti che hanno avuto qualche ruolo nel corso della nostra carriera, nonche dei link ai nostri siti personali. Mi permetto di segnalarvi anche il mio nuovo sito: https://salsettisguitar.jimdo.com Al suo interno troverete la presentazione di due dei miei ultimi lavori: un Cd e un libro delle trascrizioni per chitarra sola in stile Bossanova-Jazz. Nel caso abbiate dei quesiti o dei commenti, sarò lieto di rispondervi attraverso il modulo email all'interno del mio sito. Un caro saluto e ancora grazie per apprezzare la nostra musica. Sal Settis

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]